Comunicazione ed influenza sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

COMUNICAZIONE PERSUASIVA
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
Pianificare l'investigazione – Progetto sperimentale E' necessario assolutamente conoscere quali sono le variabili –Cosa state facendo cambiare Come lo.
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Definire la comunicazione
Introduzione.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Lez.9 – Le competenze interculturali
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Comunicazione: come (non) ci comprendiamo. Comprensione, incomprensione, rumore C C C (2,2,6,3,2,4)
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Potenze di numeri relativi
Scopriamo la forza che è in noi
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Modalità operative di intervento:
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
Le relazioni tra i gruppi
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
Prospettiva comunicativa e Socio-costruzionistica delle emozioni
La comunicazione nelle organizzazioni
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITA ALLA RISCOPERTA DELLA NOSTRA LINGUA Mod. C1 Esperto: Rosanna DE MARCO.
1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA I FACOLTA DI MEDICINA Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica INSEGNAMENTO DI PSICOPATOLOGIA.
Lo sviluppo delle emozioni
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
7° La definizione degli obiettivi e la scelta di un itinerario
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
La comunicazione interpersonale
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
La comunicazione interpersonale
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
FATTORI DI RISCHIO EVOLUTIVO IN AMBITO COGNITIVO.
La partecipazione politica
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Capitolo 13 Conflitto e riconciliazione
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Per una Didattica inclusiva
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
La salute La salute mentale Sentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute (Tenzin Gyatso, Daniel Goleman, Le emozioni che fanno guarire, Oscar.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
Criteri di testualità.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Funzione potenza e funzione radice
Psicologia sociale David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 La percezione sociale di Alessandra Fermani Università degli.
Transcript della presentazione:

Comunicazione ed influenza sociale

Essere simili agli altri Confronto sociale: con chi ci è simile, con i pari, con inferiori e superiori Influenza sociale: normativa e informativa Comunicazione persuasiva: centrale e periferica

Superficiale o profondo? Mostrarsi simili: acquiescienza Acquisire il punto di vista: interiorizzazione Sentirsi simili: identificazione

La comunicazione Spontanea e (in parte) involontaria : segno Controllata su un sistema arbitrario: simbolo Comportamento espressivo (emozioni) Comportamento simbolico Intenzionalità? Responsabilità?

Due modelli Intenzionale, su un sistema di simboli (verbali) condivisi Come forma di comportamento in presenza di altri (impossibilità di non comunicare) Gradualità del continuum segno-simbolo

Cosa si dice, come si dice Bias linguistico intergruppi: tendenziosità intrinseca Concreto – astratto : descrizione di azione, di intenzione di azione, di stato psicologico, di stato interno stabile Comportamenti positivi, negativi; dell’in-group, dell’out-group

Comunicazione come cooperazione Qualità Quantità Rilevanza Maniera