Campi elettromagnetici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Rappresentazione grafica delle equazioni di I e II grado
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici
Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
I mezzi trasmissivi e le linee
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Grandezze scalari e vettoriali
Considerazioni sulle perdite
Esempio.
Branch-Line Z0 Z0 input Z0 isolata
Sedicesima Lezione Potenze; Vettore e teorema di Poynting nel dominio dei fasori; Linee ed Onde piane.
Un esempio di esame scritto
Corso di Circuiti a Microonde
LE CONICHE                                       .
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
La Trasmissione dei Segnali
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Le scale di proporzione
SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
Figure sul reticolo cartesiano
nella carta corrisponde a cm nella realtà
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
complementi di matematica
La Funzione Sinusoidale
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Corrente (o conteggi) di buio
CIRCONFERENZA E CERCHIO
A C B AB = 46° BC = 60°. A C B AB = 46° BC = 60° 1) Unire A con B e B con C.
LA CIRCONFERENZA.
PROPIETA' – PROBLEMI RISOLTI
P O H Raggio OP = OA = 1 A C Se il raggio OP = 1 Il valore della lunghezza di BC è la cotangente dellangolo B.
Tracciamo la tangente alla circonferenza nel punto A
LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
MATEMATICA pre-test 2014.
Circonferenze e rette nel piano
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI
Tracciamo la tangente alla circonferenza nel punto A
LABORATORIO DI DISEGNO – CORSO A
La Retta A cura di: Alessia di Fazio Silvia Peluso
Moto circolare uniforme
TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLA DIDATTICA
Raccontare Autocad come strumento di disegno
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
 P O H Raggio OP = OA = 1 A C Se il raggio OP = 1 Il valore della lunghezza di BC è la cotangente dell’angolo  B.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
 P O H Circonferenza goniometrica Raggio OP = 1.
Trasformazioni geometriche
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Transcript della presentazione:

Campi elettromagnetici Politecnico di Bari Corso di laurea di 1° livello in ingegneria elettronica Campi elettromagnetici Prof. Vincenzo Petruzzelli Luigi Tittoto

Determinazione del coefficiente di riflessione sul carico e del R.O.S. Una linea di trasmissione uniforme priva di perdite di impedenza caratteristica Z0=50 , lavora alla lunghezza d’onda =50 cm. L’impedenza d’ingresso a 37.5 cm dal carico è Zi=(3040) . Si determini il coefficiente di riflessione sul carico e il R.O.S. Successivamente si determini l’impedenza di carico.

Si normalizza l’impedenza d’ingresso: Si individuano sulla carta di Smith le circonferenze Ri=0.6 e Xi=0.8 (nel semipiano delle reattanze negative).

Si traccia la circonferenza  di raggio OA Si individua il punto A di intersezione delle due circonferenze, che rappresenta l’impedenza d’ingresso normalizzata a 37.5 cm dal carico. Si traccia la circonferenza  di raggio OA A

Se la linea è senza perdite, il modulo del coefficiente di riflessione sul carico è uguale al rapporto tra la lunghezza del raggio di  e la lunghezza del raggio della circonferenza per Ri=0. 8.1 cm 4.05 cm Il R.O.S. è banalmente il valore associato alla circonferenza per Ri=cost. che interseca  sul semiasse reale e positivo (nel nostro caso: R.O.S.=3). A

Determinazione del coefficiente di riflessione sul carico e del R.O.S. Se la carta di Smith è accompagnata dalle scale graduate per la determinazione del modulo del coefficiente di riflessione e del rapporto d’onda stazionaria, è possibile valutare direttamente queste incognite proiettando il raggio di  sulle relative scale.

Nella carta in uso, la procedura è molto semplice in quanto è sufficiente proiettare verticalmente sulle relative scale il punto d’intersezione di  con il semiasse reale negativo. Resta da determinare l’argomento del coefficiente di riflessione sul carico. In questo esempio, dovendo valutare un angolo, utilizziamo la scala angle of reflection coefficient in degrees.

Ci troviamo a z=37.5 cm dal carico, quindi: Si traccia il prolungamento del segmento OA fino ad intersecare la scala esterna (in questo caso, in un valore pari a 90°). Ci troviamo a z=37.5 cm dal carico, quindi: A

Si individua su  il punto B associato a L, che si trova sul semiasse immaginario positivo (fase +90°). B I valori relativi alle circonferenze della carta passanti per B corrispondono alla resistenza e alla reattanza di carico normalizzate. E’ sufficiente denormalizzare il risultato, per ottenere il valore dell’impedenza di carico. A

Determinazione del coefficiente di riflessione sul carico e del R.O.S.