Università degli studi “G.D’Annunzio” Chieti Facoltà di Psicologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
LA PSICOLOGIA SCOLASTICA: nuove prospettive per le istituzioni educative e per la professione di psicologo Trieste, 8 novembre 2008 INDAGINE sui Servizi.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Psicologia RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI E COMPORTAMENTO SOCIALE IN.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Vasto 27 maggio Z. Bauman “Vita liquida” Mc.Luan “…villaggio globale” J.Rifkin “L’era dell’accesso” R. Gatti “Format del consumo” Cittadino Consumatore.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
CONSUMI E STILI DI VITA:
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Università degli studi “G.D’Annunzio” Chieti Facoltà di Psicologia Tesi di Laurea “GRUPPO DI STRADA” & “GRUPPO TERAPEUTICO”: DUE REALTA’ SIGNIFICATIVE NEL PERCORSO DELLA TOSSICODIPENDENZA Relatore: Prof. Salvatore Sasso Correlatore: Prof. Luca Tommasi Laureanda: Nicoletta Romanelli

Ricerca Oggetto di studio: rappresentazioni mentali sul gruppo Campo di indagine: tossicodipendenza Prospettiva di studio: comunità terapeutica Disegno di ricerca: taglio qualitativo Strumento di rilevazione: WGPQ questionario a risposta aperta Campione: 95 soggetti in trattamento comunitario dai quali sono stati creati due sottogruppi “gruppo di strada” e “gruppo terapeutico” Finalità Inferire eventuali differenze qualitative nelle rappresentazioni mentali dei due sottogruppi, gruppo di strada e gruppo terapeutico, creati a partire dal campione esaminato, in base alla durata dell’esperienza comunitaria di ciascuno. N.B. Va da sè che il gruppo di strada in questo studio è da interpretarsi nell’ambito comunitario; si è deciso di denominarlo così in virtù di un’affinità di pensiero con il gruppo di strada vero e proprio, dal momento che non è stato possibile utilizzare quest’ultimo a causa di impedimenti di ordine pratico e legislativo.

Qualità delle rappresentazioni mentali sul gruppo Oggetto dell’immagine mentale Dipendenza da sostanza Il gruppo è il luogo per eccellenza dell’incontro delle dimensioni individuale e sociale Impatto e significato dell’evento gruppo “Gruppo di strada” e il contesto di abuso di sostanze stupefacenti, inferito a partire dal campione di utenti comunitari in trattamento “Gruppo terapeutico” e il contesto di recupero comunitario

Gruppo: Realtà significativa GRUPPO TERAPEUTICO COMUNITARIO GRUPPO DI STRADA Piacere sociale Principali droghe d’abuso: cocaina, cannabinoidi e alcol Benessere disfunzionale Risky shift ( Stoner, 1961) Sensation seeking ( Zuckerman, 1987) Funzione aggregante GRUPPO TERAPEUTICO COMUNITARIO Riconversione dei rapporti in senso positivo Self-help Empowerment Feedback immediato Stimolo Contenimento e rielaborazione

Ipotesi di lavoro Ruolo decisivo della variabile appartenenza al gruppo Gruppo: elemento di continuità e di rottura tra due realtà Ruolo decisivo del gruppo di strada nei nuovi stili di consumo di sostanze Ruolo decisivo del gruppo terapeutico nel lavoro comunitario

Modalità di somministrazione Campione Esclusione di utenza con doppia diagnosi Libera adesione delle comunità e degli utenti Tempo di permanenza in comunità Modalità di somministrazione Scelta di un momento idoneo alla somministrazione Completo anonimato Accurata istruzione dello staff Supervisione di psicologi professionisti Libera interpretazione degli items

Caratteristiche del campione emerse dallo studio Fascia di età : 23-28 anni 44,2% Sesso: Maschi 93,7% Femmine 5,3% Provenienza: regione Abruzzo 77,9% Stato civile: celibe 88,4% Titolo di studio: licenza media 58,9% Policonsumo: eroina 87,4% cocaina 83,2% cannabinoidi 64,2% alcol 45,3% Prima entrata in comunità: 50,5% Condizione lavorativa: Disoccupazione 54,7% Occupazione 34,7% di cui 17,9% Operaio Studente 3,2% Non ha risposto 7,4% Situazione giudiziaria: il 45,3% ha carichi pendenti

Studi di supporto metodologico “Comunità verso il domani. Indagine sulla Comunità “Soggiorno Proposta” di Ortona (CH)” Caratteristiche dell’utenza comunitaria “Nuove droghe in provincia. Il fenomeno nel contesto ortonese. Indagine sullo stile di vita giovanile connesso all’uso delle nuove droghe e dell’alcol” Associazione di sostanze d’abuso con valenza aggregante: prevalentemente cocaina, cannabinoidi e alcol “Droghe Italia 2002: Indagine Espad – Uso nella vita delle diverse sostanze” Trend di consumo e nuovi significati sostanze

Eroina fumata 5,1 Cocaina 33,5 Cannabinoidi 89,0 Alcolici 0,5 0,4 0,3 0,2 Droghe iniettate 1,4 0,6 0,9 0,7 Crack 1,1 Steroidi e anabolizzanti 0,8 Eroina assunta in via diversa da fumo 2,1 1,6 Funghi allucinogeni 3,8 2,0 4,2 3,1 Eroina fumata 2,7 2,6 Ecstasy 1,5 Amfetamine 2,3 2,2 3,4 Lsd 2,4 2,5 3,9 Alcool insieme a pasticche 5,1 4,1 4,8 Cocaina 6,6 6,1 6,4 Inalanti 6,0 6,5 7,5 7,4 Sedativi e tranquillanti 21,6 22,1 30,9 32,0 Alcool e cannabinoidi 33,5 32,7 33,3 Cannabinoidi 54,6 55,2 55,0 52,7 Ubriacarsi 68,1 67,8 67,9 70,4 Tabacco 89,0 87,4 89,4 86,5 Alcolici v.% Valori in percentuale 2002 2001 2000 1999 Uso nella vita Droghe Italia 2002: Indagine Espad - "Uso nella vita delle diverse sostanze"

NUMERO SOGGETTI TESTATI TIPOLOGIA DI STRUTTURA 95 TOT. 6 Residenziale Pedagogico Riabilitativo CB Termoli Il Noce 19 e Semiresidenziale Terapeutico PE Pescara CEIS Il Faro Misto CLED La Torre 8 LAAD 7 CH Lanciano Progetto Vita 11 Chieti Ali d’Aquila 18 Ortona Soggiorno Proposta - San Pietro - Morrecine AQ Sulmona S. Rufina NUMERO SOGGETTI TESTATI TIPOLOGIA DI STRUTTURA TIPOLOGIA DI PROGRAMMA COMUNITARIO PROVINCIA CITTA’ COMUNITA’ Tipologia di Programma Comunitario Pedagogico/riabilitativo: educare non reprimere Terapeutico: gruppo e rielaborazione cognitivo/affettiva Misto: tipologia di approccio ibrida

Strumento di rilevazione: WGPQ ITEM 1 “Cosa ti fa venire in mente la parola gruppo?” WGPQ 18 Items a risposta aperta Libertà di espressione Item 1 “concentrato di WGPQ” Items 2, 3, 4 e 5 Dimensione emotiva Items 6 e 7 Dimensione strumentale Items 8a,9a e 12 Relazione Item 13 Leader

ITEM 2 “Quale emozione/sensazione positiva puoi associare alla parola gruppo?” ITEM 3 “Puoi indicare perché ti suscita tale emozione/sensazione positiva?”

ITEM 4: “Quale emozione/sensazione sgradevole puoi associare alla parola gruppo?” ITEM 5: “Puoi indicare perché ti suscita tale emozione/sensazione sgradevole?”

ITEM 6: “Qual è secondo te l’obiettivo primario di un gruppo ITEM 6: “Qual è secondo te l’obiettivo primario di un gruppo?” ITEM 7: “Qual è secondo te l’obiettivo primario del lavorare insieme in gruppo?”

Sostanziale omogeneità di risposta dei due gruppi al WGPQ ITEM 13: “Pensi che nel gruppo sia necessaria la presenza di un leader per prendere delle decisioni?” Sostanziale omogeneità di risposta dei due gruppi al WGPQ

Analisi e interpretazione dei dati Gruppo di strada Gruppo terapeutico Dimensione strumentale del gruppo (Item 1) Dimensione affettiva/emotiva del gruppo (Item 1) Bisogno sociale più evidente (Item 3) Bisogno sociale non troppo marcato (Item 3) Paura del rifiuto (Item 4) Incomprensioni (Item 4) Esperienze personali negative, difficoltà relazionali, rifiuto (Item 5) Inevitabilità (Item 5) No assoluto alla figura del leader (Item 13) Il leader ha le qualità di una guida (Item 13)

CONDIVISIONE: GS 32,7% GT 34,1% STAR BENE: GS 26,9% GT 26,8% CONFRONTO: GS 15,4% GT 14,6% AIUTO/FAMIGLIA: GS 7,7% GT 14,6% SCOPO COMUNE: GS 15,4% GT4,9% ALTRO: GS 1,9% GT 4,9% STAR BENE: GS 21,6% GT 24,4% CONFRONTO: GS 23,5% GT12,2% BISOGNO: GS 7,8% GT14,6% NON SEI SOLO: GS 27,5% GT24,4% APPARTENENZA: GS 7,8% GT7,3% NON MI ERA MAI SUCCESSO: GS 7,8% GT 7,3% ALTRO: GS 3,9% GT 9,8%

TOLLERANZA: GS 7,8% GT12,2% FALSITA’ : GS 7,8% GT 7,3% RIFIUTO: GS 27,5% GT12,2% INCOMPRENSIONI: GS 17,6% GT 34,1% PAURA GIUDIZIO: GS 17,65 GT14,65 DISAGIO: GS 11,8% GT7,3% ALTRO: GS 9,8% GT12,2% NO LEADER: GS 50% GT38,1% LEADER GUIDA: GS 26% GT 42,9% DIPENDE: GS 10% GT 11,9% SI’ LEADER: GS 14% GT 7,1%

Tipologia di programma terapeutico CONDIVISIONE: P 33,3% T 18,55 M 52,6% STAR BENE: P 25% T37% M 15,8% CONFRONTO: P 6,3% T 22,2% M 26,3% AIUTO/FAMIGLIA: P 12,5% T 14,8% M 5,3% SCOPO COMUNE: P 18,8% T 3,7% M 0% ALTRO: P 4,2% T 3,7% M 0% TOLLERANZA: P 16,7% T 0% M 5,3% FALSITA’ : P 10,4% T 0% M 10,5% RIFIUTO: P 14,6% T 23,1% M 31,6% INCOMPRENSIONI: P 37,5% T 11,5% M 10,5% PAURA GIUDIZIO: P 4,2% T 30,8% M 26,3% DISAGIO: P 10,4% T 15,4% M 0% ALTRO: P 6,3% T 19,2% M 15,8%

. ITEM 8a: “Pensi che il gruppo possa favorire lo sviluppo delle conoscenze? Sì, perché…” ITEM 9a: “Pensi che il gruppo possa favorire lo sviluppo dello stare insieme agli altri? Sì, perché…” RELAZIONI: P 49% T 29,6% M 36,8% EFFETTO SPECCHIO: P 20,4% T 48% M 36,8% CONDIVISIONE: P 30,6% T 22,2% M 26,3% SOCIALIZZAZIONE: P 66,7% T 40,75 M 57,9% RIFLESSIONE: P 25% T 59,3% M 42,1% ALTRO: P 8,3% T 0% M0%

Tipologia di sostanza CONDIVISIONE: C SI’ 10,4% C NO 6,7% STAR BENE: C SI’ 40,3% C NO 26,75 GIOIA: C SI’ 19,5% C NO 33,3% FEELING: C SI’ 9,1% C NO 33,3% CONFRONTO: C SI’ 18,2% C NO 0% ALTRO: C SI’ 2,6% C NO 0% CONDIVISIONE: C SI’ 35,9% C NO 20% STAR BENE: C SI’ 29,5% C NO 13,3% CONFRONTO: C SI’ 11,5% C NO 33,3% AIUTO/FAMIGLIA: C SI’ 10,3% C NO 13,3% SCOPO COMUNE: C SI’ 11,5% C NO 6,7% ALTRO: C SI’ 1,3% C NO 13,3%

TOLLERANZA: E SI’ 7,4% E NO 27,3% FALSITA’ : E SI’ 8,4% E NO 0% NON ACCETTAZIONE/RIFIUTO: E SI’ 22,2% E NO 9,1% INCOMPRENSIONI: E SI’ 27,2% E NO 9,1% PAURA GIUDIZIO: E SI’ 14,8% E NO 27,35 DISAGIO: E SI’ 11,1% E NO 0% ALTRO: E SI’ 8,6% E NO 27,3%

CONCLUSIONI La variabile appartenenza al gruppo, distinta in gruppo di strada e gruppo terapeutico, non è conditio sine qua non Il gruppo è l’elemento di continuità tra le realtà sociale della tossicodipendenza e quella comunità Il gruppo di strada ha un peso rilevante nella produzione delle condotte d’abuso La tipologia di sostanza d’abuso, consumata nel gruppo di strada, incide in senso positivo o negativo sulle rappresentazioni mentali dei suoi membri Il tipo di programma del gruppo terapeutico incide sulle rappresentazioni mentali dei suoi membri in senso positivo e negativo

RINGRAZIAMENTI Al gentile Prof. Salvatore Sasso e ai suoi collaboratori. Alla Dott.ssa Mariella Traficante, al Dott. Domenico Boiocchi, al C.I.P.A. di Sulmona, a tutte le comunità che mi hanno permesso, con la loro collaborazione, di realizzare questo lavoro: S.Rufina, Soggiorno Proposta, L.A.A.D., C.L.E.D., C.E.I.S., Ali d’Aquila, Il Noce, Progetto Vita. Un rigraziamento speciale a tutti i ragazzi che sono in comunità, in particolare ai ragazzi di S.Rufina, con i quali ho trascorso un anno bellissimo grazie all’esperienza indimenticabile del Servizio Civile... Con l’augurio più sincero per una nuova vita … Nicoletta Romanelli