Chetone aldeide.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carboidrati - zuccheri - glucidi
Advertisements

ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
AMMINE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all’azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo.
Carboidrati Classe di molecole organiche più abbondante in natura
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
Principali reazioni da ricordare ( con meccanismo):
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Gli acidi carbossilici
GRUPPO FUNZIONALE CARATTERISTICO DELLE ALDEIDI
Chimica organica e laboratorio
La chimica del Carbonio
Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA [La chimica del carbonio] dia n. 1 La chimica del Carbonio.
Aldeidi e Chetoni Contengono il gruppo carbonilico
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
Aldeidi e chetoni.
Idrocarburi Alifatici
GRUPPI FUNZIONALI.
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
La reazione di addizione elettrofila
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Reazioni degli Idrocarburi.
Nomenclatura e nomi comuni Principali aldeidi e chetoni
Enoli ed Enolati Formazione e Reazioni.
Alcoli, aldeidi e chetoni
Chimica organica.
1 GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Reattività del carbonio sp 3 Idrocarburi saturi o alcani – proprietà fisiche NomeFormulaP. Ebollizione °CP.F. °C Metano CH Etano C2H6C2H
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:

IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Propedeutica Biochimica
Propedeutica biochimica
Si rompe il legame  ; si trasforma il  -ossidrile in carbonile e si aggiunge un H sul carbonio  13.
Reazioni degli Alogenuri Alchilici
In generale le fasi di formazione di un polimero sono le seguenti: Iniziazione - attraverso una specie che si addiziona al doppio legame; Propagazione.
ALDEIDI E CHETONI STRUTTURA GRUPPO FUNZIONALE E NOMENCLATURA REAZIONI 1. Reazione con alcoli formazione di emiacetali e emiacetali intramolecolari (ciclici).
Reattività del carbonio sp2
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 6 – aldeidi e chetoni
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
COMPOSTI CARBONILICI Aldeidi e Chetoni.
I GRUPPI FUNZIONALI.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
CARBOIDRATI.
aldeide chetone ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 14 Indice 1.I gruppi funzionaliI gruppi funzionali 2.Alogenuri alchiliciAlogenuri alchilici.
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
Fondamenti di chimica organica
Aldeidi e chetoni sono composti organici il cui gruppo funzionale è il carbonile (CO), un atomo di carbonio legato tramite un doppio legame ad un atomo.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Chimica organica VII Lezione.
ACIDI CARBOSSILICI Sono dei composti che hanno come gruppo funzionale il carbossile Il carbossile è formato da un carbonile (come quello di aldeidi e chetoni)
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Ammine Composti organici derivati dall'ammoniaca per sostituzione di 1, 2 o 3 idrogeni con gruppi organici. Come l'ammoniaca, anche le ammine sono basiche;
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Test simile all’esame finale che conterrà n
Transcript della presentazione:

chetone aldeide

aldeide metilpropionica Il nome delle aldeidi si costruisce facendo seguire la desinenza -ale al nome dell’idrocarburo saturo ad ugual numero di atomi di carbonio. C O H 3 propanale aldeide propionica C O H metanale aldeide formica C O H 3 etanale aldeide acetica C O H 3 butanale aldeide butirrica C O H 3 metilpropanale aldeide metilpropionica La vecchia nomenclatura (ancora in uso) è riportata in corsivo sotto la nomenclatura IUPAC.

Per i chetoni il nome si costruisce facendo seguire la desinenza -one al nome dell’idrocarburo saturo ad ugual numero di atomi di carbonio. propanone butanone 2-pentanone

è una aldeide H R s p xy R C O H

è un chetone R1 R2 s p xy R2 C O R1

Risonanza fra due forme limite

Movimento concertato di elettroni e protoni intramolecolare Tautomeria cheto-enolica O O H C H C H H H C C H H H Movimento concertato di elettroni e protoni intramolecolare

Reattività del gruppo carbonilico: addizione nucleofila

L’addizione nucleofila di acqua ad un’aldeide in ambiente alcalino, il cui meccanismo è questo : R C H O - 2 aldeide idrata porta alla formazione di una aldeide idrata (gem-diolo)

Meccanismo attraverso il quale una aldeide addiziona acqua per formare un’aldeide idrata, ma in ambiente acido. aldeide idrata La forma idrata delle aldeidi viene anche chiamata gem-diolo.

La reazione dei composti carbonilici con gli alcoli, nel H+ La reazione dei composti carbonilici con gli alcoli, nel rapporto stechiometrico di 1:2, porta alla formazione degli acetali. Il meccanismo della reazione è il seguente :

L’addizione nucleofila di una molecola di alcole ad un’aldeide R C H O + emiacetale L’addizione nucleofila di una molecola di alcole ad un’aldeide o ad un chetone porta alla formazione di un emiacetale.

Dalla reazione dell’emiacetale con una seconda molecola di alcole si ottiene un acetale, con meccanismo di sostituzione nucleofila.

L’equilibrio della reazione di formazione dell’emiacetale è quasi completamente spostato a sinistra. (In assenza di un catalizzatore acido non si può verificare la reazione dell’emiacetale con la seconda molecola di alcole (che è una sostituzione nucleofila) e quindi non si forma l’acetale.)

Le g- e le d-ossialdeidi possono invece formare emiacetali ciclici stabili

R S Data la possibilità di rotazione del C H O Data la possibilità di rotazione del gruppo carbonilico intorno al legame C1-C2 si possono ottenere i due emiacetali enantiomeri C S

Il legame chimico alla base della polimerizzazione di zuccheri semplici è un legame acetalico

Quando si fa reagire un’aldeide o un chetone con tioli si ottiene la formazione di un emitioacetale. L’emitioacetale reagisce successivamente con una seconda molecola di tiolo per formare un tioacetale. emitioacetale tioacetale

Aldeide + ammina aldimmina + acqua R C H O ' N 2 Aldeide + ammina aldimmina + acqua (Base di Schiff)

L’ammina conduce un attacco nucleofilo sul carbonio carbonilico Per trasposizione di due protoni ed eliminazione di una molecola di acqua si forma l’aldimmina (base di Schiff) H 3 C O N H 3 C O N H 3 C N H 3 C O N H 3 C N aldimmina H 2 O

L’ammina secondaria compie un attacco nucleofilo sul carbonio H 3 C O N L’ammina secondaria compie un attacco nucleofilo sul carbonio carbonilico Per eliminazione di una molecola di acqua si forma l’enammina N O C H 3 N C H 3 enammina H 2 O

Per reazione di un’aldeide con HCN si ottengono due cianidrine stereoisomere, essendo possibile l’attacco dello ione CN- su ambedue le facce del piano di ibridazione sp2 del carbonio carbonilico. H 3 C O N + S i n s t e r R c u

Tautomeria cheto-enolica forma enolica (alcol vinilico) forma carbonilica (etanale)

La tautomerizzazione di un’aldeide è favorita dall’ambiente basico. H O C H O O H - 2 H H C C H O H 2 O - forma enolica C H O C H O forma carbonilica

Condensazione aldolica Nella prima tappa si produce un anione enolato ... b) … che nella seconda tappa compie un attacco nucleofilo su una seconda molecola di aldeide c) Nell’ultima tappa della reazione si forma una b-idrossialdeide.

Nello stesso ambiente che ha portato alla loro sintesi, - 2 3 C 3-idrossibutanale (aldolo) trans-2-butenale (aldeide crotonica) etanale 1 2 3 Nello stesso ambiente che ha portato alla loro sintesi, dalle b-idrossialdeidi e dai b-idrossichetoni, per eliminazione interna di acqua, si ottengono aldeidi e chetoni a,b-insaturi O H - 2 3 C 4-metil-4-idrossi-2-pentanone (aldolo) 4-metil-3-pentene-2-one La eliminazione interna di acqua si ottiene aumentando la temperatura del sistema , ad es. riscaldandolo o irradiandolo con UV

Le aldeidi si ossidano ad acidi carbossilici, mentre l’ossidazione dei chetoni si produce soltanto in condizioni di reazione molto energiche (con rottura di legami C-C). Se è presente un gruppo alcolico primario in posizione a rispetto al gruppo carbonilico, anche i chetoni possono essere ossidati, in ambiente basico.

Dosaggio chimico del glucosio