Comunicazione a due stadi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La società e le sue dinamiche: un’esperienza di mediazione didattica
Advertisements

Il Consumo Culturale Sabrina Pedrini – Venerdì 19 marzo 2010
Tratto liberamente da wikipedia
FASCISMO E PROPAGANDA.
Che cos’è la globalizzazione?
Società, cultura e comunicazione
GENERE E SOCIETA’.
L’identità culturale: Chi siamo?
Comunicazione a due stadi
Storia della Filosofia II
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
RITMO ESPRESSIVITA’ CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi.
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Sociologia della cultura - 4
Perché studiare i media?
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
La situazione sociolinguistica italiana La riuscita o meno della comunicazione è fortemente condizionata dalle asimmetrie linguistico-culturali fra i partecipanti.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione 14 maggio 2008 Presentazione libro martedì 20 maggio h. 16,30.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Dagli spezzoni dei film visti in aula…
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
La teoria sociologica.
Il pensiero politico del Novecento (Paolo Allegra)
Modello democratico-corporativo
Gli EFFETTI sociali dei media
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
HANNAH ARENDT: LA MENTE IMPARZIALE
sia la situazione-circostanza specifica, sia il contesto culturale in
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
I.P. G. Marconi PRATO CORSO DI FORMAZIONE
Pubblicità Le origini La funzione della pubblicità Giochi Slogan
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 12 IL MONTAGGIO (EUROPEO) Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
I RICEVENTI DEGLI OGGETTI CULTURALI. L A DIFFERENZIAZIONE DEL GUSTO I riceventi degli oggetti culturali si differenziano tra loro sulla base di diversi.
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Corso di Sociologia dei processi culturali
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 22/03/2011.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
Corso di Sociologia Generale
Stratificazione e classi sociali
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
La società del benessere
Comunicazione a due stadi
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
2. La nascita della società di massa
I totalitarismi.
Linguaggi dell’immagine
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
FemminismoFemminismo dell’UguaglianzaFemminismo radicale, della differenza: Teorie del genere (UK e USA) Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia)
per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
La teoria critica. Adorno, Habermas
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 19/3/2012.
Transcript della presentazione:

Comunicazione a due stadi Scuola Francoforte Scuola Toronto Usi e gratificazioni Teoria ago ipodermico Comunicazione a due stadi Cultural studies 1900.. 1920 1930 1940 1950 1960 1970 Empirista e positivista Teorico e critico

Adorno e Horkheimer tornano a Francoforte La personalità autoritaria Scuola Francoforte Adorno e Horkhmeier Marcuse Fromm Adorno e Horkheimer tornano a Francoforte Ginevra, poi a Parigi, infine a New York Honneth Habermas 1923 1950 1933…. 1981 1993

*Le grandi prospettive teoriche: la teoria critica* Scuola di Francoforte: interdisciplinarietà Interesse dei mass media come parte della società Critica all’oggettività della ricerca Uso strumentale della scienza e della cultura da parte del potere (ideologia)

*Le grandi prospettive teoriche: la teoria critica* Industria culturale: complesso armonizzato e industrializzato dei mezzi di comunicazione I prodotti culturali non sono creati dal basso, ma pianificati e organizzati dal sistema dei media I destinatari sono consumatori passivi di prodotti pre-confezionati. Cultura come merce

L’industria culturale produce legittimazione dell’ideologia dominante *Le grandi prospettive teoriche: la teoria critica* L’industria culturale produce legittimazione dell’ideologia dominante omologazione dei gusti Regressione pubblico a livelli infantili Falso senso di appagamento Appiattimento dell’apprendimento

*Le grandi prospettive teoriche: la teoria critica* - i mass media non sono qualcosa di neutro, meri contenitori che possono essere riempiti con i contenuti più vari. - per Adorno i mezzi di comunicazione di massa, i mass media sono essi stessi "ideologia", in quanto il loro compito precipuo è quello di diffondere un'immagine del mondo che sia accettabile da tutti, di sviluppare linguaggi uniformi e standardizzati che vadano bene per tutti; questo, a giudizio di Adorno, inevitabilmente contribuisce a determinare un conformismo generale.

"L'industria culturale ha perfidamente realizzato l'uomo come essere generico. Ognuno è soltanto ciò per cui può sostituire ogni altro: fungibile, un esemplare. Egli stesso, come individuo, è l'assolutamente sostituibile, il puro nulla [... ] ". Limiti: semplificazione dei processi, pubblico come massa passiva, difficoltà nell’applicazione pratica

Un esempio discusso: la critica di Adorno al Jazz La svalutazione della musica popolare ha le sue origini nella critica che Adorno fa al jazz. Come hanno sostenuto critici successivi Adorno ha impresso indelebilmente alla popular music uno stigma marchiandola con un peccato originale La critica di Adorno la si può riassumere in tre punti

Un esempio discusso: la critica di Adorno al Jazz 1. Affinità tra il jazz e i regimi totalitari. Adorno traccia un parallelo tra i ritmi del jazz, meccanici e ripetitivi, e quelli tipici dei processi produttivi (si pensi alla catena di montaggio) e alle marce fasciste e naziste. Il jazz è fascista perché, come altre forme di consumo di massa, aggrega e sintonizza una folla solitaria di individui atomizzati, li sincronizza al ritmo di marcia, creando quella base di massa spoliticizzata e culturalmente inerte di cui i fascismi hanno bisogno

Un esempio discusso: la critica di Adorno al Jazz 2. Relazione tra jazz ed industria culturale Adorno prende di mira la standardizzazione del Jazz, il cui materiale principale sarebbe formato da canzonette e musica ballabile di scarsa qualità. Il jazz è una musica COMMERCIALE

Un esempio discusso: la critica di Adorno al Jazz 3. Analisi musicologica Adorno sostiene che il jazz è cattiva musica perché mantiene ancora nei suoi riti una traccia della sottomissione a cui sono stati sottoposti i neri durante il periodo dello schiavismo. Il grande successo del jazz, insomma, sarebbe la messinscena dell’imperialismo coloniale, inscenata e celebrata dalle sue stesse vittime.

Comunicazione a due stadi Scuola Francoforte Scuola Toronto Screen Usi e gratificazioni Teoria ago ipodermico Comunicazione a due stadi Cultural studies 1900.. 1920 1930 1940 1950 1960 1970 Determinismo testuale ideologia

Determinsmo testuale La rivista cinematografica Screen la ripresa del concetto di ideologia (Althusser) Nella società civile vi sono alcune istituzioni chiave (la scuola, la famiglia, i mass media) il cui ruolo è quello di sostenere e riprodurre le disuguaglianze attraverso l’ideologia la psicanalisi lacaniana Carattere decentrato della soggettività Siamo costituiti come soggetti nell’atto stesso di parlare, nella misura in cui entriamo nell’ordine simbolico del linguaggio

Determinsmo testuale La rivista cinematografica Screen Screen applica queste intuizioni all’analisi del film: Mette in luce i meccanismi simbolici tramite i quali i testi cinematografici conferiscono soggettività ai lettori Il bersaglio è il modo realistico di rappresentazione proprio del cinema classico hollywoodiano Il film hollywoodiano nega la propria esistenza materiale come testo facendo credere allo spettatore di essere lui stesso il centro della propria visione

Determinsmo testuale La rivista cinematografica Screen i film “rivoluzionari” sono film d’avanguardia che fanno emergere in primo piano i meccanismi di funzionamento della rappresentazione