Coalizione “Abbracciamo la Cultura” I numeri dei Beni Culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EXCELSIOR 2013 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Advertisements

Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Patto di stabilità interno Istruzioni per luso. Obiettivi D.L 112/2008 (art. 1) DISAVANZO/PIL DEBITO/PIL
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
International Migrations: An Overview
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Donata Favaro Università di Padova
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Andrea Gandini, CDS. Tassi di addetti 2005 e var. ass
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Beniculturali.it Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Trento, agosto 2013 Provincia Autonoma di Trento Piano di miglioramento ed efficientamento Incontro con i sindacati.
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
1. 2 Il significativo ammontare dellavanzo 2007 deriva da alcune consistenti entrate una tantum accertate a fine anno e quindi non iscrivibili nel bilancio.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Le risorse “uniche” da valorizzare nelle diverse realtà locali AMBROSIANEUM Milano 5 febbraio
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Un’analisi dei dati del triennio
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Il turismo e l’economia Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
Transcript della presentazione:

Coalizione “Abbracciamo la Cultura” I numeri dei Beni Culturali Roma 30 - 11- 2010 Sala S.Marta – Piazza del Collegio Romano, 5

Il Patrimonio L’elevata percentuale del patrimonio culturali presente nel nostro paese, è stata utilizzata in varie occasioni dalla politica per indicare la cultura e le sue testimonianze storico-artistiche come elemento fondante e distintivo del nostro paese. Purtroppo, staccandoci dalle citazioni retoriche, dobbiamo rilevare invece che negli ultimi dieci anni l’impegno a sostegno del settore, da parte della politica è stato inversamente proporzionale alle enunciazioni sulla sua importanza . Non vi è tuttavia dubbio che il patrimonio culturale sia uno dei caratteri distintivi dell’Italia; per la quantità ma soprattutto per la diffusione capillare sul territorio nazionale.

Da questa specificità ne deriva la responsabilità di tenere conto, nelle politiche di sviluppo del paese, di questa ricchezza fondamentale. Una recente pubblicazione del Ministero per i beni e le attività culturali, ci fornisce dati relativi alla consistenza del nostro patrimonio culturale. Alcuni dati, sono 46.025 i Beni Architettonici sottoposti a vincolo e 5.668 i Beni immobili Archeologici, a questi dobbiamo aggiungere i musei, i monumenti, le aree archeologiche, le biblioteche e gli archivi. Se rapportassimo questi dati al numero complessivo dei Comuni italiani (8.094), potremmo dire che non vi è Comune in Italia che non possiede almeno un bene culturale vincolato.

201 Monumenti e Aree Archeologiche In Italia abbiamo 4.739 musei e istituzioni similari, pubblici e privati, aperti al pubblico, dei quali: 399 Istituti Statali 198 Musei 201 Monumenti e Aree Archeologiche 4.340 Istituti dipendenti da altri soggetti pubblici e privati 802 Monumenti 129 Siti Archeologici 3.409 Musei di questi il 45% è gestito dai Comuni

BENI ARCHEOLOGICI BENI ARCHITETTONICI 5.668 Beni immobili archeologici vincolati 317 Siti Archeologici Subacquei (localizzati e documentati) 46.025 sono i Beni Architettonici vincolati 7.690 dichiarazioni di interesse culturale (di proprietà pubblica, privata o di persone giuridiche private senza fine di lucro )

ARCHIVI 110 Archivi di Stato cui si aggiungono 34 Sezioni staccate (1 Archivio centrale dello Stato) 8.224 Archivi di enti pubblici territoriali di cui 8.100 dei Comuni 50.000 di enti pubblici non territoriali (Università, Istituzioni Culturali, Camere di Commercio) 3.800 Archivi privati Vigilati (persone fisiche e persone giuridiche private, archivi familiari, imprese partiti politici, etc.)

BIBLIOTECHE 12.388 Biblioteche di cui: 46 Biblioteche Statali (Comprese quelle dei Monumenti nazionali) 6.372 Biblioteche appartenenti ad enti pubblici territoriali 2.056 Biblioteche sono delle Università 1.258 Biblioteche di enti ecclesiastici

I SITI PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO IN ITALIA In base alla Convenzione UNESCO del 1972 riguardante la protezione del patrimonio culturale e naturale, ratificata dall’Italia nel 1978, sono 890 i siti dichiarati di “eccezionale valore universale”. 44 siti sono Italiani e comprendono centri storici, paesaggi culturali, monumenti e siti archeologici; 2 i beni immateriali iscritti nell’elenco (l’Opera dei pupi siciliani e il Canto a tenore del pastoralismo sardo)

L’Economia La cultura è elemento fondante di una collettività, valore che da solo colloca il settore dei beni culturali tra quei beni comuni, che costituiscono i fondamenti elementari di una società umana e che pertanto non possono essere ridotti al quantificabile o al misurabile economico. Basterebbe solo questo a motivare un impegno serio di spesa pubblica a sostegno del settore. Tuttavia anche scegliendo come parametro di giudizio un piano strettamente economico, scopriremmo che questo settore è fondamentale per la ricchezza del Paese. Negli anni che vanno dal 1990 al 2000, il settore culturale, nel suo complesso, ha visto crescere il valore aggiunto del 2,3% l’anno, contro l’1,6% del Pil Nazionale, frutto di investimenti adeguati da parte dello Stato, malgrado le difficoltà di bilancio che si trovava ad affrontare

E’ importante guardare alla cultura in chiave di economia urbana e del territorio, esaltando la vocazione turistica locale e facendo perno su due punti di forza: la valorizzazione del Patrimonio storico-artistico ed ambientale e la capacità di attivare un’economia di filiera. Il turismo si conferma, anche nel difficile periodo di crisi economica che stiamo attraversando, un settore strategico per l’economia del nostro paese. Infatti, malgrado la crisi faccia registrare una contrazione della spesa privata che colpisce tutti i settori produttivi senza eccezione, il turismo continua a tenere, come dimostra l’aumento del 5,3% degli arrivi turistici stranieri in Italia (pur essendosi ridotto il periodo di permanenza). Analizziamo le presenze turistiche per tipo di località scelta. Il 30% dei turisti sceglie le città di interesse storico-artistico Tra i siti più visitati Il Colosse-Palatino – Domus Aurea (30.423.950 nel 2009) e il Sito archeologico di Pompei (16.369.854 nel 2009).

TURISMO CULTURALE Se analizziamo le presenze turistiche per tipo di località è possibile constatare che dopo le località di mare un posto privilegiato hanno, nelle rotte turistiche, le città d’arte: 38% scelgono località di mare 30% le Città di interesse storico-artistico 15% località montane 8% località lacunari 5% località termali 4% località collinari e di interesse vario

Il totale dei visitatori degli Istituti Statali nel 2009 è stato di 33 Il totale dei visitatori degli Istituti Statali nel 2009 è stato di 33.105.821 con un calo delle visite pari al 3,88% rispetto al periodo precedente. Gli Scavi di Pompei, uno dei siti più visitati in Italia, hanno perso il 12% degli ingressi. I visitatori paganti sono stati 15.609.313 l’incasso complessivo è stato di 104.000.721 euro I dati diffusi dal Ministero del Turismo, tenuto conto del difficile periodo di crisi economica che stiamo attraversando, evidenziano un aumento del 5,3% dei turisti stranieri (se pur con una riduzione dei giorni di permanenza), indicando così una maggiore tenuta del settore rispetto ad altri investiti pesantemente dalla crisi.

Istituti Statali più visitati annualmente Colosseo, Palatino, Foro Romano 4.777.969 visitatori 30.423.950 fatturato Scavi di Pompei 2.233.496 visitatori 16.369.854 fatturato Galleria degli Uffizi 1.554.256 visitatori 1.530.346 fatturato Galleria dell’Accademia 1.234.435 visitatori 5.812.933 fatturato Castel S.Angelo 734.583 visitatori 2.609.898 fatturato

Boboli, Musei Argenti, Porcellane, Costume 654.600 visitatori 1.930.541 fatturato Villa d’Este 513.973 visitatori 1.614.762 fatturato Reggia di Caserta 494.135 visitatori 1.282.084 fatturato Galleria Borghese 486.885 visitatori 2.220.014 fatturato Galleria Palatina e Galleria d’Arte Moderna 409.974 visitatori 1.861.321 fatturato

Il Ministero E’ interessante comparare la consistenza del patrimonio culturale con il numero dei dipendenti del Ministero. Il totale dei dipendenti su tutto il territorio nazionale è di 21.232. Questo numero è destinato, in tempi brevi, ad un drastico ridimensionamento perché, come previsto dalla finanziaria per contenere la spesa del pubblico impiego, verranno prorogate e rafforzate le limitazioni al Turn over e disposta la limitazione dei trattamenti in servizio oltre i limiti di età. Si avrà così un taglio del 10%, che porterà il Ministero ad un organico di 18.839 lavoratori (se li dividiamo sul territorio nazionale, fanno meno di 1000 persone per regione) con una età media di 51 anni.

Colpisce inoltre il numero delle figure tecnico scientifiche che dovrebbero tutelare, conservare, spiegare il nostro patrimonio: 350 Archeologi, 288 Restauratori Conservatori, 490 Storici dell’Arte, solo per citarne alcuni. Manca dunque il personale tecnico. Questa situazione ha conseguenze drammatiche che mettono a serio rischio la tutela stessa del patrimonio culturale.

Dipendenti del Ministero per i beni e le attività culturali Personale dirigenziale di prima fascia 29 Personale dirigenziale di seconda fascia 163 Occupati nel settore tecnico scientifico 6.770 Archeologi 350 Archivisti 778 Architetti 512 Bibliotecari 1.197 Restauratori Conservatori 288 Storici dell’arte 490 Capo Tecnico 539 Altre professionalità specialistiche 200 Occupati nel settore amministrativo 4.649 Occupati nelle attività di vigilanza ed accoglienza 8.371 Occupati nelle attività ausiliarie 1.253

Totale dei dipendenti del Ministero per i Beni e le attività culturali 21.242 L’età media dei dipendenti è di 52 anni, il 51% sono donne. Con il taglio del 10% diventeranno 18.839

Il Lavoro Dai dati sul Ministero si evince che la maggior parte dei lavori di restauro conservativo, di scavo archeologico, così come di spiegazione e gestione del patrimonio culturale, vengono oggi svolti da imprese, esterne al Ministero, investite di questo delicato compito dalla stessa pubblica amministrazione. Si calcola che l’occupazione culturale, nel suo complesso, si aggiri intorno ai 234 mila artisti e professionisti altamente specializzati, cui si aggiungono 146 mila tecnici professionisti intermedi. Nel Patrimonio culturale in generale 28 mila lavoratori di cui 3000 nei Servizi aggiuntivi e culturali, con una età media compresa tra i 30 e i 49 anni.

E’ difficile ricostruire il numero preciso, per professione, di quanti operano nei Beni Culturali, non come dipendenti del Ministero dei beni e delle attività culturali, per diverse ragioni: - La diffusione di forme contrattuali diverse dal lavoro dipendente. Il 50% circa degli addetti ha forme contrattuali atipiche. - L’elevata mobilità dei lavoratori sul territorio nazionale. - La discontinuità

Dati parziali per alcune figure professionali (l’Archeologo, il Restauratore ed il Collaboratore Restauratore) è possibile ricostruirli calcolando il numero dei candidati iscritti a Concorsi indetti, per quelle qualifiche, dalla Pubblica Amministrazione. 5.551 gli Archeologi iscritti al concorso indetto dalla pubblica amministrazione per 30 posti di Archeologo (G.U. 18 luglio 2008) che richiedeva come requisiti minimi la Specializzazione o il Dottorato, oltre la Laurea quinquennale. 35.000 i Collaboratori Restauratori iscritti al Bando di Selezione dei requisiti per la qualifica di Restauratore e Collaboratori Restauratore (di questi più di 16.000 sono già accreditati).

234 mila artisti e professionisti altamente specializzati: Più in generale possiamo calcolare quanti sono gli occupati nel settore 234 mila artisti e professionisti altamente specializzati: archivisti, bibliotecari, conservatori, pittori, scultori, restauratori, architetti, urbanisti e specialisti in conservazione del territorio, scrittori, giornalisti traduttori, registi, attori, sceneggiatori, scenografi, compositori, e musicisti, coreografi e danzatori, cantanti, guide turistiche. 146 mila tecnici professionisti intermedi: tecnici dei musei, delle biblioteche e delle librerie, periti, stimatori d’arte e assimilati, disegnatori artistici, artigiani degli strumenti musicali, fotografi, esercenti e gestori di cinema e teatri, artisti di strada, di varietà ed acrobati, annunciatori e presentatori della radiotelevisione, tecnici della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale, operatori ripresa e produzione audio video, macchinisti e attrezzisti di scena, altri tecnici distribuzione commerciale.

Occupati per settore di attività (2006) Patrimonio culturale 28 mila Arti visive e artigianato artistico 100 mila Architettura e urbanistica 90 mila Editoria 46 mila Servizi aggiuntivi e culturali 3 mila Spettacolo ed audiovisivo 116 mila TOTALE 383 mila

Occupati per classi di età 23% ha 50 anni ed oltre 60% ha un’età compresa tra i 30 ed i 49 anni 17% ha un’età compresa tra i 15 e i 29 anni

Le Risorse Il Bilancio di competenza del Ministero per i beni e le attività culturali ha conosciuto a partire dal 2006 una progressiva riduzione. Da uno stanziamento di 2.171 milioni di euro nel triennio 2003-2005, si è scesi ad una media annua di 1.961 milioni di euro (lo 0,23% del PIL), con una flessione rispetto al 2008 del 23%. Il resto d’Europa, malgrado la crisi economica, ha investito in cultura in media il 3% del PIL, riconoscendo al settore un forte valore anticiclico. Per offrire un termine di paragone, pensiamo che la spesa per i Louvre è pari alla spesa prevista in Italia per tutti i musei.

Un ruolo rilevante, nel sostegno all’arte e alla cultura è stato svolto dalle amministrazioni locali che nel 2007 hanno speso in termini assoluti 2.477 milioni a fronte dei 1.987 milioni del Mibac. E’ importante dunque avviare una discussione sulla Legge di stabilità”, liberando risorse che si sono rivelate fondamentali per il sostegno alla cultura

RISORSE PER LA CULTURA Soldi Stanziati Triennio 2003-2005 2.171 milioni di euro Triennio 2006-2008 1.961 milioni di euro Anno 2009 1.719 milioni di euro

lo 0,23% del bilancio dello Stato Il bilancio di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali nel 2009 è stato di 1.719 miliardi di euro: lo 0,23% del bilancio dello Stato Spese Correnti 1.393 miliardi di euro Spese in conto capitale 317 milioni di euro

lo 0,21% del Bilancio dello Stato lo 0,18% del Bilancio dello Stato Il Bilancio di previsione per il 2010 è stato di 1.710407.803 di euro lo 0,21% del Bilancio dello Stato La previsione di spesa per il 2011 è di 1.429.238.650 lo 0,18% del Bilancio dello Stato

RIPARTIZIONE PER MISSIONE ISTITUZIONALE 83% alla Tutela e alla Valorizzazione 25% ai Servizi istituzionali e generali 10% Fondi da riparti 1% Debito pubblico 6% Ricerca ed innovazione

RIPARTIZIONE PER TIPOLOGIA 48,8% Spese per il personale 23,2% Interventi 9,1% Funzionamento 18,4% Investimenti 0,5% Rimborso passività finanziarie

Spese in conto capitale 877 milioni di euro, pari al 3% del totale Amministrazioni provinciali (2006) Spese correnti 210 milioni di euro pari al 2,5 % del totale Spese in conto capitale 65 milioni di euro pari all’ 1,2% del totale Amministrazioni comunali (2006) Spese correnti 1.643 miliardi di euro pari al 3,5% del totale Spese in conto capitale 877 milioni di euro, pari al 3% del totale

Risorse destinate dalla finanziaria 2010 ai principali titoli di spesa per la salvaguardia dei Beni Culturali Direzioni Generali 35,7 milioni + 114% Biblioteche 1,4 milioni - 82% Archivi - 84% Antichità 3,2 milioni Arti 4,5 milioni - 91% Spettacolo, Cinema 11,9 milioni - 28% Provincie, Regioni Autonome 2,8 milioni - 53%

Gli Appalti La mancanza di un investimento adeguato nel settore, coinvolge direttamente i lavoratori e le imprese, amplificando il senso di precarietà che coinvolge non solo i destini individuali ma per esteso l’intero sistema dei beni culturali. Se dovessimo riassumere la situazione che caratterizza, attualmente, il settore potremmo senza difficoltà affermare che mancano politiche organiche di programmazione e di sviluppo; vi è una carenza nelle regole di tutela della concorrenza e del mercato; manca un riconoscimento e valorizzazione delle risorse professionali coinvolte. Ne consegue una mancanza di sviluppo delle risorse professionali ed imprenditoriali impegnate nelle diverse attività culturali del paese.

Totale Importi Appaltati Gli impegni di spesa assunti per la tutela dei beni culturali, messi a confronto con gli interi volumi di spesa assunti per le opere pubbliche. Anno 2005 Tutte le Categorie Totale Importi Appaltati 14.348.833 775 Beni Culturali 386.869.025 2,69% su tutte le categorie

3,87% su tutte le categorie 4,06% su tutte le categorie Anno 2006 Tutte le Categorie Totale Importi Appaltati 11.682.054. 363 Beni Culturali 452.299.188 3,87% su tutte le categorie Anno 2007 Tutte le Categorie Totale Importi Appaltati 11.682.054. 363 Beni Culturali 452.299.188 4,06% su tutte le categorie

3,01% su tutte le categorie 2,51% su tutte le categorie Anno 2008 Tutte le Categorie Totale Importi Appaltati 14.733.353. 784 Beni Culturali 443.770.726 3,01% su tutte le categorie Anno 2009 Tutte le Categorie Totale Importi Appaltati 10.321.624. 095 Beni Culturali 257.910.875 2,51% su tutte le categorie

RIEPILOGO GENERALE ANNI 2005 / 2009 Tutte le Categorie di Lavori Appaltati 64.264.738. 847 Beni Culturali Totale Importi Appaltati 2.076.702.011 3,23% su tutte le categorie

Bandi di gara pubblicati tra il 2005/ 2010 per la Categoria OS 25 ovvero per imprese specializzate in “Scavi archeologici e attività strettamente connesse”. Anno Numero dei bandi Importo 2005 28 14.930.034 2006 47 33.224.858 2007 20 6.980.297 2008 27 15.071.961 2009 (gen./ott.) 18 9.614.330 2010 (gen./ott.) 6 4.111.735

NUMERO DELLE IMPRESE CON QUALIFICAZIONE SOA PER OPERARE NEL RESTAURO E ARCHEOLOGIA Per poter partecipare agli appalti sopra soglia (= o > a 150.000 euro) nel settore dei beni culturali, è necessario essere in possesso di una qualificazione SOA in precise categorie di opere specializzate. Riportiamo di seguito il numero delle imprese italiane qualificate in categorie di opere specializzate: Le imprese specializzate in OS2 ( Superfici decorate e beni mobili di interesse storico artistico) sono 585 ca. Le imprese specializzate in OS25 ( Scavi archeologici e attività strettamente connesse) sono 372ca.

Riferimenti I dati presentati sono ricavati da: Sito ufficiale Del Ministero per i beni e le attività culturali, Federculture, Cresme, Sito dell’Autorità di Vigilanza, Ufficio Studi Fillea Cgil, Rapporto sull’Economia della Cultura in Italia 1990-2000.