Lesperienza del Gruppo Progetto Agenda 21 Acquisti Verdi presso gli Alberghi della Provincia di Rimini i risultati della Convention di Riccione del 15-03-07.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
WORKSHOP (Salerno 15 Giugno 2007)
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Green Public Procurement
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Gruppo PA Locale Attività del gruppo di lavoro P.A. Locale nellambito del Comitato Nazionale per la migrazione alla SEPA situazione al 13 settembre 2007.
Provincia di Bologna Gruppo di Lavoro Nazionale Open Group TANDEM EMAS e Ag21 delle PA Dott. Daniele Tartari UO Sistemi Gestione Ambientale Provincia di.
SALVO GIUSEPPE. Presentazione del Progetto SUVOT SUstainable and VOcational TourismPresentazione del Progetto SUVOT SUstainable and VOcational Tourism.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Forum Agenda 21 Locale Provincia di Bologna Le future fasi del processo di Agenda 21 della Provincia di Bologna Sala Bolognese 16 luglio 2003.
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
L’Ecolabel nelle politiche ambientali di Torino 2006
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
RUOLO E INIZIATIVE DELLA REGIONE LAZIO PER GLI ACQUISTI VERDI
CESARINO ROMANI (Assessore della Provincia di Rimini allAmbiente, Politiche per lo sviluppo sostenibile, Agenda 21, Gestione integrata zone costiere -
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Atlantis Club Program Programma di partnership per rivenditori Atlantis.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
UN FIORE DAVVERO SPECIALE
Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 LA PREVENZIONE INCENDI IN PROVINCIA DI RIMINI AD UN ANNO DALL’ENTRATA.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Segretario Confartigianato Imprese Novara
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Enzo Finocchiaro PROVINCIA DI RIMINI Presentazione del Progetto SUVOT SUstainable and VOcational Tourism.
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Acquisti Verdi/ Socialmente Responsabili Green Public Procurement (GPP) con approccio multi-stakeholders Relazioni e opportunità di GP e CSR per le imprese.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Filippo Lenzerini Comune di Colorno - Parma Sabato 27 Novembre 2004 "Per un Comune fuori dal comune" Nuovi stili di vita nelle pubbliche.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Come fare business con il vino e i prodotti del territorio dott. Monica Basile Consulente Senior del Ministero del Turismo Sondrio, 8 luglio 2010 Forum.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
1 100% Energia Pulita Multiutility Multiutility al servizio dell’ambiente. Vincenzo Scotti Multiutility SpA.
PIANO D’AZIONE DELLA REGIONE DEL VENETO PER L’ATTUAZIONE DEL «GREEN PUBLIC PROCUREMENT» (PAR GPP Triennio ) Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente.
Transcript della presentazione:

Lesperienza del Gruppo Progetto Agenda 21 Acquisti Verdi presso gli Alberghi della Provincia di Rimini i risultati della Convention di Riccione del Paolo Fabbri

Dallincontro di due temi da sempre allattenzione dellEnte Provincia di Rimini: lAgenda 21 Locale le politiche di promozione e sostegno al turismo sostenibile Come nasce il progetto Il Forum di Agenda 21 della Provincia di Rimini attiva dei Gruppi Progetto finalizzati a sviluppare concretamente le azioni contenute nel Piano Operativo Agenda 21 Locale Nel 2006 nasce il Gruppo Progetto Acquisti Verdi presso gli Alberghi della Provincia di Rimini per attuare l Azione n. 36_ Stimolare le imprese allacquisto di prodotti sostenibili

Il gruppo progetto (1) OBIETTIVI: Potenziare gli aspetti della sostenibilità nel settore turistico provinciale riminese puntando allincremento degli acquisti verdi presso gli alberghi Avviare unazione pilota sullincontro della domanda e dellofferta di prodotti ecologici che coinvolga direttamente ed in maniera continuativa fornitori e albergatori PARTECIPANTI: 8 albergatori che già effettuano acquisti verdi 3 ditte fornitrici (prodotti di carta, detergenti e oggetti di cortesia) 3 rappresentanti di associazioni di categoria (AIA Riccione, AIA Rimini e Piccoli alberghi di qualità) lAss. Legambiente Turismo - sede di Bologna e il circolo Legambiente Bellaria Rimini.

Al gruppo hanno inizialmente partecipato: 8 albergatori che già effettuano acquisti verdi 3 ditte fornitrici (prodotti di carta, detergenti e oggetti di cortesia) 3 rappresentanti di associazioni di categoria (AIA Riccione, AIA Rimini e Piccoli alberghi di qualità) lAss. Legambiente Turismo - sede di Bologna e il circolo Legambiente Bellaria Rimini. Si sono aggiunti: P.R.O.B.E.R. (Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'Emilia- Romagna) Consorzio La Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Rimini Associazioni Albergatori del Territorio, Bellaria-Igea Marina, Cattolica e Misano Adriatico. Partecipano al progetto: ICLEI – Local Governments for Sustainability ARPA Emilia-Romagna (UO Nodo regionale EMAS/SGA – Ecolabel/SGP) GAL Laltra Romagna Chi partecipa al gruppo

Il gruppo progetto (2) INCONTRI ORGANIZZATI: 3 incontri3 incontri di gruppo presso la sede dellEnte Provincia Tavola rotonda ad Ecomondo 2006 una Tavola rotonda ad Ecomondo 2006 PUNTI DI DISCUSSIONE: Quali sono le esigenze specifiche della domanda e se concordano con le caratteristiche dei prodotti ecologici Quali strumenti favoriscono lincontro tra venditori e acquirenti in questo settore Come ottenere prezzi più convenienti e gruppi di acquisto anche temporanei tra albergatori PROGETTI MESSI IN CAMPO: Pagine WEB dedivate Convention comemrciale

Pagine web su acquisti verdi Sul sito web della Provincia di Rimini sarà realizzata una sezione specifica sugli acquisti verdi a cui i siti web delle 5 AIA provinciali saranno direttamente collegati come una finestra sul mercato dei prodotti verdi Cosa prevede Una pagina sui marchi ecologici e le caratteristiche di prodotto Una pagina sullAlbergo ecologico con indicazioni sulla gestione ambientale di una struttura alberghiera Una Newsletter tematica La vetrina delle buone pratiche alberghiere È stato ritenuto lo strumento più efficace per Diffondere, presso gli operatori di settore, le informazioni sui prodotti ecologici e la gestione ambientale delle strutture Stimolare linteresse diretto da parte degli alberghi verso le politiche di acquisti verdi Fornire alle AIA un punto di riferimento su un tema dinteresse per i propri associati Offrire aggiornamento e approfondimenti sulle novità del settore

La Convention commerciale E un incontro commerciale finalizzato a far incontrare operatori turistici e ditte che producono/distribuiscono prodotti ecologici Cosa prevede Lesposizione dei prodotti lungo un percorso preordinato La possibilità di contrattare direttamente tra i fornitori che espongono e gli albergatori invitati Prevede la distribuzione di materiale informativo sui fornitori presenti E accompagnata da uno spazio-dibattito che affronta alcuni temi legati ai prodotti esposti e ad alcune problematiche dinteresse per gli albergatori È stato ritenuto lo strumento più efficace per Innescare attività commerciali continuative tra le parti coinvolte Ottenere prezzi più convenienti per gli operatori turistici Conoscere direttamente i prodotti ecologici e le condizioni dellofferta Garantire ai fornitori richieste di prodotti in quantità significative

La Convention di Riccione (1) Organizatori Partner scientifici Partner tecnici 15 marzo 2007 – Palazzo del turismo di Riccione, Piazzale Ceccarini

Hanno esposto 27 aziende di: Prodotti di agricoltura biologica, Prodotti alimentari tipici (DOP IGP) risparmio energetico ed idrico, veicoli elettrici, pulizia degli ambienti, catering ecologico Cancelleria Gadgettistica Tessile Prodotti per linfanzia Hanno partecipato circa 50 albergatori La Convention di Riccione (2)

Risultati ottenuti: Formazione degli albergatori Acquisti Elementi da migliorare: Scegliere un periodo dellanno idoneo Formare gli albergatori prima degli incontri sullimportanza degli acquisti verdi Dare alle aziende la possibilità di descrivere i loro prodotti La Convention di Riccione (3)

Possibili sviluppi A RIMINI: Realizzare gruppi di acquisto territoriali Utilizzare il progetto come strumento di marketing territoriale Implementare il numero di strutture coinvolte e di prodotti acquistati Effettuare corsi di formazione per operatori turistici sul turismo sostenibile e possibilità offerte dai prodotti ecologici Realizzare un manuale contenente le Linee Guida per gli Acquisti Verdi negli alberghi

Come replicare le Convention Commerciali?

1. DOMANDA Attività 1.1 Individuare e coinvolgere le associazioni di categoria e gli operatori turistici locali 1.2 Analizzare le modalità di approvvigionamento delle strutture ricettive presenti nel territorio al fine di stabilire le esigenze di fornitura 1.3 Valutare se vengono organizzate dalle associazioni di categoria convention commerciali per i propri associati 1.4 Valutare la diffusione di strutture turistiche certificate (EMAS, ISO14001, Ecolabel e Legambiente Turismo) 1.5 Valutare lo stato dellarte relativamente allacquisto di prodotti ecologici, da agricoltura biologica e prodotti alimentari locali

2. OFFERTA Attività 2.1 Individuare e coinvolgere i produttori e i fornitori di prodotti e servizi sostenibili, possibilmente quelli già presenti sul mercato locale 2.2 Individuare i settori merceologici sui quali operare in base alle disponibilità del mercato 2.3 Analizzare le modalità di fornitura nel territorio (stoccaggio e distribuzione) dei prodotti al fine di corrispondere alle esigenze di fornitura delle strutture ricettive

S OT W Minacce Punti di Forza Opportunità Punti di debolezza NEGATIVIPOSITIVI PER OGNI ATTIVITÀ INDICARE: INTERNIALLENTE ESTERNIALLENTE

Esprimere i punti di forza e opportunità utilizzando i seguenti valori: 3 = alta 2 = media 1 = bassa Esprimere i punti di debolezza e minacce utilizzando i seguenti valori: - 3 = alta - 2 = media - 1 = bassa

3. ASPETTI LOGISTICO ORGANIZZATIVI Attività 3.1 Allestimento area per momento informativo (organizzazione di una tavola rotonda che crei un momento formale e di confronto tra domanda e offerta) 3.2 Allestimento area contrattazione (allestimento di un percorso espositivo con tavolini per il contatto diretto tra le aziende e gli albergatori) 3.3 Allestimento area degustazione (a disposizione dei produttori alimentari)