Economia sociale e Terzo settore A cura del laboratorio di ricerca FQTS 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Documentare il percorso di innovazione
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
“Guadagnare salute in adolescenza”
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
1 Programma Operativo Nazionale 2000 – 2006LA SCUOLA PER LO SVILUPPO Ministero dellIstruzione Ministero dellEconomia e delle Finanze PROGETTO STORIE INTERROTTE.
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Documentare un’esperienza didattica
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Lo scenario farmaceutico
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
trasferimento tecnologico
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
& SPL LCD titolo della ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Progetto Enlace ricerca azione sui fabbisogni professionali in ambito culturale Provincia di Genova Team Srl Riunione gruppo di partnership 30 luglio 2003.
PER UNA BUONA EDUC-AZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA Dr. Francesca Farioli, Università La Sapienza - Dr. Gabriella.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Un modello di valutazione condivisa il progetto cemento pelle
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Mappe mentali e concettuali. Corso di formazione interna. CEFAP FVG
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Piano Regionale di formazione
Dott.ssa Francesca Borzillo
Fondazione “C. Feyles” Centro Studi e Formazione 1 26 settembre 2009 SEMINARIO DI STUDIO “IL DIFFICILE VIVERE DEL MANAGER” Ruoli di responsabilità nei.
Laboratorio di Laboratorio di Progettazione e valutazione dei percorsi didattici.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Università di Genova Scienze della Formazione Le tecniche di ricerca e valutazione basate sui gruppi Filippo Ciucci.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Le routines dei supervisori di Macerata: un percorso di ricerca Università di Macerata Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ri P.Rossi, P.Crispiani,
Transcript della presentazione:

Economia sociale e Terzo settore A cura del laboratorio di ricerca FQTS 2012

Fasi del processo metodologico Ricerca bibliograficaMaggio/giugno 2012 Metodo Delphi (I round) Luglio/settembre 2012Metodo Delphi (II round)Ottobre/novembre 2012Settembre/dicembre2012Focus groupIndagine estensivaDicembre 2012/gennaio 2013

Premessa metodologica relazione tra ricercatore e soggetto di studio differenze principali tra ricerca quantitativa e qualitativa Obiettivi didattici Conoscenza delle buone prassi di economia sociale Risultati e ricaduta sulle associazioni accedere ad un linguaggio comune stimolo alla conoscenza su un tema che non tutti padroneggiavano Ogni progettazione richiede unanalisi iniziale e pertanto saper effettuare una approfondita Ricerca bibliografica

sintesi Questionario aperto e strutturato Esperti di settore Qualitativo Iterativo Esplorativo Definizione delloggetto di studio Metodo Delphi

Scelta dei partecipanti Numero Ambito territoriale Esperti nel settore Omogeneità/eterogeneità Preparazione del gruppo di lavoro Suddivisione dei ruoli: (facilitatore e osservatore) simulazione Preparazione del setting Luogo Tempi Realizzazione focus Breve momento di presentazione Fase1: caratteristiche Fase2:punti di forza e di debolezza Fase3:indicatori/come misurarli Risultati Verifica del gruppo di lavoro Trascrizione e elaborazione Elaborazione report Focus group Cosa è Perché si utilizza

Premessa metodologica Studio quantitativo su più livelli (dal nazionale alloperatore) Obiettivi didattici Conoscenza sui temi di economia sociale Ricaduta sulle associazioni Può favorire il confronto e una riduzione dellautoreferenzialità Indagine estensiva

Alcuni spunti di riflessione Tempo e spazio del lavoro INSIEME Attenzione al processo Capacità di trasformarsi e di relazionalità attiva Contaminazione tra produttività e relazione Attenzione al percorso dellaltro, del territorio ma anche alla sostenibilità Capacità di innovazione e di stare sul mercato Dipendenza dal territorio/ Indipendenza dalle istituzioni

Alcune domande per riflettere insieme Da oggetto a soggetto: la ricerca nel TS Economia sociale: basta il lavoro di cordata?

Il gruppo Graziano Assenza, Francesco Bruno, Elisa Calabrò, Tina Camuti, Angela Di Fazio, Maurizio Nicosia, Danila Raffa, Giuseppe Saluci, Anna Sampino