Progetto Qualità e Merito – Italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Documentare il percorso di innovazione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DIANO MARINA
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Il Portfolio delle competenze
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Programma Operativo Nazionale FSE – 2007-IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca IL.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Scuola Secondaria di Primo Grado
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Le attività della Cabina di Regia
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
APPRENDIMENTI DI BASE MATEMATICA Piano
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
“FASE DELLA DISSEMINAZIONE”
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
L’articolazione del POF
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
ANSAS Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2 Piano Poseidon “Apprendimenti di base” Ministero.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Accompagnare il miglioramento delle scuole: il ruolo dell’INDIRE
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Transcript della presentazione:

Progetto Qualità e Merito – Italiano Network Andria ITA 2 Tutor d’istituto: Prof.ssa Caterina Elifani-Faustina Renna

ATTIVITA’ DI DISSEMINAZIONE Tutor d’istituto: Prof.ssa Caterina Elifani-Faustina Renna

Obiettivi del progetto PQM (qualità e merito)   Migliorare la qualità dell’insegnamento diffondendo competenze professionali adeguate e buone pratiche Migliorare la qualità dell’apprendimento, utilizzando approcci metodologici innovativi Aumentare la responsabilizzazione delle scuole e dei genitori sui risultati dell’apprendimento Costruire una cultura di test nazionali standard in linea con le migliori pratiche internazionali Definire obiettivi di miglioramento delle scuole e avviare un processo di vera autonomia responsabile.

I principali punti di forza del PQM Il processo e gli strumenti di autovalutazione e pianificazione interventi a supporto dell’autonomia responsabile, verso un “ciclo virtuoso” L’innovazione metodologica e didattica nell’insegnamento della disciplina che si traduce in un miglioramento degli apprendimenti L’impostazione dell’attività formativa per promuovere la condivisione, il teamwork e la diffusione

Il “ciclo virtuoso” di PQM 5

Impostazione attività formativa EQUIPE ESPERTI DISCPLINARI E METODOLOGICI Definizione di linee-guida e materiali operativi TUTOR DI PROGETTO Selezionati dall’ANSAS e formati dagli esperti sulle metodologie di autodiagnosi e sulla didattica disciplinare NETWORK DI 5 SCUOLE 10 TUTOR DI ISTITUTO Attività formative in presenza e on-line per acquisire conoscenze e competenze metodologico-didattiche innovative Produzione esperienze didattiche significative Laboratori docenti (e.g. formazione fra pari)realizzata dai tutor di istituto con i colleghi della scuola di appartenenza trasferibilità di competenze professionali all’interno del dipartimento e delle scuola Progettazione e realizzazione moduli didattici per gli alunni

PQM: un piano di lungo periodo Sviluppo I Fase Diffusione II Fase Sistematizzazione III Fase Progetto pilota AS 2009/2010 Apprendimenti area logico matematica, classe I scuola secondaria di I grado Progettazione sul campo ed elaborazione metodo di lavoro Verifica dei primi risultati e adeguamento dell’impianto progettuale AS 2010-2013 Consolidamento delle metodologie Ampliamento delle discipline interessate Incremento del numero di classi/scuole coinvolte Sviluppo pluriennale per tutto il ciclo delle scuole secondarie di I grado Dal 2013 in poi Integrazione all’interno del sistema scolastico a supporto e complemento di cambiamenti strutturali 383 scuole* 2000 classi* AS 2010-11 50% scuole* entro 2013 100% scuole* * Scuole secondarie di 1° grado

A.S. 2010/2011 2000 classi coinvolte Oltre 44.000 studenti

Gli attori di PQM

2. Il ruolo del Tutor di Istituto sintesi degli aspetti più rilevanti

Il ruolo dei Tutor di Istituto nel PQM Preparare e condurre le attività formative per gli studenti Sostenere l’integrazione delle attività nella normale attività didattica Condurre azioni di supporto e di tutoring rivolte ai colleghi di area disciplinare Produrre e/o selezionare le esperienze più significative da mettere a disposizione della piccola “comunità professionale” della scuola e del network di appartenenza Ore di formazione previste: 30 ore in presenza e 30 ore online

Temi degli incontri con i tutor di progetto Costruzione del gruppo, rilevazione di aspettative e bisogni, impianto culturale sotteso al progetto, impegni e agenda del Tutor di Istituto, patto formativo Lettura condivisa dei risultati da parte delle scuole e successivo confronto con i dati nazionali elaborati da INVALSI; riflessione sulle motivazioni degli errori e sui processi d’apprendimento Ambiente di formazione e strumenti di comunicazione e di lavoro online (Edulab, forum, etc.) Riflessione sui materiali disciplinari e prima stesura del piano di miglioramento, riflessioni su metodologie didattiche, sperimentazione dei moduli, documentazione

Documentazione delle esperienze: il flusso delle conoscenze Sperimentazione materiali esperti Circolazione dei materiali prodotti all’interno del network (materiali condivisi) Invio del materiale dei TI da parte del TP Pianificazione / produzione di materiali Utilizzo dei materiali con i ragazzi Selezione da parte degli esperti Inserimento dei Materiali prodotti in GPU da parte del TI Feedback Adattamento Riscrittura dei materiali Circolazione dei migliori materiali nell’ambiente PQM 17

Documentazione delle esperienze: ruolo Tutor d’Istituto Progetta e realizza i materiali didattici Inserisce i materiali prodotti in GPU Sperimenta i materiali realizzati con gli studenti Si confronta con i colleghi rispetto ai materiali e alla sperimentazione degli stessi con gli studenti Adatta / migliora / riprogetta i materiali prodotti in base ai feedback ottenuti 18

Documentazione delle esperienze: ruolo Tutor di Progetto Stimola la discussione all’interno del network rispetto ai materiali prodotti dal TI (i prodotti una volta inseriti in GPU transitano automaticamente da GPU a Materiali condivisi in Edulab) Affianca il TI nell’eventuale adattamento / miglioramento / riprogettazione dei materiali prodotti Inserisce i materiali dei TI che hanno attraversato il flusso di lavoro nell’apposito ambiente online presente in piattaforma attraverso una form specifica PQM (tempi dell’invio: giugno 2011) 19