PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
Le vetrerie sestesi a cura di M.T. Cupaiolo
AREA STORICO-GEOGRAFICA
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Le operazioni concettuali
Ins. Maria Letizia Sigot1 … acquisire contenuti, concetti, metodi e strumenti e diventare consapevoli delle operazioni mentali che questi richiedono con.
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
CHE COS'E' LA GEOGRAFIA? La geografia è la scienza che descrive il mondo in cui viviamo articolato in territori, ambienti e paesaggi variamente differenziati.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Mappe concettuali Chiara Sanna.
Che cos’è la geografia?.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
1 Proposta di classificazione dellAgriturismo Italiano Arezzo, 15 Nov Relatore: Buffa Tommaso.
Montecontessa Fattoria didattica Sapori e Saperi della Cultura
Agricoltura Sostenibile
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Scheda di descrizione della competenza
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Il profilo professionale del docente di storia
Insegnare storia nella scuola primaria
Nuclei fondanti della disciplina storia
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
LA STORIA.
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
A- impatto sul paesaggio, rapporto con la natura e le preesistenze B- rapporto con le infrastrutture viarie e di parcheggio C- inserimento ambientale e.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Il piccolo museo delle civiltà antiche
Il Mediterraneo: idee, merci, civiltà.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
QUALI POSSIBILI PERCORSI?. L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO Educare ad atteggiamenti responsabili.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Costruire un curricolo
carta di rischio archeologico
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
il mestiere dello storico
Percorso del Cavo Ariolo
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Biodiversità e Servizi Ecosistemici Curr.: Scienze Forestali e Ambientali Percorso: GAB 6 crediti (48 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
ORIENTARSI SULLE CARTE
Progetto INFEA “Ambiente, acqua, attività antropiche” Laboratorio Ambientale Provincia di Lucca AMICI DELLA TERRA LEZIONI CON ESPERTI 2 incontri in ogni.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
SCUOLA PRIMARIA SANTUARIO anno scolastico 2015/2016 2^ parte.
Transcript della presentazione:

PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO

STORIA Mappa concettuale secondo organizzatori cognitivi generali e specifici CRONOLOGIA DURATA CONCETTO DI TEMPO NELL’ OPERAZIONE STORIOGRAFICA DATAZIONE PERIODIZZAZIONE MUTAMENTO PERMANENZA PROBLEMATIZZAZIONE CAUSALITA’

STORIA DELLA CASCINA E DEL PAESAGGIO AGRARIO CRONOLOGIA DATAZIONE DURATA PERIODIZZAZIONE STORIA DELLA CASCINA E DEL PAESAGGIO AGRARIO PROBLEMATIZZAZIONE MUTAMENTI PERMANENZE

GEOGRAFIA SPAZIO PA TERRITORIO AMBIENTE Mappa concettuale secondo organizzatori cognitivi generali e specifici PROBLEMATIZZAZIONE CAUSALITA’ SPAZIO TRASFORMAZIONI PA E S A G I O RAPPRESENTATO-FISICO-CODIFICATO TERRITORIO STORIA AMBIENTE PROBLEMATIZZAZIONE CAUSALITA’ NATURALE- TRASFORMATO

PROBLEMATIZZAZIONE STORIA DELLA CASCINA E DEL PAESAGGIO AGRARIO IDROGRAFIA INSEDIAMENTI CLIMA STORIA DELLA CASCINA E DEL PAESAGGIO AGRARIO PROBLEMATIZZAZIONE MORFOLOGIA VEGETAZIONE COLTURE

INSEDIAMENTI AGRICOLO-PRODUTTIVI CONFORMAZIONE OROGRAFICA PAESAGGIO POPOLAZIONE ASPETTI STORICI ASPETTO ANTROPICO CLIMA ASPETTI FISICI VIE DI COMUNICAZIONE INSEDIAMENTI ABITATIVI ASPETTI AMBIENTALI LOCALIZZAZIONE PAESAGGIO DELLA BASSA PIANURA BRESCIANA ALLEVAMENTI COLTIVAZIONI ANIMALI PIANTE ALLO STATO LIBERO SPONTANEE ATTIVITA’ ECONOMICHE ESTENSIONI AGRICOLE INSEDIAMENTI AGRICOLO-PRODUTTIVI

LA CASCINA STORIA DELLA CASCINA SCOPO DELLA CASCINA INSEDIAMENTO ABITATIVO UBICAZIONE E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE TIPOLOGIA ED ELEMENTI COMPOSITIVI LA CASCINA CICLO PRODUTTIVO E RAPPORTO COL TERRITORIO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

Competenze: quali, perchè OSSERVARE- INDIVIDUARE: osservare l’ambiente circostante per individuarne gli elementi fisici ed antropici ORDINARE: osservare ambientidiversi descrivendoli, differenziandoli, interpretandoli RAPPRESENTARE - LOCALIZZARE: mentalmente lo spazio UTILIZZARE:descrizione linguistica,rappresentazione grafica, carte orientamento,confronto(carte, piante, planimetrie) PROBLEMATIZZARE: mettere in relazione gli elementi del territorio con quelli strutturali evidenziandone FUNZIONI E RAPPORTI NEL TEMPO RICERCARE-ESPORRE:ricercare le informazioni (attraverso la visita didattica e altre modalità)per la raccolta, la selezione, il controllo, l’organizzazione per costruire testi di vario tipo