Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Advertisements

Determinazione del ferro negli spinaci
Impostare e scrivere una relazione.
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Soluzioni acquose a varie concentrazioni
IL “PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE”
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
visibile e nell’ultravioletto
Tecniche di Caratterizzazione
Litografia Introduzione alla Litografia
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Alcune avvertenze Nell’usare la pipetta o la buretta, il liquido deve essere fatto scolare lentamente; Quando si ambienta la pipetta si prelevano aliquote.
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
II lezione.
ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Cromatografia su strato sottile
Adsorbimento e desorbimento di tetraciclina su spongiosa minerale Esperimento del
LE REAZIONI CHIMICHE.
Secondo ordine.
Determinazione del ferro nelle acque
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
SOLUZIONI TITOLATE DI BASI
Determinazione spettrofotometrica del ∆K negli oli
Addizioni di frazioni con lo stesso denominatore
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
PREPARATIVA per separare:
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
MTT ASSAY PROTOCOL 1° giorno: SEMINA delle CELLULE
LA VETRERIA DI LABORATORIO
Spettroscopia atomica e molecolare
Esercitazioni di Biochimica Applicata
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
Spettrofotometria Il monocromatore
L’ESPERIENZA DI LABORATORIO
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
La vetreria da laboratorio
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
PREPARAZIONE DELLA CURVA STANDARD (BSA)
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
Analisi volumetrica.
Metodi ottici di analisi
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Transcript della presentazione:

Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi Principio l’analisi si basa sulla determinazione della quantità di flavonoidi totali e non antocianici e degli antociani totali tramite letture spettrofotometriche UV-Visibile (Di Stefano, 1989).

Materiale Matracci tatati da 25 mL o 50 mL Soluzione di etanolo-cloridrico (etanolo:acqua:HCl 70:30:1) cuvette da 1cm Spruzzetta con etanolo pipetta automatica p1000 Campione di vino o mosto in fermentazione puntali Pipette pasteur Pipetta graduata Palla di peleo o propipetta

Strumenti Computer con software per il controllo dello strumento Spettrofotometro UV-Visibile monoraggio

Procedimento Posizione corretta per impugnare la pipetta Si prelevano 0,5 mL o 1mL in modo da effettuare la diluizione necessaria (25-50-100 dil) Si pone il volume prelevato nel matraccio tarato più idoneo

Procedimento 1. Si riempie e si porta a volume il matraccio con la soluzione di etanolo-cloridrico (da notare l’intensa colorazione) 3. Con l’ausilio di una pasteur si riempie una cuvetta con cammino ottico di 1cm 2. Si tappa e si agita 4. Si registra lo spettro del campione da 650 a 230 nm contro un bianco costituito da etanolo cloridrico

Max. nel campo del visibile Registrare i dati relativi ai punti a,b e p necessari per la determinazione del punto t. segnarsi anche il valore del Max nel campo del visibile Max. nel campo del visibile

Calcoli per la determinazione delle coordinate del punto t

calcoli ΔE280nm = Yp - Yt FT = ΔE280nm x 82,4 x D = mg/L di catechina dove D è la diluizione effettuata e 82,4 = 1000PM catechina/ catechina AT = E max vis. X 16,17 x D = mg/L di malvidina dove D è la diluizione effettuata e 16,17 =1000PM malvidina / malvidina FnT = (ΔE280nm – (E max vis./3,5)) x 82,4 x D = mg/L di catechina Nota : gli antociani assorbono a 520nm 3,5 volte di più che a 280nm, è per questo che per sottrarli dai flavonoidi totali devi dividere E max vis per 3,5

Il dosaggio delle frazioni fenoliche L’indice dei fenoli totali Principio l’analisi si basa sulla misura dell’assorbanza a 280nm caratteristica delle molecole fenoliche.

Materiale Matracci tarati da 25mL o 50mL Cuvette da 1cm Pipetta automatica p1000 Spruzzetta con acqua distillata puntali Spruzzetta con etanolo Pipette pasteur Campione di vino

Strumenti Computer con software per il controllo dello strumento Spettrofotometro UV-Visibile

Procedimento Si prelevano 0,5 mL o 1mL in modo da effettuare la diluizione necessaria (25-50-100 dil) Si pone il volume prelevato nel matraccio tarato più idoneo

Procedimento 1. Si riempie e si porta a volume il matraccio con acqua distillata 2. Si tappa e si agita 3. Con l’ausilio di una pasteur si riempie una cuvetta con cammino ottico di 1cm

Si misura l’assorbanza del campione a 280 nm contro un bianco di acqua distillata. IPFT = (E280nm x D)/ P dove D è il fattore di diluizione e P è il percorso ottico espresso in cm