Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Advertisements

La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
Il Servizio archivistico dott. V. Pavone Belluno, 17 maggio 2010 A.N.A.I. - Regione Veneto.
Studio Legale Baldacci 1 / 36 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 ottobre 2003 Approvazione delle linee guida per l'adozione del protocollo.
Università di Udine Facoltà di Scienze MM. FF. NN. COMPITI E MANSIONI DELL'AMMINISTRATORE DI SISTEMA NELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY Paolo Fritz.
La tutela dei dati personali
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
Sistema di Comunicazione in INPS
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Riproduzione riservata
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Testo unico che integra, sotituisce e abroga i precedenti D. lgs.: 675 del 31/12/1996:
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Il sistema di gestione informatica dei documenti
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Nuove tecnologie e gestione dei flussi documentali.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Pubblicità legale (Albo on-line)
ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO ARCHIVIO FORMAZIONE E GESTIONE ARCHIVIO DI DEPOSITO E STORICO Pia Bortolotti.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Come gestire e organizzare la dematerializzazione nella scuola
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
ARCHIVIO CORRENTE, DI DEPOSITO E STORICO
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
Trasparenza e Anticorruzione:
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 ottobre 2000 Regole tecniche per per il protocollo informatico di cui al decreto del Presidente della.
Legge 445/2000 Testo Unico sul documento amministrativo
Progetto per lo sviluppo di un sistema informativo per la gestione del protocollo e dei flussi documentali (D.P.R n. 428) Sogei Segretariato.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
AREA GIURIDICA CENTRO STUDI CNI
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
ARCHIVISTICA GENERALE 4 LA FORMAZIONE DELL’ARCHIVIO 2013.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
C ONVOCAZIONE DELLA C ONFERENZA P ERMANENTE. E SAME PROBLEMATICHE DIGITALIZZAZIONE DELLA P UBBLICA A MMINISTRAZIONE COMUNICAZIONE DIGITALE tra ENTI e PREFETTURA.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government Provincia di Matera Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

I testi normativi di riferimento D. lgs. 29 ottobre 1999 «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa» (Suppl. ord. alla GU n. 302 del 27 dic. 1999, serie generale) DPR 28 dicembre 2000, n. 445 «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa» (GU supplemento ordinario al n. 20 serie generale del 20 febbraio 2001). DPCM 31 ottobre 2000 «Regole tecniche per il protocollo informatico» (GU n. 272 del 21 novembre 2000), che pur essendo è anteriore al DPR 445/2000 e riferendosi al precedente DPR 20 ottobre 1998, n. 428, confluito con varianti nel DPR 445/2000, rimane in vigore per esplicita dichiarazione dell’art. 78, comma f) del citato DPR 445/2000. Circ. AIPA 28 del 2001 « Regole tecniche per il protocollo informatico » e Delibera aipa 42/2001 « Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico » Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government Livelli realizzativi in un progetto di protocollo informatico e gestione dei flussi documentali Principi e requisiti fissati dal DPR 428/98(ora 445/2000), Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Nucleo Minimo Protocollo … Si intende la gestione informatica dei documenti in modalità base. Esso è caratterizzato dalla realizzazione delle seguenti attività: Art. 53, DPR 445/2000 Registrazione in un archivio informatico delle informazioni riguardanti un documento (numero, data, mittente/destinatario, oggetto, ecc.); Segnatura sul documento delle informazioni riguardanti il documento stesso (numero, data, AOO); Classificazione d’archivio per una corretta organizzazione dei documenti, corrispondenti alle funzionalità minime previste dall’art. 7 del DPR 428/98( ora art.56 del 445/2000), Limitarsi a questo livello di realizzazione significa: circoscrivere l’obiettivo dell’intervento alla registrazione dei documenti e alla loro organizzazione nel sistema documentario; prendere in considerazione solamente i documenti protocollati; coinvolgere in primis nel processo di informatizzazione l’Ufficio Protocollo (Archivio); consentire l’accesso in via informatica alle informazioni relative ai documenti. Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Ex art. 5, DPCM, 31. 10. 2000 E’ obbligatorio il Manuale di Gestione Che “descrive il sistema di gestione e di conservazione dei documenti e fornisce le istruzioni per il corretto funzionamento del servizio archivistico” Descrive le architetture di sistema Utilizza diversi strumenti (Piano di classificazione o Titolario…) Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

….Prima di arrivare al Manuale Per la realizzazione di un Sistema di Gestione Informatica dei Documenti “a norma” (445/2000 e testi collegati) è necessario adottare misure ed atti che soddisfino i seguenti prerequisiti ORGANIZZATIVI ARCHIVISTICI TECNOLOGICI Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

PREREQUISITI ORGANIZZATIVI Definire l’ Area Organizzativa Omogenea (AOO) L’art. 50, comma 4 del D. lgs. 445/2000 impone a ciascuna P.A. di individuare, nell’ambito del proprio ordinamento, gli uffici ai fini della gestione unica o coordinata dei documenti per grandi aree organizzative omogenee. Ciascun Comune quindi dovrà preliminarmente individuare la AOO. Anche Comuni italiani di grandi dimensioni hanno deliberato di considerare un’unica AOO coincidente con l’intera struttura organizzativa dell’Ente, afferente perciò ad un unico sistema di gestione documentale. Si Consiglia di conseguenza di procedere in tale direzione. L’individuazione va effettuata tramite deliberazione di Giunta. Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

PREREQUISITI ORGANIZZATIVI Definita l’AOO (con l’indicazione delle UO che la compongono) Istituzione o individuazione del Servizio Archivistico dell’Ente; Quanto all’attribuzione del servizio archivistico a un’area particolare, è emersa dal dibattito nazionale recente l’opportunità di ricondurlo all’area degli Affari generali per aumentarne la capacità impo­sitiva nei confronti dell’intera struttura, Nomina del Responsabile con i compiti minimi previsti dalla legge Approvazione di un Regolamento per il Servizio Si tratta di atti di organizzazione, necessitano di Delibera di Giunta Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Istituzione “Servizio Archivistico” L’art. 61, comma 1 del DPR 445/2000 impone a ciascuna P.A. di istituire «un servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi». A tale servizio – ai sensi del comma 2 del medesimo articolo – deve essere preposto «un dirigente ovvero un funzionario, comunque in possesso di idonei requisiti professionali o di professionalità tecnico archivistica acquisita a seguito di processi di formazione definiti secondo le procedure prescritte dalla disciplina vigente»: L’individuazione di un responsabile del servizio risponde, oltre che alla logica ribadita dalla legge 7 agosto 1990, n. 241, alle esigenze di una figura istituzionale dotata della capacità di espletare gli obblighi di conservazione dei supporti e di autenticazione delle copie dei documenti digitali. Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Individuare il Responsabile del servizio archivistico Il responsabile è esplicitamente previsto dal DPR 445/2000, art. 61, in linea con la normativa in materia di responsabilità (a partire dalla legge 241/1990). L’individuazione formale del responsabile del servizio archivistico è necessaria perché serve un conservatore ufficiale, in grado di garantire la custodia ininterrotta e l’osservanza delle procedure di migrazione capaci di garantire l’affidabilità, cioè l’autenticità e l’integrità dei documenti. Si ricordino i requisiti di competenza tecnica prescritti sia dal DPR 445/2000, art. 61 comma 2 sia dal D. lgs. 29 ottobre 1999, n. 490 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali e quindi tuttora in vigore. Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Le funzioni del Responsabile del servizio archivistico Art. 61, comma 3 , DPR 445/2000 Predispone il manuale di gestione che va modificato ogni volta che è necessario (e va revisionato periodicamente) Autorizza il livello di accesso al sistema(abilitatori/consultatori) Organizzare il sistema di gestione dei flussi, che comprende la registrazione a protocollo e la classificazione dei documenti, la costituzione e la repertoria­zione dei fascicoli, Stabilisce i criteri minimi di sicurezza informatica del sistema e curare l’esecuzione delle co­pie di sicurezza onde garantire la registrazione permanente del flusso documentale Garantisce che le operazioni di registrazione e segnatura si svolgano nel rispetto del T.U. Cura e garantisce la conservazione dell’archivio nella fase di deposito Predispone il piano di conservazione dei documenti, prescritto dal DPR 445/2000, art. 68 Effettua la selezione periodica dei documenti e procede allo scarto o al trasferimento nella separata sezione d’archivio del materiale destinato alla conservazione permanente Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Prerequisiti Archivistici Predisporre Piano di Classificazione o Titolario Piano di Conservazione o Massimario, connesso con il Piano di Classificazione Manuale di Gestione Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Predisporre un manuale snello con allegati specifici Il manuale è composto da un nucleo centrale essenziale, snello e tendenzialmente stabile. Esso deve indicare le regole fondamentali che regolano il sistema, demandando agli allegati le normazioni soggette a modifiche più frequenti. Gli allegati devono comprendere: individuazione formale dell’AAOO decreto di nomina del responsabile del sistema archivistico elenco dei documenti non soggetti a protocollazione piano di classificazione (titolario), che indica anche le forme di aggregazione dei documenti in repertori e dei fascicoli in serie indici (sistematico e alfabetico) del piano di classificazione piano di conservazione massimario di conservazione prontuario di selezione descrizione del software di gestione livelli e modalità di accesso ai documenti regolamenti specifici modulistica in uso per il servizio archivistico Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government art. 53, DPR 445/2000 La registrazione a protocollo, obbligatoria, Ha funzione di certificare l’esistenza di un documento in un determinato archivio e di provarne la data archi­vistica, che è quella da cui partono gli effetti giuridici, di cui alla legge 241/1990. Anche in ambiente digitale la registrazione a protocollo con conseguente assegnazione di numero di protocollo, è essenziale per l’esistenza stessa del documento e per la sua identificazione univoca ed è obbli­gatoria per legge. Un allegato al manuale deve elencare i documenti non soggetti a protocollazione secondo le indicazioni dell’art. 53, comma 5: non protocollare le gazzette ufficiali, i bollettini ufficiali della pubblica amministrazione, i materiali statistici, i giornali, i libri, le riviste, i materiali pubblicitari, gli inviti a manifestazioni; qualche perplessità può suscitare l’indicazione, presente nel citato articolo, degli “atti preparatori interni”, in quanto, se questi ultimi sono elementi essenziali e necessari per la conduzione dell’affare amministrativo, devono essere protocollati, a tutela dell’utente e anche del funzionario. Resta inteso, in accordo con il dettato normativo, che tutti documenti informatici vanno protocollati, perché solo con questa operazione entrano nella memoria del sistema. Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Piano di classificazione o Titolario La classificazione dei documenti, che serve a realizzare una corretta organizzazione dei documenti nell’archivio, è obbligatoria per legge e si avvale del piano di classificazione (titolario), cioè di quello che si suole definire: «sistema precostituito di partizioni astratte gerarchicamente ordinate, individuato sulla base dell’analisi delle funzioni dell’ente, al quale deve ricondursi la molteplicità dei documenti prodotti». Si tratta di strumento astratto, generale (ma non generico) e omnicomprensivo, che, essendo ricavato dalle funzioni, può essere condiviso da tutti i Comuni. Il titolario, essendo legato alle funzioni del Comune, va rivisto ogni volta che esse cambino (Dlg. 267/2000) Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Requisiti di sicurezza Il manuale deve specificare alcune procedure in grado di conferire al sistema di gestione informatica dei documenti i requisiti di sicurezza, richiesti dalla normativa per garantire una registrazione permanente dei flussi, in particolare: procedure di annullamento o modifica di una registrazione (art. 54) sistemi anti-intrusione da parte di persone non autorizzate (art. 60) predisposizione di un piano per le registrazioni di emergenza (art. 63) modalità di aggiornamento del sistema per garantire il mantenimento, il recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite (art. 70) Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Piano di Conservazione La conservazione si intende sia fisica sia intellettuale. Fondamentale diventa in questa fase la struttura fisica di conservazione: stabilire perciò che il responsabile del sistema archivistico abbia voce in capitolo per l’individuazione della sede e per il controllo dei fattori di rischio (temperatura, umidità, luce, etc.), per la regolamentazione degli accessi e degli spostamenti di materiale. I requisiti fisici della sede devono essere stabiliti da apposite regole tecniche, nelle quali vanno citati i responsabili dei servizi specifici. Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Conservazione in ambiente digitale Si preferisce in ambiente digitale progettare una selezione preordinata, collegata con il piano di classificazione: Questo consente di usare, fin dal momento in cui l’archivio si forma, i supporti in modo differenziato in rapporto ai tempi di conservazione. Naturalmente la predisposizione di un piano di conservazione comporta la conoscenza capillare del funzionamento dell’ente produttore nel suo complesso e notevole consapevolezza storiografica. Soprattutto nei comuni medio-grandi sarebbe auspicabile prevedere una commissione, in cui inserire a livello di consulente uno storico. Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Regolamentare l’accesso La richiesta di consultazione ai fini di ricerca scientifica è soggetta a due criteri portanti: la gratuità e la libertà della ricerca, diritto costituzionalmente sancito l’accettazione da parte del consultatore del Codice di deontologia e buona condotta (Provvedimento 14 marzo 2001, n. 8 del Garante), che conviene presentare e far sottoscrivere a ciascun consultatore Stabilire le regole per la consultazione. Stabilire le tariffe per le riproduzioni. Stabilire le tariffe per l’uso commerciale delle riproduzioni tratte da documenti archivistici. Stabilire eventuali sanzioni. Stabilire la procedura per eventuali prestiti per motivi culturali (mostre) Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Prerequisiti tecnologici Sistema di Protocollo informatico (Regione Basilicata – Software- Piattaforme per la gestione flussi) Sez. III, Dpr 445/2000 Sistema di posta Certificata (Un’unica casella di posta per AAOO per il ricevimento e più per la spedizione) Sez. V, Dpr 445/2000 Sistema di Firma digitale Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government

Grazie per la Vs. cortese attenzione Dott.ssa Patrizia MINARDI Provincia di Matera Settore AA.GG., E-Government, Privacy Via Ridola, 60, 75100, Matera tel. 0835 311091, fax 0835 311313 e-mail: aagg@provincia.matera.it www.provincia.matera.it Dott.ssa Patrizia Minardi Settore AAGG – E-Government