LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova 28-11-2011 Dalla VIS qualitativa alla VIS quantitativa ed al Risk Assessment.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Gli effetti cancerogeni degli inceneritori sulla popolazione veneta (e dintorni) Paolo Ricci Verona, 20 marzo 2008.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
La sperimentazione degli algoritmi
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
PROCEDURA DI BONIFICA – Fase iniziale
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Principi normativi: ambito europeo e nazionale. 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Dalla VIS qualitativa alla VIS quantitativa ed al Risk Assessment La saldatura tra epidemiologia, salute ed ambiente Ennio Cadum Dip.to di Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Struttura della presentazione Riferimenti normativi internazionali e nazionali Panorama delle esperienze italiane in campo metodologico La VIS qualitativa, quantitativa ed il Risk Assessment (RA) Esempi di applicazione

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Riferimenti normativi internazionali e nazionali 1.Linee guida OMS: ( 2.Direttive europee (VIA, VAS) 3.Recepimenti nazionali delle direttive comunitarie 4.Normativa sanitaria sulle tematiche ambientali

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Linee guida OMS: (

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Member states should have established mechanisms for health impact assessment and ensured that all sectors become accountable for the effects of their policies and actions on health HEALTH 21: The health for all policy framework for the WHO European Region (1999) Contesto Nella definizione e nell'attuazione di tutte le politiche ed attività della Comunità va garantito un livello elevato di protezione della salute umana. Trattato di Amsterdam Art. 152

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Contesto Direttive europee Direttiva Europea sulla Valutazione Ambientale Strategica (Dir.2001/42/CE) A livello nazionale la Direttiva 2001/42/CE è stata recepita con la parte seconda del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 entrata in vigore il 31 luglio 2007, modificata e integrata dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 entrato in vigore il 13/02/2008. All. I Anche per la salute umana devono essere considerati gli impatti significativi primari, secondari, cumulativi, sinergici, a breve-medio-lungo termine, positivi e negativi, permanenti e temporanei.

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Contesto Protocollo VAS. Kiev, 2003 Le questioni ambientali e sanitarie devono essere integrate negli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale per contribuire al reale raggiungimento dello sviluppo sostenibile

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova WHO: Linee guida

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova We argue that it is necessary to change the rules governing the existing processes and systems of decision-making; in other words, we have to institutionalize HIA [at the national level] [Legal frameworks] should contain the principles and values, and define accountability and control mechanisms. Institutionalizing HIA through legal and administrative frameworks does not mean implementing complicated and time- and resource-consuming procedures. At the local level, where communication paths are much shorter, an efficient and sustainable HIA practice may emerge without such strong formal frameworks

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Normativa nazionale sanitaria sulle tematiche legate alla VIS L. 502/92 e s.m.i. (in particolare D.Lgs 229/99) LEA 2001 LEA 2009 (in sospeso) In campo ambientale: Dlgs. N. 152/2006 (Normativa quadro ambientale, che ridefinisce la VIA, la VAS e le valutazioni sulla salute)

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova

2

3

Igiene e sanità pubblica 1.1 Tutela della collettività dai rischi sanitari connessi allinquinamento ambientale - Verifica degli effetti sulla salute da inquinamento atmosferico e acustico - Verifica degli effetti sulla salute da impianti di smaltimento dei rifiuti solidi urbani - Verifica degli effetti sulla salute da detenzione e smaltimento dei rifiuti speciali, tossici e nocivi - Verifica degli effetti sulla salute dalla qualità delle acque destinate al consumo umano - Verifica degli effetti sulla salute dalla qualità delle piscine pubbliche o di uso pubblico - Verifica degli effetti sulla salute dalla qualità delle acque di balneazione - Verifica degli effetti sulla salute da scarichi civili, produttivi e sanitari 4

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Tutela della collettività e dei singoli dai rischi sanitari degli ambienti di vita - Valutazione dellimpatto sulla salute umana dei fattori di nocività, pericolosità e di deterioramento negli ambienti di vita e indicazione delle misure idonee alla tutela della saluta umana - Determinazione qualitativa e quantitativa dei fattori di rischio di tipo biologico presenti negli ambienti di vita - Controllo e sicurezza di impianti negli ambienti di vita - Formulazione di mappe di rischio ambientale - Verifica della compatibilità dei piani urbanistici e dei progetti di insediamento industriali e di attività lavorative in genere con le esigenze di tutela della salute della popolazione - Tutela delle condizioni igieniche e di sicurezza degli edifici in relazione alle diverse utilizzazioni con particolare riferimento agli edifici ad uso pubblico - Tutela igienico sanitaria degli stabilimenti termali - Vigilanza e controllo sui cosmetici - Controllo sui farmaci, stupefacenti, sostanze psicotrope, presidi medico chirurgici - Controllo sulla produzione, detenzione, commercio e impiego dei gas tossici - Controllo sulluso delle radiazioni ionizzanti e non negli ambienti - Vigilanza e controllo delle sostanze e dei preparati pericolosi e sulla loro etichettatura - Vigilanza sulle industrie insalubri - Controlli e vigilanza in materia di polizia mortuaria e medicina necroscopica 5

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Normativa regionale Regione Abruzzo L.R. 10 marzo 2008, n. 2 Provvedimenti urgenti a tutela del territorio regionale Atti di altre regioni Piemonte Lombardia

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Art La Regione Abruzzo, nel rispetto dellart. 32 della Costituzione Italiana, del principio di precauzione sancito dallart. 174, paragrafo 2 del Trattato Istitutivo dellUnione Europea, e del principio di tutela della salute pubblica sancito dallart. 152 del trattato di Amsterdam, nellambito della programmazione territoriale, socio-economica ed ambientale rivolta al perseguimento di uno sviluppo sostenibile, garantisce che le decisioni amministrative relative ai progetti ed agli interventi di cui alle direttive 85/337 CEE, 97/11 CE, 96/61 CE e 42/2001 CE relative alla Valutazione di Impatto Ambientale ed alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) sono prese nel rispetto delle esigenze di salvaguardia e tutela: a) della salute umana, della conservazione delle risorse, nonché del miglioramento della qualità umana della vita; b) della protezione e conservazione delle risorse naturali; c) della sicurezza del territorio. Regione Abruzzo L.R. 10 marzo 2008, n. 2 - Provvedimenti urgenti a tutela del territorio regionale

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Lo strumento di realizzazione degli obiettivi di cui al comma 1, lett. a), b) e c) è uno studio finalizzato a comprendere i potenziali rischi o benefici di qualsiasi progetto, piano o programma che riveste interesse per la comunità abruzzese. 3. Questo strumento, di seguito definito Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) supera il concetto di mera valutazione ambientale approdando ad un approccio valutativo integrato tra ambiente e salute. 4. Entro 90 gg. dallapprovazione della presente legge lAgenzia Sanitaria Regionale, di concerto con lARTA predispone le linee guida per la valutazione del rischio sanitario determinato da fonti di inquinamento ambientale. Regione Abruzzo L.R. 10 marzo 2008, n. 2 - Provvedimenti urgenti a tutela del territorio regionale

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Regione Abruzzo L.R. 10 marzo 2008, n. 2 - Provvedimenti urgenti a tutela del territorio regionale

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Regione Abruzzo Linee guida VIS Nel 1999 il Congresso di Goteborg ha redatto quella che può essere adottata come definizione ufficiale di stima dellimpatto sanitario: una combinazione di procedure, metodi e strumenti tramite i quali una politica, un programma o un progetto possono essere giudicati sotto il profilo dei loro potenziali effetti sulla salute della popolazione e della loro distribuzione nellambito della stessa popolazione

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Regione Abruzzo – Linee guida VIS Volendo elaborare una summa delle diverse soluzioni in uso che coniughi accuratezza dellindagine, fattibilità tecnica e disponibilità di risorse, si può affermare che una valutazione di impatto sanitario deve essere composta da 5 fasi principali: 1 screening 2 scoping 3 stima degli impatti 4 report e raccomandazioni ai decisori 5 monitoraggio e valutazione Nella percezione comune può apparire che una VIS sia costituita solo dalla fase 3. Questo passo è si fondamentale, ma in realtà il lavoro precedente e quello successivo non rivestono minore importanza.

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Regione Abruzzo – Linee guida VIS

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Regione Abruzzo – Linee guida VIS Viene costruito un centro commerciale alla periferia della città Incremento del traffico Disponibilità di alcool a buon mercato Disponibilità di cibo a buon mercato Più ampia scelta di cibi Chiusura di piccoli esercizi commerciali locali Ingresso di un forte competitore degli esercizi commerciali locali Creazione/perdita di posti di lavoro Incidenti stradali Incremento delle emissioni in atmosfera legate al traffico Incremento del consumo di alcool Miglioramento della dieta Reddito Salute mentale Condizioni fisiche generali Stabilire le connessioni fra i determinanti sanitari e le variazioni dello stato di salute

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Regione Abruzzo – Linee guida VIS (presentazione dei risultati e fonti informative utilizzabili) Clas se CondizioniEffettiIndicatore 0 popolazione in condizioni normali -- 1rischio percepito ma irreale Possibile incremento del consumo di ansiolitici nei soggetti maggiormente suggestionabili Dati di vendita Prescrizioni mediche 2Rischio percepito reale Possibile incremento del consumo di ansiolitici (anche sonniferi) in tutti i soggetti Dati di vendita Prescrizioni mediche 3Impatto lieve Insorgenza di patologie di modesta entità nelle fasce a rischio (età pediatrica e geriatrica) Prescrizioni mediche Prestazioni ambulatoriale 4Impatto moderato Insorgenza di patologie di modesta entità anche nella popolazione attiva ed incremento dei casi nelle fasce a rischio (età pediatrica e geriatrica) Prescrizioni mediche Prestazioni ambulatoriale 5Impatto significativo Insorgenza di patologie che richiedono ricovero ospedaliero nelle fasce a rischio (età pediatrica e geriatrica) Morbilità SDO 6Impatto intenso Insorgenza di patologie che richiedono ricovero ospedaliero anche nella popolazione attiva ed incremento dei casi nelle fasce a rischio (età pediatrica e geriatrica) Morbilità SDO 7Impatto severoMalformazioni fetali IVG SDO 8Impatto grave Casi di morte nelle fasce a rischio (età pediatrica e geriatrica) Mortalità 9Impatto devastante Casi di morte anche nella popolazione attiva ed incremento della mortalità nelle fasce a rischio (età pediatrica e geriatrica) Mortalità

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Regione Abruzzo – Linee guida VIS Stima degli impatti Questa fase è il cuore di una valutazione di impatto sanitario. Da essa derivano le informazioni circa la potenziale natura, portata, e distribuzione del rischio connesso alla proposta/progetto. Dalle sue risultanze scaturiscono anche suggerimenti sulle possibili strade da seguire per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi, in modo particolare per quanto concerne le fasce di popolazione più a rischio. Dal punto di vista formale questo stadio della VIS sembrerebbe abbastanza semplice. Fondamentalmente si tratta di procedere nei punti seguenti: - valutare lo stato di salute attuale della popolazione, includendo i descrittori delle disuguaglianze sanitarie fra i diversi sottogruppi; - identificare i fattori che influenzano le condizioni sanitarie della popolazione; analizzare a fondo lintervento proposto per individuare quali sono i determinanti sanitari coinvolti; - descrivere, e ove possibile quantificare, la natura, lintensità, la portata e la distribuzione dei diversi determinanti; - stimare le conseguenze che lintervento avrà sullo stato di salute della popolazione in un arco temporale che può arrivare anche al lungo termine.

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Regione Abruzzo – Linee guida VIS Monitoraggio e valutazione DECISORI Sviluppo della proposta/progetto Implementazione della proposta/progetto Monitoraggio della proposta/progetto Comunicazione delle informazioni AUTORI DELLA VIS Previsione degli impatti Considerazioni sul progetto e sul suo effetto sui determinanti sanitari. Previsione della direzione e della scala dellimpatto. Previsione della distribuzione dellimpatto. Elaborazione delle raccomandazioni. Processo aperto e partecipato

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Approcci di altre Regioni: Veneto Linee guida per la valutazione del rischio sanitario determinato da fonti di inquinamento ambientale Regione Veneto, 2004

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Approcci di altre Regioni: Veneto Linee guida per la valutazione del rischio sanitario determinato da fonti di inquinamento ambientale Regione Veneto, 2004

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova FASI DEL RISK ASSESSMENT HazardIdentificationHazardIdentification Dose-ResponseAnalysisDose-ResponseAnalysis RiskCharacterizationRiskCharacterization RiskManagementRiskManagement ExposureAssessmentExposureAssessment RiskCommunicationRiskCommunication lagente è pericoloso per luomo? Qual è la relazione tra la dose e lincidenza di effetti avversi? A quale quantità è esposta la popolazione e per quale periodo? Qual è il rischio sanitario per luomo causato dallesposizione alla sostanza? Quali sono le strategie più efficaci per ridurre al minimo il rischio? Quali sono i sistemi più efficaci per trasmettere le informazioni utili agli utenti?

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Regione Piemonte Approccio alla valutazione di rischio inARPA Piemonte Regione Piemonte Approccio alla valutazione di rischio in ARPA Piemonte Contesti: Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Valutazione di impatto ad hoc su problemi locali Committenti: Dip.ti Prevenzione, ASL Dip.ti provinciali ARPA (VIA, VAS) Assessorati provinciali, regionali Procure della repubblica

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Regione Piemonte DGR del Linee guida rapporti ARPA Sanità Tra le funzioni specialistiche che lARPA mette a disposizione degli Enti, la struttura di Epidemiologia Ambientale offre il supporto epidemiologico, tossicologico e documentale necessari ad affrontare problematiche particolarmente complesse. Tale funzione ha carattere di trasversalità rispetto ai vari ambiti di attività evidenziati nel documento e può fornire un contributo alla valutazione di quelle che, nelle schede, sono genericamente definite come situazioni in cui si ravvisano potenziali pericoli per la sanità pubblica.

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Lapproccio delPiemonte alla valutazione di rischio di un problema ambientale Lapproccio del Piemonte alla valutazione di rischio di un problema ambientale Possibili contesti: Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Valutazione di rischio ad hoc su problemi locali Può avvenire con due modalità differenti: Approccio epidemiologico (a partire dal calcolo del Rischio Attribuibile) Approccio tossicologico (mediante procedura di Risk Assessment quantitativo)

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Approccio tossicologico Utilizzato nel caso di esposizioni ad agenti con effetti ben conosciuti e disponibilità di studi su animali. Sono utilizzate procedure che seguono le linee guida standardizzate dellEPA Agenzia Protezione Ambientale degli USA, per arrivare a stime di impatto di tipo quantitativo (Risk Assessment)

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova

1) (Hazard Identification) Concentrazione max rilevata per il contaminante 2) (Dose-Response Assessment) dati tossicologici (tossicità, cancerogenicità): banche dati ( Principali parametri: RfD, RfC, ( dose o concentrazione di riferimento) SF (Slope Factor) 3) Exposure assessment: calcolo introito (Average Daily Dose) 4) Risk characterisation (Impatto) METODI RfD=NOAEL/UF

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova SCOPI DEL RISK ASSESSMENT Valutazione del rischio cancerogeno: Valutazione del rischio non cancerogeno (hazard quotient):

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova

Risk assessment: mangiare pesce contaminato con Diossina Cosa ci serve? Quanta diossina nel pesce? Quanto pesce mangiamo? –Per pasto –Per anno su cosa è basata la retta di estrapolazione? –mg/kg/die –70 kg –75 anni di esposizione

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Risk assessment: mangiare pesce contaminato con diossina… stima esposizione Misura in campioni di pescato Periodo di esposizione 5.3 x mg/kg/d La dose è relativa al peso Stime medie

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Risk assessment: mangiare pesce contaminato con diossina… calcolo del rischio Esposizione Dose risposta (EPA-IRIS) 5.5 x o circa 0.5 casi per milione con esposizione simile

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Risk Assessment Esempi: Inquinamento di terreni ad uso pubblico: spiaggia con presenza in eccesso di Arsenico da scarico minerario Inquinamento da diossine e PCB dioxine-like in unarea cirocostante unacciaieria (Valutazioni condotte su richiesta o dei Dip.ti di Prevenzione delle ASL o della magistratura o di Enti locali – Provincia, Regione)

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Caso studio 1: Presenza di arsenico nelle sabbie di una spiaggia balneabile del Lago Maggiore a valle di una miniera con attività estrattiva di Arsenico.

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Arsenico in spiaggia Hazard identification: Concentrazione massima rilevata: 21,5 mg/Kg Tossicità: per via orale: effetti gastrointestinali, anemia, neuropatia periferica, lesioni della pelle, iperpigmentazione, gangrena degli arti, lesioni vascolari, danni epatici e renali Cancerogenicità: Classe 1 IARC (Cancro rene, fegato, polmoni, vescica ) Dose response analysis: RfD orale 3E-4 mg/kg-die RfD dermica 1.23E-4 mg/kg-die CSF orale 1.50E+00 mg/Kg-die CSF dermica 3.66E+00 mg/Kg-die

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Exposure assessment: La stima dellintroito (ADD) utilizza le seguenti variabili: ¨ - concentrazione di esposizione; ¨ - tasso di contatto, frequenza e durata di esposizione, peso corporeo; -tempo medio per la stima delleffetto. INGESTIONE DI SUOLO: CONTATTO DERMICO CON IL SUOLO: Arsenico in spiaggia

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Risk characterisation: Arsenico in spiaggia INGESTIONE DI SUOLO ADULTIBAMBINI ADD 4.2 x mg/Kg- die 3.9 x mg/Kg- die LADD 1.8 x mg/Kg- die 3.4 x mg/Kg- die CONTATTO DERMICO CON IL SUOLO ADULTIBAMBINI ADD 7.6 x mg/Kg- die 4.7 x mg/Kg- die LADD 3.2 x mg/Kg- die 4.0 x mg/Kg- die Rischio cumulativo non cancerogeno: HI (adulti) = HQ (1) + HQ (3) = = 0.02 HI (bambini) = HQ (2) + HQ (4) = = 0.17 Rischio cumulativo cancerogeno: ELCR = ELCR (1) + ELCR (2) = 7.8 x x = 1 x 10 -5

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Conclusioni (Risk comunication): Arsenico in spiaggia Il rischio associato agli effetti cancerogeni (ELCR) dovuto alla presenza di arsenico nella sabbia della spiaggia della Località **** è pari a 1 x e cade nella gamma di valori compresa fra e : il rischio cancerogeno associato è dunque nella fascia di maggiore incertezza. Il rischio tossicologico (HI) relativo al recettore adulti risulta essere di 0.02, inferiore ad 1 e quindi entro i limiti secondo gli standard EPA. Anche per il recettore bambini il rischio rientra nei limiti, in quanto pari a Non ci sono probabilità di intossicazioni acute per le concentrazioni rilevate. Azioni (Risk management): ?? (politiche o tecniche?)

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Caso studio 2: Autorizzazione AIA ad unacciaieria di II fusione in situazione di dispersione di microinquinanti nella Media Valle di Susa

Bassa Valle Susa (23 comuni) Localizzazione dellAcciaieria

G. Cuttica, ARPA

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Ubicazione Ditta A.F.V. Acciaierie Beltrame Autostrada

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova

Emissioni diffuse (contenenti anche PCB e diossine) dallacciaieria

Allevamenti bovini in Valle Susa e contaminazione del latte da PCB e diossine (in rosso)

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova ATTIVITA EPIDEMIOLOGICA Lattività epidemiologica prevista e condotta ha riguardato leffettuazione di una articolata Valutazione di Impatto sulla Salute, in particolare per i potenziali effetti sulla salute, derivanti dalla diffusione di microinquinanti (diossine e PCB) nella Bassa Valle di Susa, con partenza dal sito dellAcciaieria Beltrame. Erano state concordate 3 tipologie di indagini: 1)Analisi epidemiologica descrittiva (mortalità e morbosità) 2)Studio di prevalenza di biomarker di esposizione nella popolazione residente 3)Risk Assessment quantitativo

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Indagini epidemiologiche: (1) Studio preliminare Epidemiologico Descrittivo Materiali: - Mortalità Dimissioni ospedaliere Metodi : analisi su sorgente puntiforme di emissione Cause (60) : Tutte le cause, Tumori tot. e specifici, varie Area in studio: comuni nel raggio di Km 10 dalla sorgente supposta (Acciaieria Beltrame): Borgone di Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Chianocco, Chiusa S.Michele, Condove, Mattie, S.Didero, S.Giorio di Susa, S.Ambrogio di Torino, S. Antonino di Susa, Vaie, Villar Focchiardo

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova (3) RISK ASSESSMENT QUANTITATIVO Simona Soldati Ennio Cadum Monica Chiusolo Epidemiologia Ambientale – Arpa Piemonte Paola Rita Passarelli Polo Microinquinanti – Arpa Piemonte

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova scenari per la stima dellesposizione (Intake) : Subsistence Farmer (coltivatore) Adult Resident (adulto residente) Child Resident (bambino residente) Scenario Locale 1 Scenario Locale 2 Valutazioni per le conseguenze: -Prima dellAIA (intervento di modifica dellimpianto) -Dopo lintervento di modifica dellimpianto previsto dallAIA

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova DIOSSINE E PCB DIOXINE_LIKE Reference Dose RfD= 1-10 pg TEQ/Kg-die (EPA 2000) RfD= 2 pg TEQ/Kg-die (OMS 1998) 3 scenari: 2, 4, 10 pg TEQ/kg-die Cancer Slope Factor CSF= mg/Kg-die -1 (2,3,7,8 TCDD) PARAMETRI DI TOSSICITA

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Rischio Accettabile In generale difficile da definire dipende dalla cultura della popolazione e dai livelli di tutela desiderati rischi involontari meno accettabili dei rischi volontari Per l EPA il rischio è accettabile quando genera: un rischio cancerogeno compreso tra 1 su 10,000 (1x10 -4 ) e 1 su 1,000,000 (1x10 -6 ) un hazard index (HI) inferiore a 1 concentrazione della dose attuale diviso la dose sicura Italia D Lgs 152/2006 (e s.m.i. – in particolare D.Lgs 4/2008): 1x10 -6 : valore di rischio cancerogeno incrementale tollerabile per la singola sostanza (rischio individuale) 1x10 -5 il valore di rischio cancerogeno incrementale tollerabile per la sommatoria di più sostanze (rischio cumulativo).

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova STIMA DEL RISCHIO PER GLI EFFETTI CANCEROGENI-1- STIMA ELCR PER PCDD/F+PCB (2005) Total Intake Subsistence Farmer Scenario (mg/Kg die) ELCRTotal Intake Adult Resident Scenario (mg/Kg die) ELCRTotal Intake Child Resident Scenario (mg/Kg die) ELCR Bruzolo2.94 x x x x x x10 -4 Villarfocchiardo1.42 x x x x x x10 -4 Stima del rischio cancerogeno prima dellintervento di modifica dellimpianto STIMA ELCR PER PCDD/F+PCB (2006) Total Intake Subsistence Farmer Scenario (mg/Kg die) ELCRTotal Intake Adult Resident Scenario (mg/Kg die) ELCRTotal Intake Child Resident Scenario (mg/Kg die) ELCR Bruzolo1.22 x x x x x x10 -4 Villarfocchiardo1.02 x x x x x x10 -4 Stima del rischio cancerogeno dopo lintervento di modifica dellimpianto

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova STIMA DEL RISCHIO PER GLI EFFETTI CANCEROGENI-2- Stima del rischio cancerogeno prima dellintervento di modifica dellimpianto STIMA ELCR PER PCDD/F+PCB (2005) Intake Scenario Locale 1 (mg/Kg die) ELCRIntake Scenario Locale 2 (mg/Kg die) ELCR Bruzolo0.203 x x x x10 -5 Villarfocchiardo0.670 x x x x10 -5 STIMA ELCR PER PCDD/F+PCB (2006) Intake Scenario Locale 1 (mg/Kg die) ELCRIntake Scenario Locale 2 (mg/Kg die) ELCR Bruzolo x x x x10 -5 Villarfocchiardo x x x x10 -5 Stima del rischio cancerogeno dopo lintervento di modifica dellimpianto

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova STIMA DEL RISCHIO PER GLI EFFETTI NON CANCEROGENI-1- Stima del rischio non cancerogeno prima dellintervento di modifica dellimpianto (RfD=2) STIMA HQ PER PCDD/F+PCB (2005) Total Intake Subsistence Farmer Scenario (pg/Kg die) HQ Total Intake Adult Resident Scenario (pg/Kg die) HQ Total Intake Child Resident Scenario (pg/Kg die) HQ Bruzolo Villarfocchiardo Stima del rischio non cancerogeno dopo lintervento di modifica dellimpianto (RfD=2) STIMA HQ PER PCDD/F+PCB (2006) Total Intake Subsistence Farmer Scenario (pg/Kg die) HQ Total Intake Adult Resident Scenario (pg/Kg die) HQ Total Intake Child Resident Scenario (pg/Kg die) HQ Bruzolo Villarfocchiardo ,

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova STIMA DEL RISCHIO PER GLI EFFETTI NON CANCEROGENI-2- Stima del rischio non cancerogeno prima dellintervento di modifica dellimpianto (RfD=4) STIMA HQ PER PCDD/F+PCB (2005) Total Intake Subsistence Farmer Scenario (pg/Kg die) HQTotal Intake Adult Resident Scenario (pg/Kg die) HQTotal Intake Child Resident Scenario (pg/Kg die) HQ Bruzolo Villarfocchiardo Stima del rischio non cancerogeno dopo lintervento di modifica dellimpianto (RfD=4) STIMA HQ PER PCDD/F+PCB (2006) Total Intake Subsistence Farmer Scenario (pg/Kg die) HQTotal Intake Adult Resident Scenario (pg/Kg die) HQTotal Intake Child Resident Scenario (pg/Kg die) HQ Bruzolo Villarfocchiardo

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova STIMA HQ PER PCDD/F+PCB (2005) Total Intake Subsistence Farmer Scenario (pg/Kg die) HQTotal Intake Adult Resident Scenario (pg/Kg die) HQTotal Intake Child Resident Scenario (pg/Kg die) HQ Bruzolo Villarfocchiardo Stima del rischio non cancerogeno dopo lintervento di modifica dellimpianto (RfD=10) STIMA HQ PER PCDD/F+PCB (2006) Total Intake Subsistence Farmer Scenario (pg/Kg die) HQTotal Intake Adult Resident Scenario (pg/Kg die) HQTotal Intake Child Resident Scenario (pg/Kg die) HQ Bruzolo Villarfocchiardo Stima del rischio non cancerogeno prima dellintervento di modifica dellimpianto (RfD=10) STIMA DEL RISCHIO PER GLI EFFETTI NON CANCEROGENI-3-

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova STIMA DEL RISCHIO PER GLI EFFETTI NON CANCEROGENI-4- Stima del rischio non cancerogeno prima dellintervento di modifica dellimpianto (RfD=2) STIMA HQ PER PCDD/F+PCB (2005) Intake Scenario Locale 1 (pg/Kg die) HQIntake Scenario Locale 2 (pg/Kg die) HQ Bruzolo Villarfocchiardo Stima del rischio non cancerogeno dopo lintervento di modifica dellimpianto(RfD=2) STIMA HQ PER PCDD/F+PCB (2006) Intake Scenario Locale 1 (pg/Kg die) HQIntake Scenario Locale 2 (pg/Kg die) HQ Bruzolo Villarfocchiardo

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova STIMA DEL RISCHIO PER GLI EFFETTI NON CANCEROGENI-5- Stima del rischio non cancerogeno prima dellintervento di modifica dellimpianto (RfD=4) STIMA HQ PER PCDD/F+PCB (2005) Intake Scenario Locale 1 (pg/Kg die) HQIntake Scenario Locale 2 (pg/Kg die) HQ Bruzolo Villarfocchiardo Stima del rischio non cancerogeno dopo lintervento di modifica dellimpianto (RfD=4) STIMA HQ PER PCDD/F+PCB (2006) Intake Scenario Locale 1 (pg/Kg die) HQIntake Scenario Locale 2 (pg/Kg die) HQ Bruzolo Villarfocchiardo

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova STIMA DEL RISCHIO PER GLI EFFETTI NON CANCEROGENI-6- Stima del rischio non cancerogeno prima dellintervento di modifica dellimpianto (RfD=10) STIMA HQ PER PCDD/F+PCB (2005) Intake Scenario Locale 1 (pg/Kg die) HQIntake Scenario Locale 2 (pg/Kg die) HQ Bruzolo Villarfocchiardo Stima del rischio non cancerogeno dopo lintervento di modifica dellimpianto (RfD=10) STIMA HQ PER PCDD/F+PCB (2006) Intake Scenario Locale 1 (pg/Kg die) HQIntake Scenario Locale 2 (pg/Kg die) HQ Bruzolo Villarfocchiardo

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova SITUAZIONI O SOSTANZE CHE POSSONO CAUSARE IL CANCRO RISCHIO APPROSSIMATIVO DI CONTRARRE IL CANCRO NEL CORSO DELLA VITA Esposizione al sole1 su 3 Fumo di sigaretta8 su 100 Radon naturale in ambienti indoor1 su 100 Radiazioni (radon esterno e raggi cosmici)1 su Un soggetto in stanza con un fumatore7 su Sostanze chimiche di origine antropogenica in ambienti indoor2 su Aria outdoor in aree industrializzate1 su Sostanze chimiche di origine antropogenica nellacqua potabile1 su Sostanze chimiche di origine antropogenica negli alimenti1 su Esposizione a sostanze chimiche in prossimità di siti pericolosi contaminati Da 1 su a 1 su

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO ASSOCIATO ALLA PRESENZA DI DIOSSINE E PCB-DL NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Tra 06/06/2005 e 17/07/2006, il Servizio Veterinario dellAsl5 Piemonte ha provveduto alla raccolta di 22 campioni di muscolo di bovino provenienti da allevamenti siti a Bruzolo e a San Didero. I campioni raccolti sono stati in seguito inviati per lanalisi allIstituto Zooprofilattico di Teramo per valutare il livello di contaminazione da diossine e PCB-DL. Tra l08/11/2004 e 27/03/2006 si sono prelevati 56 campioni di latte bovino provenienti da allevamenti siti nellalta e nella bassa Valle di Susa e, per stabilire il livello di contaminazione, sono stati spediti per lanalisi allARPA Piemonte e allIstituto Zooprofilattico di Teramo

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova ADULTIBAMBINI RISCHIO CANCEROGENO 8.5 x x10 -5 RISCHIO NON CANCEROGENO (con RfD=2) RISCHIO NON CANCEROGENO (con RfD=4) RISCHIO NON CANCEROGENO (con RfD=10) Stima del rischio associato allingestione di latte e carne contaminata da PCDD+PCB-DL Valutazione del rischio per la salute per la popolazione esposta agli alimenti di origine animale contaminati da diossine e PCB-DL

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Risk Assessment: Considerazioni conclusive (1) Lo studio condotto non può prescindere dai valori di intake calcolati e dai valori di riferimento e confronto per la popolazione italiana. Si ribadisce che tali valori per la popolazione italiana ed europea, per le diossine e i PCB dioxine-like, appaiono oggi superiori ai limiti di accettabilità fissati dai principali organismi internazionali. L Unione Europea ne è consapevole, e, nel regolamento 196/2006 della Commissione Europea del 3 febbraio 2006, afferma Le stime concernenti lesposizione indicano che una notevole proporzione della popolazione comunitaria assume con lalimentazione una dose superiore a quella tollerabile. Alcuni gruppi di popolazione in alcuni paesi potrebbero essere esposti ad un rischio più elevato a causa di particolari abitudini alimentari.

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Risk Assessment: Considerazioni conclusive (2) Uno studio pubblicato nel 2006 dallIstituto Mario Negri di Milano in collaborazione con lIstituto Nazionale di Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione e con lIstituto Superiore di Sanità (Fattore et al, 2006), che aveva avuto come obiettivo quello di valutare lesposizione a diossine e PCB diossino-simili attraverso le abitudini alimentari della popolazione italiana ha dato i seguenti risultati: la fascia di età tra 0-6 anni (esclusi i lattanti) presenta una stima di Intake pari a 5.34 pg WHO TE/Kg di peso corporeo al giorno, la fascia di età tra 7-12 anni presenta una stima di Intake pari a 3.37 pg WHO TE/Kg di peso corporeo al giorno la fascia compresa tra anni presenta una stima di Intake pari a 2.28 pg WHO TE/Kg di peso corporeo al giorno Secondo questo lavoro tutte le fasce di età della popolazione italiana presentano valori di intake superiori ai valori di accettabilità comunitari (2 pg WHO TE/Kg di peso corporeo al giorno).

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Risk Assessment: Considerazioni conclusive (3) I risultati del risk assessment condotto dallARPA Piemonte appaiono in linea con quelli dello studio di Fattore et al, determinando a loro volta il problema di capire quali siano i valori di fondo della popolazione piemontese e i valori di rischio medi conseguenti in gruppi residenti in aree urbane della nostra Regione, nonché quale sia a questo punto limpatto stimabile sul totale della popolazione residente della presenza di diossine e PCB diossino simili. Limpatto medio atteso sulla popolazione, da queste considerazioni, non appare dissimile da quello estrapolato per la popolazione in studio (cioè impatti cancerogeni dellordine di 1-4 casi per abitanti esposti per tutta la vita alle concentrazioni misurate).

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Risk assessment: è senzaltro una modalità di stima dellimpatto sulla salute, ma si presta a problemi circoscritti e (il più possibile) chiaramente definiti. Non adatta a valutare politiche o modifiche complesse del territorio Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) in ambito VIA: prevista dalla normativa attuale, ma non attuata sistematicamente: assenza di metodi e approcci condivisi? Assenza di professionalità adeguata? Competenze tossicologiche assenti nel bagaglio formativo dei medici di sanità pubblica: ma le nuove sostanze chimiche presenti nellambiente di vita (da inizio secolo ad oggi) sono milioni e aumentano al ritmo di migliaia lanno Incertezze nella quantificazione degli effetti (nella conoscenza degli effetti biologici, nelle estrapolazioni delle stime di rischio): stime o divinazioni? Valutazione economica comparativa degli impatti sulla salute: quale endpoint (mortalità, PYLL, DALY, ricoveri)? Come valutare il costo di una vita? (willingness to pay?) Criticità

LA VIS QUALE OPPORTUNITA DI INTEGRAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE – Palmanova Grazie