Leggere e comprendere Un brano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Advertisements

II° Circolo Orta Nova (FG)
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Progetto Pilota 3 per la valutazione del sistema dell’istruzione
Gli OBIETTIVI DIDATTICI
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
Guida alla traduzione Mission impossible?. Una traduzione è.. la sintesi finale di una complessa serie di operazioni: analisi del testoanalisi del testo.
Il metodo della ricerca Laura Pozzato Verbania settembre 2008.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
MISURE DEL CORPO.
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
Costruzione di una prova oggettiva
Certificazione delle competenze
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Motivazione allo studio
L’articolo di giornale
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Le fasi dell’apprendimento nella lingua straniera by: Pellini Lidia
Motivazione allo studio
ANNO SCOLASTICO 2009/ giugno 2010/03 settembre 2010.
Motivazione allo studio
La mia autostima.
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
COMMISSIONE VALUTAZIONE
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Vademecum per l’integrazione scolastica
Realizzazione di CD-ROM per bambini con disturbo nel linguaggio.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
(In che modo lo facciamo)
PROF.ssa AMODIO SILVANA
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
INDICAZIONI PRESENTI NEL PEI …Nei periodi dellanno in cui saranno presenti situazioni di maggior carico di lavoro (verifiche...) o di elevato stress dellalunno,
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
ECDL Patente europea del computer
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Lettura/ svago Perché la lettura sia efficace e consenta di cogliere e acquisire conoscenza occorrono condizioni idonee. Prof. Ermenegildo Ferrari – Gennaio.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
METODO DI STUDIO PQ4R 1 Preview: scorrere preliminarmente il testo per individuarne gli argomenti principali e le parti in cui è strutturato 2 Questions:
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI.
Laboratorio sul metodo di studio
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
alunni con Bisogni Educativi Speciali
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Una lingua per studiare
Come Tradurre una Versione di Greco
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
M ETODO DI STUDIO EFFICACE PER DSA. Ogni insegnante nel corso della sua carriera ha dato suggerimenti “di metodo” ai propri alunni come per esempio: studia.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti.
STRUMENTI COMPENSATIVI
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

Leggere e comprendere Un brano

Analizzare il titolo azioni da fare insieme all’alunno Leggere il brano Sottolineare parole non conosciute Porre alcune domande-guida? Chi? Dove? Quando? Che cosa?... Ricercare e sottolineare, con un colore diverso, metafore e “modi di dire” Aiutare l’alunno ad individuare le varie sequenze Far trascrivere su una apposita rubrica le parole non conosciute e le frasi corrispondenti a “modi dire” e metafore

azioni dell’insegnante “tradurre” con frasi chiare il significato di metafore e “ modi di dire” Trascrivere il testo con frasi semplici, sostituendo le subordinate con coordinate

azioni dell’alunno Rileggere il brano da solo. Ricercare il significato delle parole non conosciute Ricercare la risposta alle domande: Chi? Dove? Quando? Perché? Che cosa?... Dividere il brano in sequenze Dare un titolo ad ogni sequenza Illustrare ogni sequenza con un disegno

Preparare opportune prove di verifica, a più livelli azione dell’insegnante “tradurre” con frasi chiare il significato di metafore e “ modi di dire” Semplificare il testo nella forma, non nei concetti, usare frasi semplici, sostituendo le subordinate con coordinate Predisporre opportune prove di verifica, a vari livelli di difficoltà Domande con vero/falso Domande aperte per verificare la comprensione del testo Domande per verificare l’ampliamento lessicale …

AZIONI DA FARE INSIEME ALL’ALUNNO DELL’ALUNNO DELL’INSEGNANTE Leggere il brano. Sottolineare parole non conosciute Rileggere il brano da solo. Ricercare il significato delle parole non conosciute “tradurre” con frasi chiare il significato di metafore e “ modi di dire”. Porre alcune domande-guida? Chi? Dove? Quando? Che cosa?... Ricercare la risposta alle domande: Chi? Dove? Quando? Perché? Che cosa?... Semplificare il testo nella forma, non nei concetti; usare frasi semplici, sostituendo le subordinate con coordinate Ricercare e sottolineare, con un colore diverso, metafore e “modi di dire” Dividere in sequenze il brano Preparare opportune prove di verifica, a vari livelli di difficoltà: Domande con vero/falso. Domande aperte per verificare la comprensione del testo. Domande per verificare l’ampliamento lessicale Aiutare l’alunno ad individuare le varie sequenze Dare un titolo ad ogni sequenza Far trascrivere su un’apposita rubrica le parole non conosciute e le frasi corrispondenti a “modi di dire”, metafore, o altro e trascrivere vicino la “traduzione corrispondente” Illustrare ogni sequenza con un disegno ……………..