ESPERIENZA SCUOLA PRIMARIA A. S. 2006/07

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
Circolo Didattico Statale“Silvestro dell’Aquila” Scuola Primaria “E
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Programmazione per Obiettivi
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Comenius Project Food for thought.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
Laboratorio di matematica
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Formazione a distanza (fad)
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Prof. Andrea Porcarelli
IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrice: Dott.ssa Ferrari Stefania Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Un modello operativo di didattica per competenze
Scuola Primaria “E. De Amicis” A.S
IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
La Lavagna Interattiva Multimediale
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Progetto di Formazione
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Marcella Ferrari & Paola Palladino
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Progettare attività didattiche per competenze
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Appunti per una didattica per competenze
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
Per una Didattica inclusiva
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
LA DIDATTICA LABORATORIALE
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
AGATA SESSA, DIANA DI MATTEO, MARILENA LO RE I.C. RUBINO NICODEMI FISCIANO /CALVANICO.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
ESPERIENZA SCUOLA PRIMARIA A. S. 2006/07
Transcript della presentazione:

ESPERIENZA SCUOLA PRIMARIA A. S. 2006/07 ESPERIENZA CLIL ESPERIENZA SCUOLA PRIMARIA A. S. 2006/07

La nuova professionalità docente La professionalità docente si deve sviluppare tenendo conto di alcuni aspetti fondamentali: “… le conoscenze disciplinari; la capacità di progettare, organizzare, gestire processi di apprendimento tesi a garantire la crescita culturale dei propri alunni; sostegno all’organizzazione e alla gestione della sua attività professionale, strumenti che possono aiutarlo a rendere più efficace l’attività svolta al di fuori della classe; supporto della sua attività culturale in quanto la rete Internet offre la possibilità di reperire materiali utili alla didattica delle discipline; di comunicare/collaborare in maniera proficua con colleghi ed esperti lontani; di partecipare a dibattiti e seminari su temi di interesse senza la necessità di spostarsi dalla scuola a dalla abitazione; miglioramento e facilitazione del processo di apprendimento della disciplina da parte dei suoi allievi.” (tratto da Ministero della Pubblica Istruzione “Inglese e informatica nella scuola primaria”)

“… Si tratta di predisporre un ambiente di apprendimento, dove con spontaneità e naturalità, a partire dall’esperienza degli alunni … si avrebbe davvero una situazione positiva e ricca di stimoli, se l’Informatica fosse insegnata come ambiente di apprendimento che si connette spontaneamente con l’italiano, con la musica, con la matematica, con la storia, insomma con l’esperienza, che è sempre unitaria.” (tratto da Ministero della Pubblica Istruzione “Inglese e informatica nella scuola primaria”)

CLIL = “approccio metodologico che consiste nel trasmettere contenuti non linguistici in una lingua straniera, al fine di favorire l’apprendimento sia dei contenuti presentati, sia della lingua stessa.”

Insegnamento tradizionale CLIL non rientra in un sillabo rigidamente sequenziale; necessita dell’analisi della dimensione cognitiva del contenuto disciplinare; necessita dell’analisi delle richieste linguistiche per poter fornire un supporto linguistico necessario ad affrontare il contenuto disciplinare arricchisce l’apprendimento formale si basa sull’insegnamento di pronuncia, vocabolario, funzioni e abilità (controlled input and practise); è focalizzato sulla lingua da apprendere e sugli step metodologici da attivare (PPP).

Finalità imparare non solo a usare una lingua , ma usare una lingua per imparare; accrescere l’efficacia dell’apprendimento della lingua straniera e acquisire migliore conoscenza delle discipline; offrire occasioni di utilizzo della lingua in contesti concreti e motivanti integrando in modo naturale le abilità di ricezione, produzione , interazione; realizzare un’economia di tempo contestualizzando l’apprendimento e concentrando nello stesso insegnamento porzioni di curricola diversi; segue

utilizzare abilità, conoscenze e competenze di altre discipline ossia tutti i canali di apprendimento non solo quello linguistico; valorizzare le molteplicità dell’intelligenza e i diversi stili di apprendimento degli alunni; sviluppare negli alunni abilità sociali di cooperazione e alternanza di turni; conseguire standard formativi più elevati.

Progettazione di un modulo CLIL 1° fase Riflettere sul proprio curricolo nazionale e cercare gli argomenti interdisciplinari più adatti: all’età degli alunni; alle loro competenze linguistiche; al periodo dell’anno.

Progettazione di un modulo CLIL 2° fase Individuare : un tema, un contenuto significativo; tempi; obiettivi linguistici e disciplinari; pre-requisiti disciplinari e linguistici/competenze trasversali; strategie comunicative che l’insegnante dovrà utilizzare; strategie per la motivazione; sequenze di lavoro che costituiscano un insieme equilibrato; risorse e materiali.

Progettazione di un modulo CLIL 3° fase Definire modalità di verifica, valutazione e autovalutazione.

Unità d’apprendimento n°. 1 UDA 1

Unità d’apprendimento n°. 2 UDA 2

Unità d’apprendimento n°. 3 UDA 3

BREAKFAST W E

SNACKS W E

SNACKS W E

LUNCH W E

DINNER W E

Healthy quiz NEVER SOMETIMES OFTEN ALWAYS 4 3 2 1 How often do you watch television? 4 3 2 1 How often do you eat vegetables? How often do you eat fruit? Do you sleep 8/10 hours a night? How often do you play sport? Do you brush your teeth after a meal? Do you wash your hands before a meal? How often do you have a bath or a shower? How often do you have a fizzy drink? How often do you go to school on foot’

Congratulation! You’re a healthy boy/girl! 23 – 31 SCORE 32 – 40 Congratulation! You’re a healthy boy/girl! 23 – 31 Cheer up! You’re a nearly a healthy boy/girl! 14 – 22 You’re not a healthy boy/girl!

BIBLIOGRAFIA Schema UDA da “Didattica del testo! Processi e competenze” L. Cisotto Carocci Editore “Inglese e informatica nella scuola primaria” MIUR “Cross-curricolar Projects” Proposte operative e schede fotocopiabile per un apprendimento integrato di lingua e contenuti, I. Calabrese, S. Rampone Ed. Loescher “Effective Teaching in the Primary School” Instruments, activities and strategies for the laboratory of English language E. Burchietti, C. Valentini 2005 Ed. Loescher Sito web http://www.mypyramid.gov/ Software usato Star Office., Microsoft Word ed Excel