Lezione 7 Effetto Cerenkov

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Lezione 6 Perdita di energia
Interferenza nei film sottili
Lezioni di ottica R. Rolandi
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
La luce solare.
Luce ed onde elettromagnetiche
Dispositivi optoelettronici (1)
Le Fibre ottiche.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
EFFETTO FOTOELETTRICO
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
Lezione 5… Interazione delle particelle con la materia
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
Rivelatori di Particelle
Lezione 10 Misure d’impulso
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
Lezione 19 Contatori Čerenkov
Rivelatori di Particelle
Lezione 8 Perdita di energia di e±
Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti
Energia solare fotovoltaica
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Esercizi.
II lezione.
Dimensione degli oggetti
Interazioni con la Materia
I LASER A SEMICONDUTTORE
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
Scattering in Meccanica Classica
Lezione 7 Effetto Compton.
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
LEZIONI DI OTTICA.
Dispositivi optoelettronici (1)
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
Transcript della presentazione:

Lezione 7 Effetto Cerenkov Per una trattazione classica dell’effetto Cerenkov consultare Jackson : Classical Electrodynamics cap 13 e paragrafi 13.4 e 13.5 Rivelatori di Particelle

Lezione 7 Effetto Cerenkov La radiazione Cerenkov e’ emessa ogniqualvolta una particella carica attraversa un mezzo (dielettrico) con velocita’ bc=v>c/n, dove v e’ la velocita’ della particella e n l’indice di rifrazione del mezzo. Intuitivamente: la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione. b<1/n b>1/n Rivelatori di Particelle

Lezione 7 Effetto Cerenkov L’ angolo di emissione qc puo’ essere interpretato qualitativamente come un’onda d’urto come succede per una barca od un aereo supersonico. Esiste una velocita’ di soglia bs = 1/n  qc ~ 0 Esiste un angolo massimo qmax= arcos(1/n) La cos(q) =1/bn e’ valida solo per un radiatore infinito, e’ comunque una buona approssimazione ogniqualvolta il radiatore e’ lungo L>>l essendo l la lunghezza d’onda della luce emessa Rivelatori di Particelle

Lezione 7 Effetto Cerenkov Numero di fotoni emessi per unita’ di lunghezza e intervallo unitario di lunghezza d’onda. Osserviamo che decresce al crescere della l Il numero di fotoni emessi per unita’ di Lunghezza non dipende dalla frequenza Rivelatori di Particelle

Lezione 7 Effetto Cerenkov L’ energia persa per radiazione Cerenkov cresce con b. Comunque anche con b  1 è molto piccola. Molto piu’ piccola di quella persa per collisione (Bethe Block), al massimo 1% . Rivelatori di Particelle

Lezione 7 Effetto Cerenkov Esiste una soglia per emissione di luce Cerenkov La luce e’ emessa ad un angolo particolare  Facile utilizzare l’effetto Cerenkov per identificare le particelle. Con 1) posso sfruttare la soglia  Cerenkov a soglia. Con 2) misurare l’angolo  DISC, RICH etc. La luce emessa e rivelabile e’ poca. Consideriamo un radiatore spesso 1 cm un angolo qc = 30o ed un DE = 1 eV ed una particella di carica1. Considerando inoltre che l’efficienza quantica di un fotomoltiplicatore e’ ~20%  Npe=18  fluttuazioni alla Poisson Rivelatori di Particelle

Lezione 7 Effetto Cerenkov L’ indice di rifrazione dipende dalla frequenza n=n(E) e dn/dE≠ 0 → errore cromatico sE e’ connesso all’ intervallo DE considerato. Assumendo distribuzione piatta  sE= DE/(12)1/2 L’ errore cromatico puo’ essere ridotto riducendo DE e quindi il numero di Fotoni emessi o con correzioni ottiche complicate Rivelatori di Particelle

Lezione 7 Radiazione di transizione Per una trattazione (qualitativa) della radiazione di transizione consultare Jackson : Classical Electrodynamics cap 14 paragrafo 9. Un trattamento relativistico e’ esposto in: G.Garibian, Sov. Phys. JETP63 (1958) 1079 Rivelatori di Particelle

Lezione 7 Radiazione di transizione La radiazione di transizione e’ stata predetta da Ginzburg e Franck nel 1946 La radiazione di transizione è emessa quando una particella carica attraversa un mezzo con un indice di rifrazione discontinuo, e.g. alla superfice di separazione fra il vuoto ed un dielettrico. medium vacuum electron Una visione semplicistica Rivelatori di Particelle

Lezione 7 Radiazione di transizione Si puo’ ricavare che: L’energia irraggiata ad ogni superfice di separazione e’: Il numero di fotoni emessi per superfice di separazione e’ piccolo: Servono molte superfici di separazione  molti fogli (plastica) separati da strati di gas (aria) solo e± di alta energia emettono TR. Identificatione of e± Rivelatori di Particelle

Lezione 7 Radiazione di transizione Inoltre: I raggi X sono emessi a piccolo angolo: I raggi X sono vicini alla traccia della particella. Spettro di emissione della radiazione di transizione (TR): Energia tipica: Simulated emission spectrum of a CH2 foil stack Rivelatori di Particelle

Lezione 7 Radiazione di transizione I radiatori devono essere a basso Z Bisogna evitare di riassorbire I fotoni emessi (vedi in seguito effetto fotoelettrico proporzionale a Z5). Lo spessore dei radiatori deve essere ≥ della lunghezza di formazione D. Per materiale tipo plastica wp ~ 30x1015 s-1 e se g ~ 1000  D ~ 10 mm. Rivelatori di Particelle