I COSTI DI PRODUZIONE Remunerazione dei fattori produttivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Produzione, costi, ricavi e profitti
Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
La matematica e l’economia
Capitolo 9 La produzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Lo schema IS-LM.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Ottenere il profitto più alto
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato dei beni in economia aperta
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Capitolo 13 I costi di produzione.
Le funzioni di costo dell’impresa
Capitolo 7 I Costi di Produzione 1.
“cassetta degli arnesi”
Lezioni di microeconomia


Istituzioni di economia, corso serale
Questo file può essere scaricato da
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Economia politica Esercitazione 16
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
I costi della produzione: natura e andamento
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
Half-time (o tempo di dimezzamento) : Con tale valore di k il modello può essere utilizzato per avere predizioni di per tempi.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
“La cassetta degli arnesi”
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Definizione Si dice che la variabile z è una funzione reale di due variabili x e y, nell’insieme piano D, quando esiste una legge di natura qualsiasi che.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Massimizzazione del profitto
Esercizi.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
Concorrenza perfetta Come si determinano i prezzi assumendo che i mercati siano perfettamente concorrenziali? le imprese che producono x sono tutte “piccole”
IL PRODUTTORE. La funzione di produzione nel lungo periodo Nel lungo periodo tutti gli input (nel nostro caso L e K) sono variabili q = q(L, K)
Transcript della presentazione:

I COSTI DI PRODUZIONE Remunerazione dei fattori produttivi La divisione tra costi fissi e variabili dipende dall’orizzonte temporale preso in considerazione CF I costi fissi L’andamento della funzione dei costi fissi è quello di una linea retta parallela all’asse delle ascisse, a dimostrazione dell’indipendenza di tali costi dal livello di produzione Q

I costi variabili La funzione dei costi variabili invece essendo dipendente dal livello di produzione, e dal momento che livelli di produzione più elevati implicano maggiori quantità di fattori produttivi, avrà un andamento crescente. Tale andamento riflette la legge dei rendimenti decrescenti : nelle fasi iniziali della produzione i costi variabili saranno crescenti ma in misura meno che proporzionale, oltre un certo livello, cessata la fase della produttività crescente, i costi aumenteranno in misura più che proporzionale CV M Q

I costi totali La funzione dei costi totali, composta da costi fissi e costi variabili, ha lo stesso andamento della funzione dei costi variabili, dunque è una curva crescente a tassi decrescenti fino a un certo livello di produzione, a tassi crescenti da quel punto in poi. Tale funzione però non parte dall’origine degli assi, ma dal momento che tiene conto anche dei costi totali ma parte dall’intercetta pari all’ammontare del costo fisso. CV M Q

Il costo medio Il costo medio è un costo sempre più piccolo all’aumentare della produzione dal momento che si ripartisce su un numero maggiore di unità di prodotto. Da un certo punto in poi il costo medio inizierà a crescere a causa delle diseconomie interne. Il punto di minimo della funzione del CM sarà F. CM F Q

I costi marginali CM CM CMG Il costo marginale incontra il costo medio nel punto in cui il costo medio assume il suo valore minimo. Detto punto è chiamato “punto di fuga” (F) CM CM CMG F Q

Imprese inframarginali Imprese marginali Imprese extramarginali CM CM CMG E F P G H F M Q1 Q2 Q