Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni Indefinite di equilibrio per le Travi
Advertisements

LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
I SISTEMI LINEARI.
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Termodinamica Chimica
Sistema di riferimento sulla retta
Un altro esempio di linearizzazione
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Oggi le ... n ... comiche.
L’equazione della retta
PROIEZIONI ORTOGONALI 2
ASSORBIMENTO E STRIPPING
La velocità di taglio Vt dipende:
Fisica: lezioni e problemi
LE DERIVATE APPROCCIO INTUITIVO.
PENDENZA DELLA RETTA di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, clic su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, frecce. Per chiudere,
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
Il concetto di “punto materiale”
Il concetto di “punto materiale”
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
LE CONICHE                                       .
Alcune premesse sulla geometria analitica
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
IL PIANO CARTESIANO Prof.ssa A. Sia.
“Il piano cartesiano e la retta”
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Figure sul reticolo cartesiano
complementi di matematica
IL PERIODO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Frontespizio Economia Politica Anno accademico
COME DETERMINARE L’EQUAZIONE DI UNA RETTA DATI DUE PUNTI AD ESSA APPARTENENTI
Fisica: lezioni e problemi
L’equazione della retta
La retta nel piano cartesiano
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
DISTILLAZIONE La distillazione è il processo di separazione (o purificazione) dei componenti di una miscela liquida mediante vaporizzazione; Permette di.
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
(II) Concavità e flessi
La Géométrie di Descartes Determinazione della tangente ad una curva Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information and Mathematics (DISIM)
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
Luoghi di punti In geometria il termine
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Le soluzioni ideali hanno DHsol =0
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Transcript della presentazione:

Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano Calcolo del numero di piatti di una colonna di rettifica (metodo di McCabe-Thiele) Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano

# 1 – Costruzione della curva di equilibrio Si fissa la pressione Ptot e si calcola la temperatura di ebollizione media (A, B e C sono le costanti dell’eq. di Antoine): Si calcola la volatilità relativa α: Si definiscono i punti della curva tramite l’equazione:

Miscela benzene – toluene (Ptot = 101,34 kPa)

# 2 – Disegno retta “q” In base al valore fornito di “q”, si calcola quello del coefficiente angolare della retta (se q ≠ 0 e q ≠ 1): Si fissa un valore a piacimento per Δx (a partire da xF) e si ricava il corrispondente valore di Δy (a partire da yF): Si traccia la retta unendo il punto A≡(xF,yF) col punto B≡(x*,y*):

Miscela benzene – toluene (Ptot = 101,34 kPa) xF = 0. 3 - q =0 Miscela benzene – toluene (Ptot = 101,34 kPa) xF = 0.3 - q =0.4 - Δx = -0,2 B A

# 3 – Calcolo di Rmin Si traccia la retta di lavoro della sezione di arricchimento (corrispondente al rapporto di riflusso minimo) unendo il punto C≡(xD,yD) col punto D≡(xint,yint) ottenuto dall’intersezione della retta q con la curva di equilibrio e si prolunga fino ad intersecare l’asse Y Il valore dell’ordinata y0 del punto di intersezione con l’asse Y (letta dal grafico) ci permette di ricavare il valore di Rmin cercato:

Miscela benzene – toluene (Ptot = 101,34 kPa) xD = 0.98 y0

# 4 – Calcolo di R e disegno rette di lavoro Dai dati del problema, o sulla base di considerazioni di tipo economico, si sceglie il fattore moltiplicativo K>1 per il calcolo del rapporto di riflusso effettivo R: Si calcola il punto di intersezione della retta di lavoro superiore con l’asse Y: Retta di lavoro superiore: si unisce il punto C≡(xD,yD) col punto E≡(0,y0) Retta di lavoro inferiore: si unisce il punto F≡(xB,yB) col punto di intersezione G≡(xint,yint) della retta superiore con la retta q

Miscela benzene – toluene (Ptot = 101,34 kPa) K = 1.3 - xB = 0.05 G E F

# 5 – Calcolo del numero di piatti della colonna Utilizzando il grafico delle due rette di lavoro insieme a quello della curva di equilibrio si traccia il diagramma a gradini. Si parte dal punto C≡(xD,yD) muovendosi prima orizzontalmente verso la curva di equilibrio. Trovato il punto di intersezione, ci si muove da questo, verticalmente, verso la retta di lavoro. Si ripete più volte questa procedura, alternando tratti orizzontali (retta di lavorocurva di equilibrio) a tratti verticali (curva di eq.retta di lavoro). Quando, nella costruzione, si supera la retta q bisogna passare dall’utilizzo della retta superiore a quello della retta inferiore. La costruzione del diagramma termina quando si raggiunge, sulla curva di eq., un punto di ascissa inferiore o uguale al valore di xB (conc. del componente più volatile nel prodotto di coda).

Miscela benzene – toluene (Ptot = 101,34 kPa) R = 4. 5 – xF = 0 Miscela benzene – toluene (Ptot = 101,34 kPa) R = 4.5 – xF = 0.3 – xD = 0.98 – xB = 0.05