MASSA CRITICA e IMMAGINE ESTERNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Europa per i Cittadini ( )
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Comunicazione aziendale
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE E DI ACCOMPAGNAMENTO ( GITE, CORSI, AGGIORNAMENTI, SPEDIZIONI ) relatore INA Giacomo Cesca.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl COMUNICAZIONE DIMPRESA.
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Scopriamo la forza che è in noi
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Gruppo di lavoro Di Marcella Antolini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Gruppo di Lavoro.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Valutare l’impatto di un evento sportivo rispetto alla comunicazione
(Franco Pugliese). Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due grandi campi Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
Concetto di comunicazione
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
VIVICARE Soc. Coop. a r.l. LA VISION. VIVICARE Soc. Coop. a r.l. E’ un’immagine potente ed irresistibile di ciò che vogliamo creare nel futuro CHE COS’E’
Scuola democratica presenta...
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Francesco Manfredi, Ph.D.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
MARKETING STRATEGICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLANOVA D’ASTI
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Strategie di branding e posizionamento territoriale Corso di Marketing Territoriale Sonia Ferrari.
Transcript della presentazione:

MASSA CRITICA e IMMAGINE ESTERNA 25/03/2017 MASSA CRITICA e IMMAGINE ESTERNA Relatore: Cristiano Tedeschi C. Tedeschi

Il CAI questo sconosciuto 25/03/2017 Il CAI questo sconosciuto Video interviste "il medium è il messaggio” Marshall McLuhan Ho sceltola forma del video come strumento di comunicazione e messaggio. Il messaggio è quello di evitare i mezzi consueti e familiari e tentare strade alternative. I cartelli di “Ballarò” o le interviste di “Report” C. Tedeschi

La comunicazione non è dei comunicatori 25/03/2017 La comunicazione non è dei comunicatori Messaggi positivi (anche non verbali) trasmessi a dipendenti, soci e pubblico contribuiscono a creare l’immagine aziendale. Non comunicare è una comunicazione (spesso percepita negativamente). Ognuno agisce e si adegua al proprio ambiente e riflette la propria personalità. Non esiste uno “standard” di comunicazione e non servono ne investimenti ne specialisti. Indispensabile la volontà di “esserci” e partecipare. C. Tedeschi

Obiettivi della comunicazione 25/03/2017 Obiettivi della comunicazione Ottenere l’apprezzamento di pubblico e istituzioni Rafforzare o cambiare l’immagine aziendale Incrementare la notorietà Ottenere una riconoscibilità immediata Riconoscibilità da parte di opinion leader e mass media Far conoscere gli impegni e le attività a favore del pubblico In estrema sintesi: “farsi comprendere” C. Tedeschi

Il valore di continuità nella comunicazione La comunicazione deve essere: Chiara Esaustiva Veritiera Tempestiva Costante

La comunicazione “interna” 25/03/2017 La comunicazione “interna” Regolamenti, delibere, circolari Periodici: “Lo scarpone”, “Montagne 360°”, newsletter Pubblicazioni sezionali Programmi gite sociali e corsi Libri, manuali, guide Assemblee e congressi I mezzi finalizzati alla comunicazione tra soci sono più numerosi ed incisivi di quelli dedicati alla comunicazione verso terzi. Comunicazione autoreferenziale. C. Tedeschi

La comunicazione “esterna” 25/03/2017 La comunicazione “esterna” Partecipazione ad associazioni internazionali Eventi e festival Website nazionale e sezionali Comunicati stampa Bandi, appalti, concorsi Atti estemporanei ed occasionali C. Tedeschi

Luoghi e spazi, fisici e virtuali 25/03/2017 Luoghi e spazi, fisici e virtuali I rifugi Le attività in ambiente Eventi e festival Website nazionale e sezionali Social network Anche gli spazi comunicano, esempio i rifugi. Spazi virtuali sono strumenti con grandi potenzialità. Esempio: il videoclip “Fai la cosa giusta” realizzato per “Montagnamica e sicura” ha raccolto 20.000 visioni nel solo primo mese di pubblicazione su YouTube. Tutte le scuole di alpinismo, scialpinismo e arrampicata del CAI su tutto il territorio nazionale hanno meno di 10.000 allievi all’anno. C. Tedeschi

25/03/2017 Le persone I soci I soci “titolati” – istruttori, accompagnatori, soccorritori, guide alpine, accademici I dipendenti Gestori dei rifugi I veri “attori” della comunicazione. Ovvio e banale ma tendiamo sempre a sottovalutare ciò che diamo per scontato. C. Tedeschi

L’attenzione dei Media 25/03/2017 L’attenzione dei Media Il CAI è spesso chiamato in causa solo in caso di tragedie in montagna http://video.repubblica.it/cronaca/valanga-erano-stati-sconsigliati/41984/41956 Parla il responsabile del Soccorso Alpino in seguito ad un incidente da valanga: “Questi ragazzi erano del CAI di Roma. Io spero che il CAI di Roma intervenga sui propri iscritti, nel vedere le cose in modo più attento” Esempio della dicotomia tra CAI e proprie emanazioni. Non si riconosce la “casa comune”. Attività differenziate sono percepite come separate ed autonome. Lo stesso avviene per istruttori , guide ed altri. C. Tedeschi

Il Mondo è in continua evoluzione 25/03/2017 Il Mondo è in continua evoluzione Le organizzazioni sono vittime della propria struttura. Altra osservazione apparentemente scontata cui rispondiamo in maniera diametralmente opposta. Opponiamo strutture rigide ad una realtà fluida. Esempio soci titolati: giusto riconoscere competenze specifiche, altro è innalzare barriere e recinti. Se sei titolato ed appartieni a quella specifica area hai diritto di esprimerti, diversamente non è possibile e quindi si blocca lo scambio di pareri ed esperienze. C. Tedeschi

Comunicazione per il cambiamento 25/03/2017 Comunicazione per il cambiamento Ascoltare = valore principe della cooperazione Informare = formare Partecipazione = dialogo Sembrano parole uscite da un sermone eppure vengono utilizzate per vendere prodotti e produrre profitti. C. Tedeschi

Cultura dell’innovazione 25/03/2017 Cultura dell’innovazione Dare valore alle persone: impiegati, soci e simpatizzanti Avere una leadership innovativa e tesa al cambiamento Puntare al valore e alla credibilità Se tutto ciò è valido per vendere detersivi deve esserlo ancor di più per una associazione basata sul volontariato.. C. Tedeschi

Cultura dell’innovazione 25/03/2017 Cultura dell’innovazione Visione del futuro condivisa Informare ed ispirare le persone Riconoscere e rafforzare l’impegno personale La mancanza di coesione sociale è certamente frutto di mancanza di obiettivi comuni e condivisi. Esempio: il naufragio della cosiddetta “Università della Montagna”. C. Tedeschi

CAI multidisciplinare L’associazione rappresenta molte attività diversificate difficili da rappresentare. Il “brand” è una opportunità di sintesi per attività complesse e diversificate

Identità (brand) Identità di marca (brand identity): complesso di fattori che consentono il riconoscimento della marca e l’insieme di valori che la caratterizzano.

Identità (brand) Immagine di marca (brand image): 25/03/2017 Identità (brand) Immagine di marca (brand image): l’insieme delle associazioni mentali da essa evocate. Percettiva: comprende le associazioni mentali relative agli attributi della marca e ai benefici che ne derivano. Fiduciaria: formazione di un positivo atteggiamento verso la marca. C. Tedeschi

L’immagine Sintesi dell’insieme dei messaggi, percezioni, sensazioni, esperienze, opinioni e memoria di un individuo riguardo ad un ente/azienda

Punti di forza Punti di debolezza Gestione e ciclo di vita L’immagine Punti di forza Punti di debolezza Gestione e ciclo di vita

Fattori che influenzano l’immagine Un’azienda sconosciuta genera diffidenza La familiarità rende affidabile un’azienda (reputazione) Incrementare la notorietà Manifestazioni concrete (dimensione, organizzazione, servizi) Attrattiva delle sue attività (qualità della vita, contributo sociale) Diversificazione – messaggi coerenti Strategia di comunicazione Il tempo – processo graduale Caduta del ricordo – cambio generazionale

25/03/2017 Strategia d’immagine Aumentare la trasparenza e qualità degli scambi tra soci Obiettivi condivisi Coinvolgimento e partecipazione Cogliere le variabili socio-culturali Riconoscere le competenze interne (cultura d’impresa) Sostenere le proposte e gli interventi culturali, sportivi, artistici, sociali, scolastici, ecc. In sostanza tutte azioni che portano al coinvolgimento delle persone. C. Tedeschi

Strategie operative Definire e condividere obiettivi chiari (mission) 25/03/2017 Strategie operative Definire e condividere obiettivi chiari (mission) Rimuovere gli ostacoli al coinvolgimento delle persone Coinvolgimento ampio ai progetti e ai processi decisionali (appartenenza) Misurare e diffondere risultati e benefici conseguiti Riconoscere e premiare la partecipazione (affettività del singolo) Comunicazione positiva e coerente Per esempio si è molto discusso se fare del CAI un ente pubblico o privato. Ma questo è il mezzo, la struttura, il contenitore non il fine. Potremmo anche decidere di fare del CAI un’agenzia di viaggi ed escursioni. Continueremmo a portare la gente in montagna ma ovviamente con mezzi e finalità diverse. C. Tedeschi

Rappresenta: Valori Distinzione Modello culturale Appartenenza Il Brand CAI Rappresenta: Valori Distinzione Modello culturale Appartenenza

Schema classico di “branding” 25/03/2017 positioning distinzione originalità identity la sua storia miti e simboli personality carattere leader e fondatori Schema classico di “branding” C. Tedeschi

Dare valore al Brand Eccellenza del servizio Produrre esperienze memorabili Mettere le persone al primo posto

25/03/2017 La massa critica Il concetto di «massa critica», che in fisica individua la quantità di materiale fissile (uranio, plutonio) necessaria ad innescare una reazione a catena, viene utilizzato per analogia dalla nuova cultura emergente per indicare un processo di cambiamento sociale indotto da una minoranza attiva quando raggiunge un certo grado di numerosità o di intensità, tanto da essere “di moda” o d’esempio. Temo che la “massa critica” del CAI sia fittizia, tanti tesserati ma scarsa partecipazione/adesione alla sua missione. C. Tedeschi

25/03/2017 La massa critica La massa critica (critical mass) è, ad esempio, un raduno di biciclette che sfruttando la forza del numero (massa), invadono le strade normalmente usate dal traffico automobilistico. Se la massa è sufficiente (critica), il traffico automobilistico viene bloccato, anche su strade di grande comunicazione, come viali a più corsie, e deve cambiare direzione. Il CAI ed i suoi numerosi soci possono fare Massa critica, cioè innescare un comportamento virtuoso da esempio per condizionare le scelte della nostra società? Nella prevenzione, con le attività didattiche, i Titolati, ci stanno tentando. 300.000 iscritti CAI. Quante strade potrebbero bloccare? C. Tedeschi

25/03/2017 La massa critica “Gli alpinisti non sono una casta. Essi fanno parte dell’Italia e non devono tutelare se stessi per costruirsi serre riscaldate, ma esporsi in prima linea – nel vento forte - per tutelare coraggiosamente il loro Paese, il nostro Paese, senza guardare in faccia nessun governo, nessun colore politico, nessuna confraternita di pressione economica o politica. Vorrei che il Cai sapesse di essere una lobby e di avere una massa critica e una capacità di pressione sufficienti a cambiare le cose, una forza d’urto che esso può esercitare, se necessario, platealmente, facendosi sentire con iniziative clamorose sotto il portone del Palazzo. Non ci sono più alibi per defilarsi.” Paolo Rumiz Chiudo affidando alla parole di una persona più degna e nota del sottoscritto, l’esortare il CAI ad usare la propria forza e le proprie risorse per incidere e tutelare il mondo della montagna che tanto ci affascina ed appassiona. C. Tedeschi