“IL VALORE EDUCATIVO DELLA FIABA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I profili di apprendimento
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Psicologia dell’Educazione (a-k)
Programma d’esame per studenti erasmus (l-z)
LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Prof. A. SICULELLA1 II LEZIONE EDUCAZIONE INTERCULTURALE e PEDAGOGIA INTERCULTURALE.
NARRAZIONE E RESOCONTO
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Realizzato dalla classe I SS C Licei Colombini Piacenza
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Ideato e condotto da: Coppola Lucia
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
LA FAVOLA LA FAVOLA.
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
Viaggiamo nel mondo delle Favole
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Comprendere e scrivere fiabe
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Lo sviluppo delle emozioni
DIDATTICA LABORATORIALE
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
Programma anno scolastico 2006/2007
PERCHÉ RACCONTARE UNA FIABA O INVENTARE UNA STORIA?
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
Indicazioni per la progettazione didattica
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
Le 8 competenze di cittadinanza
LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
alla psicologia dello sviluppo
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
Corso ad indirizzo musicale
La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Storie fantastiche raccontate tanto tempo fa…
VIAGGIO NELLA FANTASIA
NARRANDO SI IMPARA IL RUOLO DELLA NARRAZIONE NEI PROCESSI EDUCATIVI E RIFLESSIVI 29 MAGGIO 205 Santa Parrello e Ilaria Iorio Dipartimento di Studi Umanistici.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatore: CIGALA ADA Facoltà.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Transcript della presentazione:

“IL VALORE EDUCATIVO DELLA FIABA” Il Protocollo APE 22/9/2007 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “ROMA TRE” Facoltà di Scienze della Formazione Filiera Educativo-Pedagogica Corso di Studio in Scienze dell’Educazione - Modalità FAD “IL VALORE EDUCATIVO DELLA FIABA” Candidata Relatore Regis Anna Maria Prof. Lorenzo Cantatore Maggio 2010 Valeria Veglia - Area Pianificazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile

LA FIABA ORIGINE E VICENDE STORICHE ANTROPOLOGICHE CULTURALI Il Protocollo APE Il Protocollo APE 22/9/2007 22/9/2007 LA FIABA ORIGINE E VICENDE STORICHE ANTROPOLOGICHE CULTURALI LA FUNZIONE PEDAGOGICA ED EDUCATIVA DELLA FIABA IL VALORE EDUCATIVO DELLA FIABA IL PROGETTO Regis Anna Maria Valeria Veglia - Area Pianificazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile Valeria Veglia - Area Pianificazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile 2

LE FIABE Regis Anna Maria Il Protocollo APE 22/9/2007 DETERMINATO PRESENTE PSICOLOGICA Freud, Bettelheim, Jung, Von Franz, Pinkola Estes BOSCO- REGNO-CASTELLI-PAESE LONTANO-POVERE CAPANNE STORICO IDEOLOGICA Dartnton NON E’ ETNOLOGICA Propp TUTTI I POPOLI DALLE FAVOLE LUOGHI INDETERMINATI TEMPO SCUOLA FINICA- MAX MULLER-PROPP- MAX LUTHI INTERPRETAZIONI SI DIFFERENZIANO ARGILLI RODARI ESISTONO PRESSO CARATTERISTICHE COMUNI STUDI AUTORI CONTEMPORANEI LE FIABE SONO NARRAZIONI POPOLARI SEICENTO ORIGINI ANTICHISSIME HANNO TRAMANDATE STRUTTURA COSTANTE ORALMENTE SI COLLEGANO A RACCOLTE E TRASCRITTE PRESENTANO BASILE, PERRAULT, GRIMM, CALVINO, AFANASIEV RITI MAGICI E RELIGIOSI SI ADATTANO PERSONAGGI LINGUAGGIO SEMPLICE GENEROSITA’ PROPP RUOLI FISSI PROTAGONISTA MODI DI VITA BONTA’ CARATTERI DEFINITI DIALOGHI EROISMO CICOSTANZE DANNEGGIA L’EROE FORMULE FISSE ANTAGONOSTA ESPRESSIONI LINGUA PARLATA Regis Anna Maria CONSIGLI AIUTANTE STRUMENTI Valeria Veglia - Area Pianificazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile

LA FIABA Il Protocollo APE 22/9/2007 DISSOLVE LE PAURE NEL PUNTO IN CUI SI TROVA IL BAMBINO VIRTU’ BUONI CASTIGO CATTIVI SPOSTA SULL’OGGETTO SIMBOLICO MORALE ACQUISIZIONE ABILITA’ LETTO SCRITTURA E LOGICHE INIZIA SVOLGONO FUNZIONE EDUCATIVA CULTURALE RIVALITA’ TRADIMENTO ABBANDONO GELOSIA PRENDE COSCIENZA DEL CONFLITTO RAPPRESENTA PROBLEMI FUNZIONE CATARTICA SOLUZIONI PER SUPERARLI AIUTA A TROVARE SIGNIFIVATO ESISTENZA ARRICCHISCE INTELLETTO E IMMAGINAZIONE CRISI ESISTENZIALI LA FIABA FANTASTICMENTE SIMBOLICAMENTE COSTRUITE SUI SIMBOLI FA SCOPRIRE IMMAGINI RISORSE INTERIORI FORNISCE STRUMENTI AZIONI CONFLITTI COMPRENSIONE SE’ E ALTRI PROCESSI INTERIORI PERMETTE DI ESPRIMERE SUGGERISCE ATTRAVERSO SIMBOLI CONFLITTI ANSIE PULSIONI SIMBOLI IMMAGINI VISIVE SIGNIFICATO ESISTENZIALE STRUMENTO PER LA COMUNICAZIONE TRA ADULTI E BAMBINI CON AIUTI PROVVIDENZIALI LE PROVE SARANNO SUPERATE LA VITA E’ UN PERCORSO AD OSTACOLI I BAMBINI DIVENTERANNO AUTONOMI RAFFORZANO NELL’IO SPERANZA FIDUCIA NEL FUTUTRO E PROPRIE FORZE Valeria Veglia - Area Pianificazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile 4

IL PROGETTO La fiaba collettiva LA FIABA Il Protocollo APE Il Protocollo APE 22/9/2007 22/9/2007 IL PROGETTO La fiaba collettiva Favorisce la crescita armonica, del bambino in tutti i suoi aspetti emotivo, affettivo, cognitivo, linguistico, logico matematico e sociale, attraverso l’ascolto e l’interiorizzazione delle fiabe. LA FIABA Permette il superare paure, conflitti interiori e problemi evolutivi Migliora il linguaggio orale sia in produzione che in comprensione prendere parte alla conversazione con maggiore competenza e consapevolezza; migliorare la correttezza ortografica e sintattica; aumentare l’abilità compositiva con produzione di composizioni scritte ricche e articolate; aumentare la voglia e la capacità di raccontarsi Regis Anna Maria Valeria Veglia - Area Pianificazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile Valeria Veglia - Area Pianificazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile 5 5