Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
INTRODUZIONE di G.Giorgi ACCOUNTABILITY E TAGLI DI SPESA workshop Presentazione Workshop IRS 2011 TAGLI DI SPESA, ACCOUNTABILITY E REVISIONE.
L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’INTERNAL AUDITING IN BANCA
Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nellistituzione scolastica Istituto Comprensivo Montirone San Zeno Naviglio Anno scolastico 2009/2010.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Amminstrazione di Gruppo - Ferrero International SA
Capitolo IV L’organizzazione.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
IL SISTEMA DEI CONTROLLI Revisione Aziendale Corso avanzato
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
La revisione aziendale
1 La Corporate Governance: lOrgano Amministrativo.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Presentazione dellofferta formativa
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
Il contributo infermieristico al governo clinico
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Posizionamento strategico delle funzioni di Controllo e di Compliance e la centralità dell’Internal Auditing Giovanni Barbara Docente a contratto Università.
L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Mappatura aree di interesse e studio Anna Arcari 1. LIMPATTO DEI CAMBIAMENTI IN CORSO NEL SISTEMA.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
1 Sistema di Controllo Interno Settore Assicurativo STUDIO BE RETTA DOT TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea
La Fedart e il suo sistema Convention Servizi Confartigianato
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Il processo di riforma della PA a livello nazionale
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Il sistema dei controlli interni
Revisione aziendale - I modulo Iacopo Cavallini OIV CCIAA Livorno
Direzione Partecipate Febbraio 2013
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratori di cattedra:
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
L’Amministrazione Finanziaria
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Attori Enterprise risk management
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
1 Sviluppo iniziative con le Università Concorso Tesi 2013.
Transcript della presentazione:

Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria Convegno: Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria Un apporto basilare per tutelare i conti e l’economicità degli enti locali: controlli interni ed internal auditing Giuseppe D’Onza e Simone Lazzini Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi” Facoltà di Economia Università di Pisa gdonza@ec.unipi.it Prato , 25 Marzo 2009 s.lazzini@ec.unipi.it

Il sistema dei controlli D. lgs. 286/99 Controllo strategico Controllo di Gestione Controllo amministrativo contabile Valutazione dei dirigenti gdonza@ec.unipi.it - s.lazzini@ec.unipi.it

I presupposti funzionali del sistema dei controlli Indirizzi strategici Area del controllo strategico Obiettivi Programmazione Obiettivi operativi Area del controllo gestionale Scelte correttive Gestione “P.e.g.” Sistemi informativi di rilevazione Reporting

L’evoluzione del modello di governance locale Comune Holding Azienda multiservizio Ente Locale Modello reticolare (Authority) Soc. Soc. Spa Spa Area di attività Area di attività Area di attività Area di attività gdonza@ec.unipi.it - s.lazzini@ec.unipi.it

La presenza di un disallineamento gdonza@ec.unipi.it - s.lazzini@ec.unipi.it

Le esigenze da fronteggiare Le criticità emergenti Il passaggio dalla disponibilità all’utilizzo degli strumenti Le informazioni contabili ed i relativi sistemi di rilevazione Ampliamento della dimensione dei controlli Il ruolo del controllo organizzativo La responsabilizzazione e l’accountability dell’attività dirigenziale gdonza@ec.unipi.it - s.lazzini@ec.unipi.it

Definizione di internal audit E’ un’attività indipendente ed obiettiva di “assurance” e consulenza, finalizzata al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’organizzazione. Assiste l’organizzazione nel perseguimento dei propri obiettivi tramite un approccio professionale sistematico, che genera valore aggiunto in quanto finalizzato a valutare e migliorare i processi di controllo, di gestione dei rischi e di corporate governance. Operativo: le risorse pubbliche siano gestite responsabilmente ed efficacemente al fine di realizzare i risultati voluti, aiutano le organizzazioni statali ad ottenere la responsabilità e l'integrità, a migliorare le operazioni ed infondono la fiducia fra i cittadini e gli stakeholder gdonza@ec.unipi.it - s.lazzini@ec.unipi.it

Condizioni di efficacia dell’internal audit Dovrebbe operare: in contesti governati elevati livelli di accountability, etica ed integrità; In condizione di indipendenza, con elevata competenza, dotato di skill comportamentali Nel settore pubblico alcuni problemi: Mancanza del riconoscimento normativo La difficoltà di delimitare l’operatività evitando sovrapposizioni con altre strutture di controllo La visione del cimitero degli elefanti gdonza@ec.unipi.it - s.lazzini@ec.unipi.it

Quale contributo potrebbe offrire per l’internal audit Dal vecchio ispettore a professionista che opera secondo principi della revisione aziendale in grado di progettare il sistema di risk management per prevenire rischi di: Legittimità Gestione non efficiente delle risorse pubbliche Comportamenti poco “etici” o poco “trasparenti” Inattendibilità delle informazioni divulgate Insoddisfazione degli stakeholders dei servizi pubblici gdonza@ec.unipi.it - s.lazzini@ec.unipi.it

La gestione dei rischi: alcuni elementi Compete a chi ha la responsabilità dell’obiettivo Per gestire un rischio devo: Innanzitutto CONOSCERLO Valutarlo nella sua esposizione Gestito attraverso controlli e altri strumenti L’auditor può agire come consulente e come validatore del sistema di risk management gdonza@ec.unipi.it - s.lazzini@ec.unipi.it

Verso la “chiusura degli implementation gap” Migliorare sistemi di “controllo 286” favorendo logica integrata fra le quattro tipologie integrando in essi anche il controllo dei servizi Promuovere un atteggiamento diverso del management nei confronti dei controlli (per esempio gestione dei rischi) rafforzandone la percezione di utilità Meccanismo per cambiamento culturale gdonza@ec.unipi.it - s.lazzini@ec.unipi.it