Utrum Deum esse sit per se notum et demonstrabile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agostino Tra i massimi esponenti della patristica cristiana
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Insegnare tramite lo Spirito Santo
« Progredire nella conoscenza di Cristo »
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Sui sentieri dell’essere
Tommaso d’Aquino Test.
ARGOMENTI LE “CINQUE VIE” DI TOMMASO D’AQUINO
73 Andiamo con il Cristo Andiamo con il Cristo il nostro Dio e Signor seguiamo la sua legge che parla del suo amor. Ci dona pace, vita, amore, eternità.
La risposta dell’uomo a Dio: credere
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Inno cristologico Colossesi
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro Superiore (AV)
Empirismo e razionalismo
del fango sopra gli occhi,
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
“Nessuno ha amore più grande di
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
2012 anno B Il coro cantando “Cum Sancto Spiritu” della Messa in si minore di Bach, ci fa’ vibrare con lo SPIRITO Monges de St. Benet de Montserrat.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
MARIA la donna che trovato Dio.
Scuola Formazione Teologica Ponte Ronca
DIO C’E’ … gli idoli non ci debbono stare
Essere Maria.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
Lezione IV. I principali argomenti «a priori» per dimostrare
Percorso di preparazione al matrimonio
Solo Gesù.
Saggio sull’intelletto umano
S R Non Ti chiedo maggior Luce, o Signore…
L’Estetica Trascendentale
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
L’importante è il viaggio, non la meta
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970) “Ad majorem Dei gloriam” fu sempre la sua aspirazione e la sua certezza fu che tra verità di fede certe e fatti.
Il piacere di fare filosofia
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il Matrimonio nel disegno di Dio
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Parola di Vita Maggio 2010 "Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui" (Gv 14,21)
Le prove dell’esistenza di Dio
La religione e la fede *.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
1. 1.Il fenomeno economico Scelta economica: ogni scelta che riguardi la produzione, la distribuzione, o scambio di beni o di servizi capaci di soddisfare.
Empirismo e razionalismo
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Catechesi in pillole Domenica 1 febbraio Istituito da Cristo Effetti: - sacramento della fede e della conversione a Cristo, - la porta di ingresso.
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Interrogantes para ateos Dio esiste: Fede o ragione? Domande per gli atei.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Blaise Pascal. Obiettivo Mostrare l'impotenza della ragione “che vorrebbe tutto giudicare” di fronte ai problemi dell’esistenza dell’uomo e di Dio; opporre.
Transcript della presentazione:

Utrum Deum esse sit per se notum et demonstrabile artt. 1 e 2

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II art. 1: Utrum Deum esse sit per se notum Passi paralleli: In I Sent., dist. III, q. I, art. 2; De Verit., q. X, art. 12; In Boet. De Trin., q. I, art. 3, ad 6m. Cont. Gent. I, 10-11; III, 38; ST I, q, 3, art. 4; De Pot., q. VII, art. 2, ad 11m; In Psal. VIII; De hebdomadibus

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II art. 2: Utrum Deum esse sit demonstrabile Passi paralleli: In III Sent., dist. XXIV, q. I, art. 2; In Boet. De Trin., q. I, art. 2. Cont. Gent. I, 12; De Pot., q. VII, art. 3; ST, I, q. III, art. 5.

Utrum Deum sit per se notum Se sia di per sé evidente che Dio esiste Dio in se stesso è sommamente evidente, perché è la somma verità ed intelligibilità. Quanto a noi Dio non è per se evidente a causa dei limiti intrinseci della nostra conoscenza. Critica all’innatismo (es. Descartes), all’intuizionismo o ontologismo (es. Gioberti e Malebranche), al cosiddetto “argomento ontologico”, all’argomento “ex veritate” e a quelli “ex moralitate”: in noi è innato il “desiderio” di Dio e si può dire che in ogni conoscenza è implicita una certa conoscenza di Dio, ma il “primum cognitum” è l’essere.

Utrum Deum sit per se notum Se sia di per sé evidente che Dio esiste Dal punto di vista esistenziale si può parlare certamente di una “esperienza” diretta di Dio, a partire da quella della fede, e di un accesso diretto a Dio – dal punto di vista del soggetto – anche di natura emozionale, sentimentale e volitiva (amore) o di doni particolari da parte di Dio per una conoscenza diretta di Lui (esperienza dei mistici, come “conoscenza per connaturalità”), tuttavia se si considera l’intelletto come “facultas veri” non si può sostenere una Sua conoscenza diretta. L’intuizionismo anticipa la visione beatifica e rischierebbe di portare al razionalismo e al panteismo

Utrum Deum ese sit demonstrabile Se sia dimostrabile che Dio esiste L’esistenza di Dio è dimostrabile soltanto con argomentazioni metafisiche (dunque non con “dimostrazioni” scientifiche e matematiche) “a posteriori”, ossia partendo dagli effetti da Lui creati. Secondo l’insegnamento della Chiesa (cf. Sap. 13, 6-9 e Rom. 1, 19-20) “Dio, principio e fine di tutte le cose, si può conoscere con certezza col lume della ragione umana partendo dalle cose create (Conc. Vat. I, 1870) - “Se uno dice che Dio uno e vero, Creatore e Signore, non è per mezzo delle cose fatte conoscibile con certezza mediante la forza nativa della ragione, sia anatema” (Pio X, Pascendi dominici gregis, 1907)

Utrum Deum ese sit demonstrabile Se sia dimostrabile che Dio esiste C’è differenza tra conoscere con certezza e “dimostrare”: “Dio, di tutte le cose principio e fine, è conoscibile con certezza dalle cose che furon fatte, coiè dalle opere visibili della creazione, come la causa è conoscibile dall’effetto, mediante la luce della ragione, ed è dimostrabile” (DS 2145) Che senso ha questa “dimostrazione” per chi già vive l’esperienza di fede: - pur percorrendo la “strada” della fede, può “dare gloria” a Dio percorrendo con la ragione, dono Suo, i “sentieri” della razionalità; - può dialogare con tutti coloro che, pur non condividendo l’esperienza della fede, sono comunque chiamati ad esercitare naturalmente la razionalità.