Verifica della qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, Giugno 2006
A che punto siamo in Italia
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
LA TEORIA DELL’ASSISTENZA CULTURALE
L’infermiere come garante della qualità
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
DDSI Francesca Nardini
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
I Cambiamenti degli Utenti
Infermiere di famiglia
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Il contributo infermieristico al governo clinico
I COMITATI ETICI.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
- presentazione delle attività annuali -
LA QUALITA’ NEI SERVIZI SANITARI
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Madeleine Leininger Nasce il 13 Luglio 1925 a Sutton (USA)
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Il Disease and Care Management
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Dott.ssa M.Assunta Ceccagnoli EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA’IN SANITA’
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Verifica della qualità Modelli applicativi per lo sviluppo della qualità in campo infermieristico Verifica della qualità Tonia De Crescenzo A.O.R.N. “A. Cardarelli” Rianimazione

Le leggi italiane Decreto legislativo n°502 del 30 dicembre 1992 e successive modificazioni si afferma e si legittima l’esigenza di migliorare il livello qualitativo dell’assistenza sanitaria

negli articoli 10 e 14 si prevede Le leggi italiane negli articoli 10 e 14 si prevede “la verifica e la revisione della qualità delle prestazioni come metodo adottato in via ordinaria” Fine del concetto paternalistico dell’assistenza: il cittadino ha libertà di scelta

Molte e a volte contrastanti le scuole di pensiero ed i metodi di approccio alla qualità: dalla certificazione ISO 9000 all’accreditamento di “eccellenza” statunitense JCAHO inglese CPA olandese CCKL dalla “verifica e revisione della qualità” VRQ dal “miglioramento continuo di qualità” MCQ all’ “analisi partecipata della qualità”APQ dal Total quality ManagementTQM al modello europeo di Qualità totale, sostenuto dall’European Foundation for Quality Management EFQM

Le leggi italiane Il SSN persegue il contenimento dei costi, senza abbassare la qualità delle prestazioni (ciò comprende la necessità di misurarla), sviluppando una migliore efficacia/efficienza. Implica un modello gestionale ed organizzativo tale da offrire precise garanzie di qualità e soddisfacente per le esigenze dell’utente

Le dimensioni della qualità Secondo la classica tripartizione di Avedis Donabedian gli assi della qualità sono indirizzati: alla struttura (qualità organizzativa), risorse disponibili modalità organizzative al processo (qualità professionale) le prestazioni, la loro tempestività l’appropriatezza, la continuità

Le dimensioni della qualità all’esito (qualità percepita) cambiamenti delle condizioni di salute a seguito degli interventi sanitari. + : prolungamento della vita, la riduzione della sofferenza e della disabilità. - : complicazioni e gli effetti iatrogeni. Nella prevenzione l’esito è la riduzione dell’incidenza delle malattie.

Le dimensioni della qualità Crozier (1988) Queste diverse declinazioni del concetto di qualità in sanità ci consentono di rilevare che non si da qualità per un solo attore, o una categoria di attori coinvolti nel “processo salute”. Crozier (1988) afferma che non c’è qualità se non è qualità per tutti i soggetti coinvolti nel processo.

Dimensione della Qualità Processo: Q professionale = comportamento degli operatori prestazioni appropriate Struttura:Q organizzativa = Risorse organizzazione c c Esito: Q percepita = modifiche del sistema salute in +/-

Q professionale In qualità totale indica una sequenza finalizzata ed interconnessa di attività con lo scopo di fornire un prodotto al cliente. Sequenza che quasi sempre coinvolge più di una unità organizzativa e più di una figura professionale

Liva e Di Stanislao (1996) QUALITA’ qualità manageriale: direzione, strutture, attrezzature, informazione, formazione, qualità tecnica: procedure tecniche per discipline cliniche e procedure di supporto quali gestione dei farmaci, aspetti alberghieri, pulizia, qualità percepita: sicurezza e soddisfazione degli operatori, diritti e soddisfazione dei clienti.

Focarile (1998) QUALITA’ Appropriatezza Competenza Accessibilità assicurare cure appropriate a chi ne ha bisogno grado di utilità rispetto al problema clinico ed alle conoscenze livello di applicazione delle conoscenze, delle abilità professionali e delle tecnologie a disposizione

Focarile (1998) QUALITA’ Continuità Efficacia attesa Efficacia pratica integrazione nel tempo tra i diversi operatori che rientrano nel piano di cura potenziale di un intervento di modificare favorevolmente la salute risultati ottenuti dall’applicazione di routine dell’intervento

Focarile (1998) QUALITA’ Efficienza Sicurezza Tempestività Umanizzazione raggiungere risultati con il minor impegno di risorse Minor rischio per paziente e operatori Il grado in cui l’intervento più efficace è offerto nel momento in cui è di massima utilità livello di rispetto della cultura e dei bisogni individuali

Le leggi italiane DL 502/92: DM 739/94 art8e 10 VRQ; accreditamento Patto I.C. 12 maggio 1996 L 42/99 L 251/00 L 1/00 ECM Percorso di riforma DL 502/92: art8e 10 VRQ; accreditamento DPR 14.01.1997, che definisce i requisiti minimi strutturali, tecnologici, organizzativi Trasformano il SSN

Il ruolo e la formazione infermieristica post-base Valorizza Il ruolo e la funzione della professione infermieristica Autonomia - Responsabilità Riconoscimento e inquadramento della dirigenza Istituzione del corso di laurea Art 5 Istituzione dei servizi di assistenza infermieristica

Il ruolo e la formazione infermieristica post-base L. 251/2000: Art. 1 CommaII e III Determinanti per la realizzazione del DIRITTO ALLA SALUTE Incentivando Modelli di Assistenza Personalizzata basati sull’integrazione professionale

MODELLO COMPLESSITA’ Per complessità si intende “Un tessuto di costituenti eterogenei fra loro associati” Si ha complessità quando “Diversi elementi che costituiscono un tutto sono inseparabili e interdipendenti tra loro” L’assistenza infermieristica può definirsi “Complessa” L. 251/2000 integrazione

PERSONA instabilità alta alta dipendenza c c Salute/malattia Comprensione/scelta alta Capacità/Possibilità Azioni autonome alta dipendenza

INFERMIERE alta alta dipendenza Salute/malattia c c Intervento autonomo Intervento educativo Supervisione e verifica propria dei supporter alta alta dipendenza

MODELLO COMPLESSITA’ Garante esecuzione corretta delle procedure diagnostico-terapeutiche (prescrizione medica) Non è attivatore del processo di guarigione Decodificare i bisogni si “sostituisce” + o – alla persona (area specifica autonoma) E’ attivatore del processo di guarigione

MODELLO COMPLESSITA’ LA COMPETENZA - RESPONSABILITA’ SPOSTAMENTO SULLE ATTIVITA’ TIPICHE MEDICHE PORTA A TRASCURARE LE ATTIVITA’ TIPICHE INFERMIERISTICHE FACENDO PERDERE DI VISTA: LA COMPETENZA - RESPONSABILITA’ (I.O. Colpa Professionale)

MODELLO COMPLESSITA’ NB: “prescrizione medica: Non è attivatore del processo di guarigione” Non avere discrezionalità decisoria ma assistere in base a prescrizioni Esempio: SEMEIOTICA Non significa non avere capacità e competenza tecnica ma è sapersi “RICONOSCERE”

MODELLO COMPLESSITA’ “area specifica autonoma: E’ attivatore del processo di guarigione” L. 251/2000 Art. 1, Comma II e III Spiegare e coinvolgere nel percorso assistenziale Aiutare nella comprensione e scelta di ciò che è meglio per sé Addestrare all’autonomia degli atti che soddisfino i bisogni governo dei processi assistenziali

MODELLO COMPLESSITA’ CHE SUCCEDE SE L’INFERMIERE NON si riconosce ??? COME DEVE ESSERE OGGI L’INFERMIERE? Concetto paternalistico dell’assistenza Concetto olistico della persona: biologico, psichico, sociale, affettivo, razionale, spirituale. Società CHE SUCCEDE SE L’INFERMIERE NON si riconosce ???

Produttori di Qualità Conoscenza e Abilità Generali e Specifiche Di un contenuto scientifico e di tecniche operative Indice dei libri Palestra Caratteristiche personali e Contesto organizzativo Fiducia in se Autostima Motivazione Attitudine Ambiente Organizzazione

Produttori di Qualità INFERMIERISTICA GENERALE CONTINUITA’ INFERMIERISTICA SPECIALIZZATA OSPEDALE e TERRITORIO

COSTRUIAMO IL NOSTRO FUTURO GRAZIE