LA DOMANDA LA DOMANDA E IL PREZZO DOMANDA ELASTICA E RIGIDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Il modello AD-AS.
IL MERCATO.
Alcuni termini chiave Mercato Domanda Offerta Prezzo di equilibrio
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.
Capitolo 2 Domanda e offerta
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Esempi pratici su: elasticità
DOMANDA ED ELASTICITA’
LA CONCORRENZA PERFETTA
Elasticità.
Risparmio e Investimento
L’elasticità e le sue applicazioni
Elasticità e ricavo totale
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
Vincolo del Consumatore
Offerta e Domanda di mercato
L’OFFERTA L’OFFERTA E IL PREZZO OFFERTA ELASTICA E RIGIDA.
I consumi alimentari.
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Questo file può essere scaricato da
Esercitazione_03 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Venerdì ore 18h15 / 19h00 - Ripasso.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Analisi Fondamentale dei Mercati
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
ECONOMIA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Krugman-Wells.
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Istituzioni di economia
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
In alcune situazioni di mercato, la richiesta di un prodotto o di un servizio è strettamente legata alla capacità di acquisto del consumatore, ai suoi.
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
La teoria della domanda: approfondimenti
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Lezione 2 Domanda, offerta, elasticità
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
2. Variazione del reddito
RIEPILOGO: domanda e offerta
Caratteristiche delle curve di indifferenza (I)
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
ECONOMIA.
L’andamento della domanda e dell’offerta
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
I mercati e la formazione dei prezzi
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
La domanda Capire che cosa sia e come funziona la domanda significa aver capito come funziona il comportamento del consumatore. La quantità domandata di.
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Mercati, domanda e offerta
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Il mercato.
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Ripasso di Microeconomia
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
6 IL MODELLO DOMANDA-OFFERTA DI UN SINGOLO BENE L’argomento: il il MODELLO FORMALE del coordinamento coordinamento nel mercato di un singolo singolo bene.
Transcript della presentazione:

LA DOMANDA LA DOMANDA E IL PREZZO DOMANDA ELASTICA E RIGIDA LA DOMANDA E IL REDDITO

IL MERCATO E’ un meccanismo che consente a grandi gruppi di acquirenti e venditori di interagire al fine di effettuare scambi reciprocamente vantaggiosi Dall’interazione tra acquirenti e venditori si forma il prezzo acquirenti venditori prezzo offerta domanda

Scheda di domanda o Funzione di domanda LA DOMANDA PREZZO QUANTITA’ 12 0,50 10 1,00 8 1,50 6 2,00 4 2,50 2 3,00 Scheda di domanda o Funzione di domanda indica la relazione tra la quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare e il prezzo di mercato

Liceo "Don Milani" Romano di Lombardia LA DOMANDA PREZZO DEL CONO 1.50 2.00 2.50 3.00 1.00 0.50 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 QUANTITA’ D I CONI Curva di domanda E’ la rappresentazione grafica della funzione di domanda Laboratorio di diritto ed economia

VARIABILI CHE DETERMINANO LA DOMANDA PREZZO DEL BENE PREFERENZE DEI CONSUMATORI PREZZO DEI BENI COMPLEMENTARI DOMANDA REDDITO DEL CONSUMATORE PREZZO DEI BENI SUCCEDANEI

MOVIMENTI LUNGO LA CURVA DI DOMANDA La curva di domanda è costruita sull’ipotesi che tutte le altre variabili rimangano costanti tranne il prezzo  variazioni del prezzo causano movimenti lungo la curva Prezzo del bene p 1 Variazione prezzo p Variazione quantità q q 1 Quantità domandata

DOMANDA ELASTICA Piccole variazioni del prezzo provocano rilevanti variazioni della quantità domandata Prezzo del bene p 1 p 2 q q Quantità domandata 1 2

DOMANDA RIGIDA Elevate variazioni del prezzo provocano minime variazioni della quantità domandata Prezzo del bene p 1 p 2 A q q Quantità domandata 1 2

DOMANDA E REDDITO I consumatori apprezzano quantità più elevate dei beni. Quantità domandata (consumo) Più alto è il reddito disponibile del soggetto, più alta è la domanda da lui espressa Consumo anche in presenza di un reddito paria zero : consumo minimo di sussistenza Reddito

PROPENSIONE AL CONSUMO IL CONSUMO AUMENTA MENO CHE PROPORZIONALMENTE ALL’AUMENTARE DEL REDDITO REDDITO Y CONSUMO C RISPARMIO PROENSIONE MEDIA AL CONSUMO 200 - 200 - 1.000 800 0,8 2.000 1.400 600 0,7 3.000 0,66 4.000 2.600 0,65 C / Y

PROPENSIONE AL CONSUMO Quantità domandata (consumo) La tendenza a consumare aumenta a un ritmo più lento rispetto all’aumento del reddito Reddito

LE CURVE DI ENGEL BENI VOLUTTUARI Quantità domandata (consumo) BENI UTILI BENI PRIMARI Reddito

VARIABILI ED EFFETTI SULLA DOMANDA Prezzo del bene Domanda del bene Domanda del bene Reddito Prezzo beni succedanei Domanda del bene Domanda del bene Prezzo beni complementari

MOVIMENTI DELLA CURVA DI DOMANDA Mutamenti delle variabili diverse dal prezzo causano spostamenti delle curve di domanda Aumento del reddito  spostamento a destra della curva Prezzo del bene p1 q1 q2 Quantità domandata

VARIABILI ED EFFETTI SULLA DOMANDA EFFETTO Prezzo del bene Movimento lungo la curva di domanda Reddito Spostamento della curva di domanda Prezzi degli altri beni Mutamento dei gusti

fine