Indicatori di Efficacia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
forum nazionale sulla lesione midollare
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Linee guida e profili di cura
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Riabilitazione Intensiva Neurologica,
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Esempio di regressione ordinale
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
preospedalizzazione e percorso post-dimissione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Guida alla versione 19° del sistema DRG
La valutazione dei fattori di stress
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
La Formazione Professionale nellattività dellAssociazione La Nostra Famiglia M. Cocchi.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
UOC CHIRURGIA GENERALE G
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Piera Papani Responsabile del SAA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
A.Rizzi, I.Tubazio, S. Basilico’, M.Uccelli, C.Vecchio, L.Conti e
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Intervento Riabilitativo. Valutazione Iniziale Diagnosi Funzionale Programma Riabilitativo Intervento terapeutico Valutazione finale o Verifica.
Medicina gestionale di Comunità
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
Infezioni ospedaliere e spese per l’igiene: una nesso quantificabile Executive Summary Elaborato da Gianmaria Martini Università degli Studi di Bergamo.
GOVERNACE AZIENDALE E PRESA IN CARICO TERRITORIALE L’esperienza della ULSS 13 Mirano (Venezia) Gino Gumirato.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Presidio Ospedaliero Sant’Isidoro Trescore Balneario.
Andrea PERBELLINI Federico POLLARA LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI il caso dell’Azienda Ospedaliera “Guido Salvini” POLITECNICO.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Indicatori di Efficacia nel Percorso Riabilitativo delle Mielolesioni Marsilio SACCAVINI

EFFICACIA Può essere interpretata su due livelli: 1. rapporto tra obiettivi programmati/obiettivi conseguiti 2. modificazioni ottenute nei bisogni di riferimento per effetto delle prestazioni erogate 3. che cosa misurare - come misurare – quando misurare VERIFICA DELLA LETTERATURA INTERNAZIONALE PERIODO ...- 2012 PERCORSO

PREVISIONE DI PERCORSO PROBLEMATICHE INFETTIVE PROBLEMATICHE OSTEOARTICOLARI PROBLEMATICHE CUTANEE REVISIONE CHIRURGICA ETA' e COMORBILITA' FATTORI SOCIALI ….. FENOMENI DI DISTURBO

REGISTRI

PERCORSI

ESERCIZIO

CONCLUSIONI Efficacia: - durata del ricovero - problematiche cliniche ingresso- dimissione - peso funzionale ingresso-dimissione

CONCLUSIONI 1. rapporto tra obiettivi programmati/obiettivi conseguiti: - ridotta evidenza della programmazione tecnica e dei meccanismi di controllo - monitoraggio ingresso – dimissione non risente delle variabili in corso - ridotto collegamento con le funzioni gestionali territoriali - ridotta evidenza della fase rientri 2. modificazioni ottenute nei bisogni di riferimento per effetto delle prestazioni erogate: - recenti reports su bisogni emergenti . età . patologia non traumatica . livello di dipendenza funzionale

GRAZIE