1 Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Telerilevamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una calcolatrice del XV° secolo
Advertisements

I dati Qualsiasi contenuto dell’esperienza.
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Le onde elettromagnetiche
Esploriamo l’interno della Terra con i terremoti
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
nelle situazioni seguenti:
Acustica degli ambienti chiusi
Propagazione del suono in ambiente esterno
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
Configurazioni planetarie Perché mercurio e venere si vedono solo in prossimità dellalba o del tramonto mentre invece marte, giove, saturno si vedono dal.
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°4.
Le distanze stellari.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
propagazione guidata modi
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
L'impronta ecologica.
Dispositivi optoelettronici (1)
Satelliti artificiali
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Cos’è un problema?.
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
Radiometria e colorimetria
1 Modelli Globali Radiosity Daniele Marini. 2 Radiosity Bilancio radiativo in un ambiente chiuso (senza scambio di energia con lesterno) Indipendente.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Il sentiero dell’atmosfera
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Definizioni e leggi di base
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Davide Gadia Davide Selmo
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Il Sistema Solare Sole Pianeti Moti Rotazione Rivoluzione
Moto apparente Del sole e della luna Rispetto alla terra
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
PROBLEMI CON FRAZIONI.
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
1.Le leggi e i principi della fisica sono gli stessi in tutti i sistemi di riferimento inerziali 2. La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Rilievo dimensionale e topografico. Calcolo della insolazione diretta e diffusa sia mensile che annuale con eventuali ombreggiamenti. Prof. Giuseppe Langella.
Transcript della presentazione:

1 Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Telerilevamento

2 R = raggio del Sole ~ km D = distanza Terra-Sole ~ km

3 E (,T) Sole (W m -2 m -1 ) E (W m -2 m -1 ) E (,T) Terra (W m -2 m -1 ) 0.4 m m m m m m cm Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Nella seconda colonna sono stati riportati alcuni valori dellenergia emessa dal Sole relativa alla sua fotosfera (superficie apparente del Sole).

4 E (,T) Sole (W m -2 m -1 ) E (W m -2 m -1 ) E (,T) Terra (W m -2 m -1 ) 0.4 m m m m m m cm Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Nella terza colonna è stata calcolata la radianza solare riflessa dalla Terra (trascurando lattenuazione della ionosfera).

5 E (,T) Sole (W m -2 m -1 ) E (W m -2 m -1 ) E (,T) Terra (W m -2 m -1 ) 0.4 m m m m m m cm Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Nella quarta colonna è stata calcolata la radianza emessa dalla Terra.

6 E (,T) Sole (W m -2 m -1 ) E (W m -2 m -1 ) E (,T) Terra (W m -2 m -1 ) 0.4 m m m m m m cm Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Rileviamo la forte emissione del Sole nel campo del visibile.

7 E (,T) Sole (W m -2 m -1 ) E (W m -2 m -1 ) E (,T) Terra (W m -2 m -1 ) 0.4 m m m m m m cm Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Lemissione della Terra è molto ridotta e, comunque, limitatamente allinfrarosso termico.

8 E (,T) Sole (W m -2 m -1 ) E riflessa (W m -2 m -1 ) E (,T) Terra (W m -2 m -1 ) 0.4 m m m m m m cm Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Sino a lunghezze donda di 2.6 m, lenergia riflessa dalla superficie terrestre prevale sullenergia emessa dalla Terra.

9 E (,T) Sole (W m -2 m -1 ) E riflessa (W m -2 m -1 ) E (,T) Terra (W m -2 m -1 ) 0.4 m m m m m m cm Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra A partire da circa 6 m, la situazione si inverte: lenergia emessa dalla Terra prevale sullenergia riflessa dalla superficie terrestre.

10 E (,T) Sole (W m -2 m -1 ) E riflessa (W m -2 m -1 ) E (,T) Terra (W m -2 m -1 ) 0.4 m m m m m m cm Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Limite superiore dellenergia solare riflessa dalle superfici sulla Terra (INFRAROSSO RIFLESSO). Limite inferiore dellenergia emessa dalla Terra (INFRAROSSO EMESSO).

11 E (,T) Sole (W m -2 m -1 ) E riflessa (W m -2 m -1 ) E (,T) Terra (W m -2 m -1 ) 0.4 m m m m m m cm Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Nellintervallo 2.6 – 6 m, riflessione ed emissione offrono un contributo confrontabile: i rilievi in questo intervallo richiedono, quindi, una cura interpretativa particolare.