Il termine che più di ogni altro riassume i cambiamenti avvenuti nell’ultimo scorcio del Novecento sul piano economico(ma non solo) La Globalizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cenni sul campionamento
Advertisements

V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Digital Data Acquisition
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
SAMPLE & HOLD.
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
CARATTERISTICHE DEI CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI (DAC)
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Dipartimento di Elettrotecnica
Convertitori Analogico-Digitali
Sistemi di acquisizione
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Guardate le seguenti due frasi:
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Come nella stampa tradizionale, un giornale online può essere di informazione informazione o un periodico dedicato a una disciplina specifica.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
PRO JOB La componente psicologica Alessandra Gorini, Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano Istituto Europeo di Oncologia.
Cuando Me Enamoro Quando M’Innamoro A Man Without Love M ộ t Ng ườ i Không Có Tình Yêu.
Imagine.
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
EMINEM CINDERELLA MEN Cinderella man Send the fellow Shady dang came to wrap the game up in cellophane, Raise hell from hell he came, But didn't come.
IL CONGIUNTIVO.
FILTRI.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Let It Be Let It Be – Beatles 1969.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
By The Beatles. Yesterday, all my troubles seemed so far away, Now it looks as though they're here to stay, Oh I believe in yesterday. Suddenly, I'm not.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Scienze Umane, Sociali, e della Salute Lingua Inglese a.a (Dott. Saverio.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
I VERBI MODALI.
GLI INTERROGATIVI.
ALL YOU NEED IS LOVE Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing you can say but.
DAC A RESISTORI PESATI.
Corso di lingua inglese a cura della Prof.ssa Luisa PONTILLO
Accoppiamento scalare
LO SFRUTTAMENTO MINORILE.
Rieti: The Medieval Walls. Fare la conta per formare le coppie per ballare e per individuare il bambino che ballerà con la scopa Do a count and make.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Viruses.
1° Istituto Comprensivo di Palazzolo s/O. Multilateral School Partnership Project Comenius "We all smile in the same language“ Pre-primary school.
John Winston Ono Lennon was an English musician. From 1962 to 1970 he was a composer and singer (soloist) of the musical group the Beatles. Along with.
PAST SIMPLE O PRESENT PERFECT?
SUMMARY Dinamic analysis RIEPILOGO Analisi dinamica RIEPILOGO Analisi dinamica.
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
A SHORT TRIP INTO ECONOMICS Un breve viaggio nel mondo dell’Economia Progetto Comenius S.E.E.D
SUMMARY A/D converters RIEPILOGO Convertitori A/D RIEPILOGO Convertitori A/D.
1. Raul e Leo e…… una sola palla Raul and Leo……… 2.
Let It Be – Beatles When I find myself in times of trouble Mother Mary comes to me Speaking words of wisdom, let it be. And in my hour of darkness.
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
L’intelligenza collettiva ed il Global Warming: Il progetto COLLABORATORIUM di Giuseppe Zollo Napoli, 15 dicembre 2007.
La Fede è DONO di Dio! … perchè … perchè a molte persone manca? Faith is a gift from God! …w hy …w hy then are there so many people who are deprived of.
La Pace vera True Peace Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. (Gv 14, 27) Peace be with you; I give you my peace.
A Tiny Voice Inside Una piccola Voce interiore By Carole Smith Gaetano Lastilla.
Lezione 8 la mia famiglia. Chi vuole una bella famiglia comincia con una figlia …. If you want a wonderful family, start with a daughter… A son is a son.
WRITING – EXERCISE TYPES
Imparare i pronomi e il verbo essere
Cyber Safety.
Transcript della presentazione:

Il termine che più di ogni altro riassume i cambiamenti avvenuti nell’ultimo scorcio del Novecento sul piano economico(ma non solo) La Globalizzazione www.matura.it

Materie Trattate Matematica Storia English Elettronica Telecomunicazioni Sistemi www.matura.it

Definizione di globalizzazione Significa che tutti i processi decisivi in campo economico e tecnologico avvengono ormai su scala mondiale che oltrepassa il tradizionale parametro di riferimento costituito dall’entità politico-territoriale degli stati nazionali, e con un altissimo grado di interdipendenza reciproca:ogni punto della grande “rete”mondiale della produzione e dello scambio risente di quanto accade a livello planetario. www.matura.it

Pro e Contro di questo fenomeno I sostenitori affermano che: La globalizzazione produce ricchezza; È un fenomeno inarrestabile; Rivitalizza il mercato; Sviluppa la cosiddetta “new economy”ovvero l’economia basata sulle reti telematiche e sullo sviluppo delle nuove tecnologie; Seleziona i forti dai deboli Contro Gli avversari ribattono che: La globalizzazione favorisce solo i più ricchi e penalizza tutti gli altri,uomini e nazioni; Mette l’economia del mondo in poche mani; Uccide le autonomie dei singoli Paesi e delle singole regioni; Fa arricchire le multinazionali soprattutto nel campo dei cibi e delle macchine; Favorisce le grandi speculazioni con spostamenti immediati di capitali che talora corrispondono all’intero reddito di un piccolo Paese del Terzo Mondo; Rischia di far scomparire le attività tradizionali dell’uomo come per esempio l’agricoltura fatta con i vecchi metodi; Può incidere sulla salute collettiva attraverso i nefasti effetti di certa biotecnologia applicata agli alimenti dalle solite multinazionali www.matura.it

Internet The article is about the new technology that changed the world, that is to say Internet, and with this new phenomenon now we can meet new people all over the world or buy in all the net. Mathias Petzold is a sociologist that in an interview speaks about positive and negative aspects of Internet. He said that practically every family has a personal computer that can be connected to Internet. Now it is not difficult to see a person that reads the newspaper in a monitor or who works. So it is not necessary to eave home but with his personal computer that sends e-mails, reads business or has video-conferences. Children using Internet as normal as that their parents using the phone; they can learn a lot through the Internet, because they came in contact with people of different cultures, customs and languages. But there are also dangers: Internet is restricted to the developed industrial countries, so the largest part of world, that is not economically advanced, is not connected to the net, therefore the world wide information increases the division between lands that are rich and lands that are poor. With Internet the world is within every body’ s reach, so many children came in contact with scenes of violence or sex, and this could be very dangerous for their education, but, how the sociologist says, the violence is not only on internet, but also on TV, so a family ( for example ) can see internet with a child and dismiss its content with him. Another problem is that children spend many hours in front of the computer, and Mathias Petzold describes this like a passing phase, but when this situation became real addiction a child in future can have personality disease or problems in social relationships.An advice of the sociologist is to teach in the school the internet, but up to now this not been happening in a satisfactory way. In my opinion Internet is a big step for technology, and it has changed the world and the way to communicate among people; now with the click of a mouse you can travel the world, but that brings with it certain risks. www.matura.it

Le Reti Che cos’è una rete? Una rete di computer è un gruppo di computers che sono interconnessi per mezzo della linea telefonica o di altri collegamenti ad alta velocità al fine di condividere informazioni e altri servizi. Uno dei problemi più comuni in un ufficio commerciale è la necessità di dover spostare da un computer ad un altro notevoli quantità di dati,anche con una certa frequenza,senza dover sprecare troppo tempo. La soluzione a questo problema è costruire una rete interna di computer(generalmente una LAN)con la quale si possono spostare ingenti quantità di file ad alte velocità(da 10 a 100 Mb/s),mantenendo un accesso costante e invisibile a tutti i computer in rete. Questa soluzione non ha costi esagerati ed è abbastanza facile da gestire per cui molto utilizzata negli uffici. www.matura.it

Tipi di rete Il principale criterio di classificazione delle reti è la loro scala dimensionale,in altre parole quello che conta è la distanza tra le varie utenze.In questo ambito,infatti,si distingue tra reti locali,reti metropolitane e reti geografiche. Distanza tra i processori Ambito Tipo di rete 10m Stanza Rete Locale 100m Edificio 1Km Campus 10Km Città Rete Metropolitana 100Km Nazione Rete Geografica 1000Km Continente 10000Km Pianeta Internet(Rete Geografica) www.matura.it

Campionamento Un concetto implicito nella conversione A/D è quello di campionamento del segnale in vari istanti successivi. Infatti la conversione consiste nel prelevamento di un campione del segnale ad un dato istante e nella determinazione del corrispondente valore digitale,che resterà fisso finché non verrà prelevato un altro campione per una nuova conversione. La frequenza con cui il segnale viene prelevato è detta frequenza di campionamento;essa ha un’importanza fondamentale in riferimento al contenuto informativo del segnale campionato e alle possibilità di ricostruire fedelmente il segnale analogico originario. Il teorema del campionamento,noto anche come teorema di Shannon,stabilisce che la frequenza di campionamento deve essere maggiore o uguale al doppio di quella della componente di frequenza più elevata del segnale in esame.Pertanto un segnale analogico va(t),la cui componente armonica più elevata abbia frequenza fM,potrà essere determinato univocamente a partire dai valori campionati se la frequenza di campionamento fcè fc>=2fM Per ricostruire fedelmente il segnale va(t) occorrerà trattare il segnale campionato v’a(t), con un filtro passa –basso la cui risposta sia piatta fino alla frequenza fM e si annulli per una frequenza minore o uguale a fc-fM. Benché la frequenza di campionamento minima sia fc=2fM ,in pratica si preferisce campionare a frequenza maggiore per rendere possibile il filtraggio in fase di ricostruzione . Se infatti fosse fc=2fM ,la risposta del filtro dovrebbe essere piatta fino a f=fM per poi annullarsi sempre per f=fM ,il che è proprio solo di un filtro ideale. Se invece fc>2fM ,la frequenza per la quale la risposta deve annullarsi è maggiore di fM ,il che rende possibile la realizzazione pratica del filtro. www.matura.it

Sample and Hold Dal momento che i convertitori A/D impiegano un tempo finito (approssimativamente da 20ms a 1 ns con ADC ad alta velocità)per digitalizzare un segnale analogico in ingresso,eventuali variazioni del segnale durante il processo di conversione possono determinare errori significativi. Se la variazione del segnale di ingresso durante il tempo di conversione è superiore al valore del bit meno significativo(pari a Vfs/2n),il dato digitale di uscita può presentare un errore superiore ad 1LSB;in altri termini,la risoluzione specificata per il convertitore non viene mantenuta www.matura.it

Ad esempio un ADC con 11 bit di uscita,tensione di fondo scala Vfs=10V Ad esempio un ADC con 11 bit di uscita,tensione di fondo scala Vfs=10V.tempo di conversione tc=10,s,potrà lavorare mantenendo una risoluzione di Vfs/211 solo se dv/dt<= Vfs /2n1/tc Questo problema può essere risolto utilizzando circuiti di campionamento e mantenimento(s/h:sample and hold)in grado di compiere un campionamento “veloce”del segnale analogico e di mantenere il valore acquisito stabile durante tutto il processo di conversione. Durante il campionamento il segnale di controllo Vc è ad 1 logico e chiude l’interruttore analogico consentendo al condensatore C di caricarsi al valore di va,;la costante di tempo di carica risulta assai ridotta poiché le resistenze in gioco sono essenzialmente la resistenza di uscita del buffer A1 e la rondell’interruttore. Una limitazione può essere costituita dallo slew rate dell’operazionale di ingresso,se il segnale da campionare compie escursioni ampie e veloci.Quando Vc scende a 0,l’interruttore si apre isolando il condensatore dal circuito di ingrsso,Cresta carico al valore campionato per un tempo idealmente infinito,data l’elevata resistenza di ingresso del secondo buffer e dell’interruttore aperto.Una lieve scarica può essere in realtà determinata dalla corrente di polarizzazione di ingresso dell’operazionale e dalle correnti di perdita dell’interruttore e del condensatore;per questo motivo occorre utilizzare componenti con prestazioni adeguate,ad esempio operazionali con ingressi a FET e condensatori al teflon.La scelta del valore capacitivo sarà determinata da un compromesso fra le esigenze di un tempo di carica il più possibile ridotto in fase di campionamento e di una scarica il più possibile lenta in fase di mantenimento.La scelte dell’interruttore può cadere su un interruttore analogico a CMOS o a JFET. www.matura.it

Integrazione per sostituzione Avviene talvolta che il calcolo di un integrale: (1 ) ò f(x)dx Si semplifica quando si cambia la variabile d’integrazione x con un’altra variabile t legata alla precedente da un’ opportuna relazione. Si ponga x=g(t),dove supponiamo che g(t) sia una funzione avente derivata continua sempre diversa da zero,e diciamo:t=h(x)la funzione inversa.Consideriamo ora l’integrale,che supponiamo di saper calcolare: (2) ò f[g(t)]g’(t)dt=F(t)+c E dimostriamo che l’integrale (1) vale: F[h(x)]+c Basta,a tale scopo,dimostrare che risulta: DF[h(x)]=f(x) Osserviamo che la funzione F[h(x)]è una funzione composta le cui componenti sono:F(t) e h(x). Per la regola di derivazione delle funzioni composte,si ha: DF[h(x)]=F’(t)h’(x) E avendosi,dalla (2):F’(t)=f[g(t)]g’(t),risulta: (3) DF[h(x)]=f[g(t)]g’(t)h’(x) Ma essendo g(t) e h(x) funzioni tra loro inverse,le loro derivate,come sappiamo,sono reciproche,cioè è g’(t)h’(x)=1,e la (3) diventa: DF[h(x)]=f[g(t)],ossia,essendo x=g(t):DF[h(x)]=f(x), Che è quanto si voleva dimostrare. www.matura.it

Se sappiamo calcolare l’integrale ò m(t)dt,cioè: In pratica, fissata la sostituzione x=g(t),si calcola il differenziale della x,dx=g’(t)dt e quindi nell’integrale (1) alla x e al dx si sostituiscono le loro espressioni: x=g(t) e dx=g’(t)dt. Calcolato poi l’integrale in t,si sostituisca al posto della t il suo valore t=h(x);la funzione che ne risulta,come è stato dimostrato,è l’integrale indefinito proposto. A volte è preferibile scegliere il cambiamento di variabile sotto la forma t=h(x)invece che x=g(t). Supponiamo di essere riusciti a trasformare l’espressione sotto il segno d’integrale f(x)dx alla forma: f(x)dx=m(t)dt,dove t=h(x) Se sappiamo calcolare l’integrale ò m(t)dt,cioè: m(t)dt= F(t)+c,allora risulta: ò f(x)dx=F[h(x)]+c Naturalmente,non si possono stabilire regole è nel riconoscere,in ogni caso,quale sia la sostituzione da farsi,e il successo dipende anche dalla maggiore o minore pratica che si ha in calcoli di tal genere. www.matura.it

Fine www.matura.it