STORIA E OBIETTIVITA Elementi di critica storica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDIVIDUARE PROPRIETÀ. TROVA 3 NUMERI DISPARI LA CUI SOMMA SIA 100 Se formalizziamo, tenendo conto di tutti i fattori 2k+1+2h+1+2j+1=100 Cioè 2(k+h+j+1)+1=100.
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Paolo a Damasco affascinato da Cristo “Nell’anno dedicato a san Paolo:
Riepilogo-LA modernita’
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
STORIA E MEMORIA Storia e ricerca.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
La mente nel corpo I Giacomo Romano
La rivoluzione scientifica
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
Tempo di lavoro, tempi della vita
La costruzione sociale del corpo
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
PREMESSE METODOLOGICHE
Il metodo scientifico.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La critica al marxismo.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
La seduzione della pazzia
Max Weber ( ).
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Classe v c a. s
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970) “Ad majorem Dei gloriam” fu sempre la sua aspirazione e la sua certezza fu che tra verità di fede certe e fatti.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Confucianesimo.
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'Autore.
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Ludovico Antonio Muratori
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
21 ORDINARIO Ciclo B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci pone a fianco di Gesù Monjas de St. Benet de Montserrat Monjas de St. Benet de.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
L’Illuminismo ebraico
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Ragionare per paradigmi
il mestiere dello storico
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Analfabetismo Vs alfabetismo?
Cos’è oggi l’Europa ?. Una carta geografica con tanti stati e un solo colore?
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Interrogantes para ateos Dio esiste: Fede o ragione? Domande per gli atei.
Ho sempre “lottato” contro il facile pregiudizio che “vede” paesi economicamente deboli altrettanto moralmente degradati. Come se l’economia di un paese.
Storia per ipotesi La ricostruzione storico-scientifica di alcune discipline scientifiche (ma a volte anche la storia umana) può presentare difficoltà.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Elementi di critica storica
Elementi di critica storica
Transcript della presentazione:

STORIA E OBIETTIVITA Elementi di critica storica

La posizione dello storico secondo Pierre Bayle (fine XVII secolo) Uno storico in quanto tale è – come Melchidesech – senza padre, senza madre e senza discendenti. Deve dimenticare che appartiene a un dato paese, che fu educato a una data fede, che deve riconoscere a questo o a quello, che questi o quelli sono i suoi genitori, i suoi amici.

…Sono cosmopolita Se gli si domanda di dove viene deve rispondere: Non sono né francese, né tedesco, né inglese, né spagnolo. Sono cosmopolita. Non sono né al servizio dellimperatore, né al servizio del re di Francia, ma esclusivamente al servizio della verità. Questa è la mia unica regina, alla quale ho prestato giuramento di obbedienza.

Fede e ragione secondo Goethe La tradizione, oh insensato! E anchessa una chimera. Ciò che conta è il giudizio; Solo la ragione a cui hai rinunciato Può liberarti dalle certezze della fede. (W.G. Goethe, Divano occidentale)

Secondo il sociologo austriaco Alfred Schütz ( ) lo storico è come lo straniero… Lo storico, nei confronti del documento oggetto della sua indagine, si pone come lo straniero nei confronti della società di cui entra a far parte o viene a contatto.

Lo straniero… Lo straniero è colui che deve mettere in questione quasi tutto ciò che ai membri del gruppo con cui entra in contatto sembra essere fuori questione.

… non partecipa … ma interpreta … Per lo straniero il modello culturale del gruppo con cui entra in contatto non ha lautorità di un sistema sperimentato perché egli non partecipa alla tradizione storica attraverso cui si è formato.

… secondo il suo pensiero abituale … inadeguato… Per lo straniero il modello culturale del proprio gruppo dorigine è invece il risultato di unevoluzione storica ininterrotta e un elemento della propria biografia. Egli incomincia ad interpretare il nuovo ambiente nei termini del suo pensiero abituale (la sua concezione relativamente naturale del mondo), che non tarderà a rivelarsi inadeguato.

… per frammenti. Lo storico è un portatore di cultura che entra in relazione (attraverso il documento) con un sistema culturale diverso (codici culturali) di cui deve rendersi conto, ma di cui non possiede il codice, se non per frammenti (indizi).

E bene che lo storico sia senza Dei Le sue convinzioni non devono derivare da una fede a priori, ma dai risultati delle sue ricerche; Non deve spiegare la storia con fattori extrastorici; Deve essere consapevole che le verità sono storiche, non eterne; Non deve avere Dei da adorare, né da infrangere; Non deve trovare se non nei fatti e nei processi storici concreti le ragioni del suo operare; Deve cercare le cause (catene) e non il fine della storia.

Il passato che cambia secondo Jacques Le Goff Io penso in definitiva che la storia sia la scienza del passato, a condizione di sapere che questo diventa oggetto della storia attraverso una ricostruzione incessantemente rimessa in discussione (J. Le Goff)

Lobiettività è impossibile Lo storico non può fare astrazione dalle sue concezioni delluomo, rinunciare alle scelte, soprattutto quando si tratta di misurare limportanza dei fatti e le loro relazioni causali.

Quali fattori condizionano e orientano le scelte dello storico? 1. Limmagine che di sé ha il gruppo sociale del quale lo storico è linterprete e al quale appartiene. 2. La sua concezione delle cause del mutamento sociale. 3. Le prospettive di mutamenti sociali a venire che lo storico giudica probabili o possibili e che orientano la sua interpretazione (W.J. Mommsen, 1978)

Limparzialità è possibile Lo storico non ha diritto di perseguire una dimostrazione a dispetto delle fonti e delle testimonianze, o di difendere una causa qualunque essa sia. I fatti storici sono prodotti e non dati: non cè fatto storico senza problema storico.

Le opere storiche sono sempre verificabili … Le opere degli storici sono verificabili in base a criteri scientifici dalla comunità degli storici (il che non implica un consenso sulle interpretazioni).

… in base a criteri scientifici: 1. Sono state utilizzate fonti pertinenti e lultimo stadio della ricerca è stato preso in considerazione? 2. Fino a che punto questi giudizi storici si sono avvicinati a una integrazione ottimale di tutti i dati storici possibili? 3. I modelli di spiegazione sono rigorosi e non contraddittori? (W.J. Mommsen, 1978)