ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
-Sviluppo -Pregi -Difetti -Possibili soluzioni
Anno scolastico 2010/2011 SPORT a Scuola
si è classificata al PRIMO POSTO della graduatoria REGIONALE
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
Preveniamo i comportamenti aggressivi le nostre esperienze le nostre esperienze.
Programmazione e Sperimentazione Didattica
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Vuoi un po di macarona…cam urie! Seminario CIDI 5 maggio 2013 Chiara Morozzi.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
Educazione: chiave per lo sviluppo Associazione Cesar Scuola Baliano.
Istituto Superiore Mattei Chi siamo …. Percorsi di formazione: Liceo ScientificoLiceo Scientifico I.P.S.I.A.I.P.S.I.A. I.T.T.I.T.T. I.T.E.I.T.E.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Il mio rapporto con la Geometria
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Una nuova scuola …. e una nuova avventura appena iniziata…
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Io sono un bambino sicuro
COOPVINCI UN BELLISSIMO 2011 Presidente : Marcello Manzini.
La dichiarazione dei diritti dello studente
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
presenta La scuola dell’infanzia Maria Ausiliatrice
Seguire il mio parere?... …o quello dei miei genitori e professori? Liceo? Istituto? Liceo? Istituto?
Istituto Comprensivo Statale Milano Spiga
AL CONCORSO INTERNAZIONALE
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
Istituto Tecnico Economico. INFORMATICO: In questa ora andrete in laboratorio ad utilizzare il computer. Listituto economico si divide in due indirizzi.
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
INCONTRO COMITATO ALUNNI LUNEDI’ 25 MARZO Scuola primaria di Vigonovo.
Istituto Agrario “D. Aicardi” - Albenga - Classe 5A Anno Scolastico
CORSI DI LINGUA FRANCESE
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
Nel contesto di un progetto finanziato dall’Unione Europea, coordinato dal Professor Rumen Valchev, titolare di una cattedra Unesco dei diritti umani,
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
«PULIAMO IL MONDO» APRILE Sabato 11 aprile 2015 gli alunni delle quattro classi prime della scuola secondaria di Ponte San Pietro, accompagnati.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” a. s. 2012/2013.
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
SCUOLA DELL’INFANZIA-PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO PASTENA MANIFESTAZIONE FINALE LA SCUOLA IN FESTA 3 GIUGNO 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Istituto Comprensivo Bova Marina Condofuri Anno scolastico 2014/2015.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
Progetto accoglienza Istituto comprensivo pontecorvo 2
Risultati Scheda di Gradimento Corso di Formazione “Formare persone competenti” Laboratorio di formazione/azione per una didattica delle competenze Salerno.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
II Circolo Didattico Pompei Istituto Compresivo “M.Della Corte” Scuola primaria paritaria B.Longo Scuola S.S.P.G. paritaria B.Longo “Noi in rete” Azioni.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
Transcript della presentazione:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO" PROGETTO INNOVAZIONE PER IL LICEO TECNOLOGICO FILOSOFIA E YOGA 1B IGEA

di conoscere l'espressione Il progetto ci ha permesso di conoscere l'espressione più profonda di noi stessi

Durante quest’anno scolastico abbiamo partecipato ad una sperimentazione del titolo “progetto di filosofia” articolata in due momenti: filosofia e yoga. In questo Istituto non è previsto lo studio specifico di questa materia filosofica e per noi alunni, è stata un’ esperienza nuova che ha migliorato i rapporti tra noi compagni e ci ha fatto crescere.

Tramite lo scambio di opinioni abbiamo imparato a dialogare e ad accettare le opinioni altrui, non per forza condividendole. La tematica che abbiamo affrontato con più frequenza ed impegno è il senso della vita, leggendo testi di autori greci e commentando ciò. Insieme al senso della vita abbiamo trattato la ragione umana, qualità che ci distingue dagli animali.

Contemporaneamente a ciò, abbiamo partecipato inoltre ad un progetto- yoga che ci ha aperto le porte alla conoscenza del proprio “io”, con i suoi pregi, i suoi difetti, paure e gelosie. Ci siamo resi conto che con la calma possiamo arrivare alla soluzione di qualsiasi problema, per quanto difficile possa essere.

Entrambi i progetti ci hanno reso più semplice il rapporto con noi stessi e migliore il rapportarsi con la gente. Ci hanno insegnato a riflettere e a ragionare, non saltando a conclusioni affrettate.

THE END