Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
PROTOCOLLI DI PREVENZIONE
Le Infezioni Ospedaliere
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
INFEZIONE OSPEDALIERA
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
La gestione del rischio legionellosi in ambiente ospedaliero
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Linee guida e profili di cura
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
La sperimentazione degli algoritmi
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Le infezioni delle vie urinarie
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
Le rilevazioni dei prezzi al consumo: statistiche economiche e dimensione territoriale comunale Comune di Firenze USCI 2 luglio 2003 Lutilizzazione locale.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Ministero della Salute DGSAN-Ufficio IX
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Presidio ospedaliero di Mondovì
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
I primi risultati del monitoraggio
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
Prof Gianluca Perseghin
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Il progetto regionale del Veneto
Ambulatorio infermieristico per i pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantabili Antonella Biondi.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Telemedicina: dal dire al fare
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Diagnostica delle infezioni urinarie
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
LEGIONELLA: GESTIONE DI UN’EMERGENZA OSPEDALIERA
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
Che cos’è l’HACCP.
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
IL LEAN MANAGEMENT IN SANITÀ: Il progetto di riorganizzazione strutturale e funzionale nell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Oncoematologia Pediatrica.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Università Cattolica S. Cuore
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione meccanica mediante utilizzo di un sistema per leffettuazione delle manovre di igiene contribuisce alla riduzione della colonizzazione delle fauci dei pazienti stessi riducendo il rischio di insorgenza di H.A.P. e V.A.P. oltre a facilitare la manovra, superando il limite della macchinosità dellintervento effettuato con il sistema tradizionale (arcella, pinza, garza, etc.), riducendo i tempi di effettuazione della manovra stessa, in coerenza con le esigenze del moderno modello assistenziale. volta a documentare lefficacia dellutilizzo del Q. Care Oral Cleansing & Suctioning System della Sage Products Inc., distribuito per lItalia da Neumed (MI), nel prevenire le colonizzazioni e/o infezioni delle basse vie aeree nei pazienti ricoverati. Nel periodo febbraio-luglio 2006 presso la S.C. di Rianimazione del Presidio Fatebenefratelli è stata condotta una sperimentazione volta a documentare lefficacia dellutilizzo del Q. Care Oral Cleansing & Suctioning System della Sage Products Inc., distribuito per lItalia da Neumed (MI), nel prevenire le colonizzazioni e/o infezioni delle basse vie aeree nei pazienti ricoverati. I risultati ottenuti dal confronto tra i dati microbiologici raccolti nel periodo febbraio/luglio 2005 con quelli rilevati nel periodo febbraio/luglio2006 hanno confermato il positivo effetto determinato dallutilizzo del sistema nel ridurre il rischio di complicanze infettive delle basse vie aeree evidenziando una minore incidenza di contaminazioni batteriche nei pazienti ricoverati. La risposta degli operatori allindroduzione della nuova modalità operativa (si è registrata una adesione pari al 74,12%), rileva una certa resistenza degli infermieri alla modifica di comportamenti abitudinari. Materiali e Metodi Lindagine ha coinvolto 48 pazienti, selezionati attraverso un protocollo di arruolamento, su 140 ricoverati nel periodo, che sono stati trattati con sequenza trigiornaliera (M/P/N) con i Kit monopaziente del prodotto. Loperatore incaricato della manovra ha registrato su apposita scheda cartacea i rilievi sulle condizioni del cavo orale. Con frequenza settimanale è stato prelevato un campione di broncoaspirato, su quale sono state condotte le indagini microbiologiche. 32° Congresso Nazionale A.N.M.D.O., Lecce Settembre 2006 Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico, Milano Utilizzo di un sistema di igiene del cavo orale Q. Care Oral Cleansing & Suctioning System Q. Care Oral Cleansing & Suctioning System quale strumento di prevenzione delle infezioni delle basse vie respiratorie. quale strumento di prevenzione delle infezioni delle basse vie respiratorie. G. Monza, P. Valentini, S. Barberis, S. Malandrin°, R. Cosentina, O. Di Marino. Direzione Sanitaria -°S.C. Laboratorio Analisi chimico-cliniche e Microbiologia A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico, Corso di Porta Nuova, 23 – Milano A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico, Corso di Porta Nuova, 23 – Milano I dati raccolti dalle schede di rilevazione di ogni paziente trattato sono stati elaborati con un software prodotto ad hoc che ha permesso di evidenziare, oltre ai dati relativi al monitoraggio delle variazioni nello status della cavità orale, il dato relativo al gradimento degli operatori rispetto allintroduzione della nuova metodica. Conclusioni Lelaborazione dei dati ha permesso di rilevare che in oltre l80% dei pazienti trattati lutilizzo del Sistema Q.Care ha prodotto beneficio in termini di oggettivo miglioramento, o stabilizzazione, delle condizioni del cavo orale rilevate al momento dellarruolamento, beneficio percepito anche soggettivamente dal paziente, come documentato dal dato relativo alla adesione al trattamento (Indice di gradimento pazienti: 98.36%)