Rapporto fra DSA e insegnamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Comprensione e interpretazione del testo
8° seminario nazionale sul curricolo verticale Lombardi Maria Grazia Direzione didattica Aulla II parte Firenze, 5 maggio 2013.
Rapporto fra DSA e insegnamento
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Unità Didattica Fini generali rispetto alla programmazione
IL TESTO INFORMATIVO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Leggere - Capire - Produrre
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Un percorso per studenti stranieri
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Le Mappe della Conoscenza
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Come intervenire su un testo per ottimizzarlo o semplificarlo M. Zaccarello Ottobre 2006.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
DSA e strumenti compensativi
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
IMPARIAMO AD IMPARARE PASSO DOPO PASSO VERSO L’AUTONOMIA
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Progetto di Formazione
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
LE MAPPE PER INSEGNARE.
PROF.ssa AMODIO SILVANA
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
… un’emergenza educativa
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Competenze per lo studio Competenze linguistiche Competenze testuali Enciclopedia Competenze cognitive Competenze meta-cognitive Motivazione.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
INSEGNARE A STUDIARE.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Strategie di lettura.
Il riassunto e la parafrasi
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Prof.ssa Giovanna Mirra.
Una lingua per studiare
Per una Didattica inclusiva
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Le presentazione multimediali Raccomandazioni essenziali a cura del prof. Alberto Battaggia.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

Rapporto fra DSA e insegnamento 8° seminario nazionale sul curricolo verticale Firenze, 5 maggio 2013 Rapporto fra DSA e insegnamento Lombardi Maria Grazia Direzione didattica Aulla III parte

MANUALI SCOLASTICI 2 Aspetti grafici e paratesto 1 Tipologia testuale Box Inserti Documenti Tabelle Schemi e grafici Fotografie Disegni Carte geografiche Carte storiche Mappe e piante Strisce del tempo Rimandi Note Glosse Glossario Mappe concettuali Apparato didattico: esercizi, questionari, verifiche, sommari/sintesi …. Flessibilità Espositivo Narrativo Descrittivo Argomentativo Regolativo Struttura sintattica Formato misto Corpo e carattere del testo Giustezza della riga Margini della pagina Spaziatura, interlinea e rientri Titolazione (corpo, carattere, colore, numerazione) Evidenziazioni (corsivo, neretto, maiuscoletto, fondino) Sensibilità al testo Titolo Sottotitoli Paragrafi Capoversi (Indice) La struttura Struttura sintattica Inferenze Disposizione e gerarchizzazione dei concetti Collegamenti testuali L’intelaiatura logica Gerarchia del testo MANUALI SCOLASTICI Narrazione Descrizione Esposizione Argomentazione Regolazione 3 Strategie di lettura Matrice cognitiva Modelli mentali Lettura orientativa ( skimming) Lettura globale (o estensiva) Lettura per la ricerca di specifiche informazioni (scanning) Lettura analitica (approfondita, intensiva) Lettura per l’apprendimento (la somma di tutte le precedenti) Flessibilità Rapporto tra conoscenze presunte, pregresse e nuove Carico informativo Inferenze Lessico Di base, specialistico, dei linguaggi settoriali, uso di sinonimi, iperonimi e iponomi, nomalizzazione Caratteristiche linguistiche e testuali 4 Facilitazioni e semplificazioni Ottica linguista (oggetto) Complessità sintattica Della frase, del periodo Coesione Complessità testuale Errori e incongruenze Collegamenti testuali Coerenza

Le difficoltà dei libri di testo Difficoltà legate ai contenuti Smontare Creare mappa di navigazione Evidenziare Difficoltà legate alle operazioni cognitive Schematizzare o mappare contenuti Le difficoltà dei libri di testo Adattamento Semplificazione Ristrutturare Difficoltà legate agli aspetti linguistici Ridurre Completare Difficoltà legate agli aspetti grafici Integrare

Conseguenze didattiche Scuola primaria Dalla classe seconda : Manipolazione della struttura del testo attraverso l’adeguamento grafico e impaginazione favorevole Rappresentazione iconografica della comprensione a primo livello Estrazione e generalizzazione dei concetti principali. Orientamento nel testo e nel paratesto. Abilitare le diverse strategie di lettura.

Didattica costruttivista e apprendimento significativo Scuola primaria e secondaria Didattica costruttivista e apprendimento significativo Lettura decifrativa e di comprensione Motivare ad apprendere attraverso strategie metodologiche e didattiche innovative ed adeguate ai diversi stili cognitivi Utilizzare differenti mediatori (tecnologie della parola) didattici Evitare la dettatura sistematica di testi da studiare Spiegare per, con, attraverso la costruzione di mappe concettuali Sviluppare la capacità di navigare nei testi (testo, paratesto, immagini, ….) Adattamento del libro di testo

Classe prima

Classe prima

Classe prima

Classe seconda

Classe seconda

Classe terza