Orientamenti in materia di valutazione della spesa pubblica e di riclassificazione del bilancio dello Stato Presentazione del Ministro dell’Economia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Le procedure di bilancio
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 Una proposta di legge (on. Raffaello Vignali e 130 parlamentari) Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle Imprese (AC 2754) Bologna,
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
Funzioni del Parlamento
Elevato debito pubblico
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Rendere più chiari il bilancio e la finanziaria Presentazione.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Area Programmazione e Controllo
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La struttura organizzativa e informativa del controllo
XXIV Assemblea Nazionale ANCI Bari giugno 2007 Assemblea ordinaria Anci Toscana– Bivigliano – 11 luglio 2007.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Relazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
T. Padoa-Schioppa, Ufficio di Presidenza della Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 3 luglio 2007 Lattuazione dellart. 119 della Costituzione.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Il parlamento e la formazione delle leggi
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Il Parlamento Funzioni
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Comune di Marcallo con Casone
COME FUNZIONA L’UE.
L'UNIONE EUROPEA.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
Transcript della presentazione:

Orientamenti in materia di valutazione della spesa pubblica e di riclassificazione del bilancio dello Stato Presentazione del Ministro dell’Economia e delle Finanze alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato Roma, Camera dei Deputati, 13 febbraio 2007

Sommario Prospettiva di legislatura Problematiche emerse e pilastri da mantenere Le innovazioni della LF 2007 Tre tematiche aperte Revisione della spesa pubblica (spending review) Riclassificazione del bilancio dello Stato Procedure parlamentari Conclusioni

Prospettiva di legislatura

Prospettiva di legislatura Vincoli e obiettivi: Bilancio in pareggio entro il 2011 Debito pubblico sotto il 100% del PIL entro il 2011 Miglioramento della qualità della spesa pubblica Al fine di perseguire crescita e finanza sostenibile occorre: Ridurre spesa per interessi Liberare risorse per spese produttive e sociali Preparare il cambiamento demografico Migliorare efficienza ed efficacia dei servizi pubblici Redistribuire i frutti della lotta all’evasione Crescita ed equità richiedono una spesa contenuta e di qualità

Lo stato dei conti pubblici Prospettiva di legislatura Lo stato dei conti pubblici Finanza pubblica ancora vulnerabile – ricostituire l’avanzo primario per ridurre il debito pubblico

Il governo della spesa pubblica Prospettiva di legislatura Il governo della spesa pubblica Spesa “rigida” (pensioni, stipendi) Difficoltà di controllo (circa il 50% della spesa decisa a livello decentrato)

Problematiche emerse e pilastri da mantenere

Le problematiche del bilancio pubblico Problematiche emerse e pilastri da mantenere Le problematiche del bilancio pubblico Ambito incerto della LF Poca trasparenza sulle grandi funzioni pubbliche Scarsa cultura del “rendere conto” (accountability) Eccessivo spazio a micro interventi Insufficiente enfasi ai grandi programmi di spesa Inefficienza del processo emendativo

I pilastri da mantenere Problematiche emerse e pilastri da mantenere Fissazione dei saldi di luglio (DPEF e o.d.g. Parlamento) Emendabilità del Parlamento Rispetto dei saldi nella discussione parlamentare Certezza sui tempi di discussione e approvazione

Tre tematiche aperte

Le innovazioni della LF per il 2007 Tre tematiche aperte Le innovazioni della LF per il 2007 Pone le basi per un miglioramento qualitativo della spesa (sanità, organizzazione della PA, rapporti finanziari Stato- Enti locali) Prevede flessibilità negli accantonamenti lineari (co. 507) Predispone l’analisi e valutazione della spesa dello Stato (co. 480) Istituisce la Commissione per la Finanza Pubblica (co. 474) Istituisce il Servizio Studi della Ragioneria Generale (co. 476) Introduce risorse aggiuntive per agevolare il collegamento tra i Servizi Bilancio di Camera e Senato e MEF (co. 481) O.d.g. Duilio e Ventura su revisione procedure

Tre tematiche aperte Revisione della spesa pubblica (spending review) 2. Riclassificazione del bilancio 3. Riesame delle procedure parlamentari

Obiettivo: decidere e spendere meglio Tre tematiche aperte Nel 2007, sarà utilizzata al massimo la legislazione vigente per: Rendere più trasparente l’allocazione delle risorse Predisporre strumenti di monitoraggio Facilitare l’esame di Governo e Parlamento Individuare i programmi di spesa cui attribuire risorse aggiuntive Correlare l’allocazione delle risorse al conseguimento di risultati Eventuali modifiche della base legislativa da elaborare sulla base dei risultati ottenuti con la legislazione vigente

La revisione della spesa pubblica (spending review)

Passi previsti entro luglio Revisione della spesa pubblica Passi previsti entro luglio Applicazione comma 507 della LF Istituzione CTFP e Servizio Studi RGS Federalismo fiscale: Presentazione ddl delega Patto Stabilità Interno Realizzazione SIOPE Contratto pubblico impiego (memorandum gennaio 2007) Avvio revisione spesa per funzioni

Revisione della spesa pubblica Riallocazione degli accantonamenti lineari inseriti in finanziaria (comma 507) Possibili variazioni degli accantonamenti per favorire programmi prioritari Metodo innovativo: amministrazioni fanno proposte attraverso un questionario standard argomentate in funzione di: Difficoltà connesse all’accantonamento Priorità di azione Obiettivo per il 2007: Decreto Ministeriale del 31 marzo 2007 con i nuovi accantonamenti a parità di indebitamento

Linee di metodo per l’analisi e valutazione Revisione della spesa pubblica Linee di metodo per l’analisi e valutazione Ruolo forte del Presidente del Consiglio Individuazione dei programmi prioritari Fissazione degli obiettivi Sviluppo degli indicatori per misurarli Valutazione dei risultati Utilizzo dei risultati per l’allocazione delle risorse

L’analisi e valutazione della spesa Revisione della spesa pubblica L’analisi e valutazione della spesa Riesame dei principali programmi di spesa dei ministeri: programmi da abbandonare programmi sui quali è possibile ottenere guadagni di efficienza programmi che necessitano di maggiori risorse programmi che necessitano di cooperazione tra diversi Ministeri Fissazione di obiettivi: misurabili e verificabili ex-post tempistica definita riferimento per successive analisi e valutazioni Obiettivo per il 2007: realizzare l’analisi e valutazione su 2-3 comparti chiave della spesa pubblica. Primi risultati nel DPEF

Trasparenza statistica Revisione della spesa pubblica Funzionale alla revisione della spesa è la disponibilità di un sistema trasparente e puntuale di monitoraggio per: Spese di funzionamento e per interventi dei Ministeri Trasferimenti tra amministrazioni per funzioni Pagamenti a soggetti esterni alla PA Obiettivo per il 2007: messa a regime del SIOPE

Riclassificazione del bilancio

Gli obiettivi (da perseguire a legislazione vigente) Riclassificazione del bilancio Gli obiettivi (da perseguire a legislazione vigente) Legame più evidente tra risorse stanziate e azioni perseguite “Avvicinare” le strutture di bilancio e finanziaria per concentrare la discussione sull’insieme di risorse per obiettivo e programma Facilitare la discussione parlamentare Disporre di elementi per periodiche revisioni della spesa Obiettivo per il 2007: proporre a livello sperimentale un nuovo bilancio e la legge finanziaria per funzioni obiettivo. Prime ipotesi nel DPEF

Un esempio Riclassificazione del bilancio Esempio per la funzione obiettivo “Politica estera e sicurezza internazionale” Funzione obiettivo UPB - Missioni UPB standard Capitoli Politica estera e sicurezza internazionale Sicurezza e ges tione delle crisi internazionali Politiche migratorie e sociali Cooperazione e promozione in materia culturale …… funzionamento interventi investimenti

Riclassificazione del bilancio I vantaggi Individuare chiaramente i soggetti/enti responsabili dei singoli programmi Ridurre la dimensione della manovra di bilancio Facilitare il controllo del contenuto della legge finanziaria, proponendo la tecnica delle “risorse di settore”

Legge di bilancio e legge finanziaria Riclassificazione del bilancio Legge di bilancio e legge finanziaria Un esempio di possibile rappresentazione

Rivisitazione delle procedure parlamentari

Procedure parlamentari: questioni aperte Spending review e classificazione del bilancio Interventi microsettoriali e localistici Commissioni Bilancio e Commissioni di merito Tempi delle Commissioni e tempi dell’Aula E’ materia parlamentare. Il Governo offre massima collaborazione

Conclusioni Una trasparente allocazione delle risorse pubbliche, il monitoraggio della spesa, un bilancio semplificato, la valutazione del modo in cui le risorse vengono spese sono beni comuni. Risanamento e crescita strutturali solo se migliora la spesa pubblica Equità dipende anche dalla qualità della spesa sociale E’ auspicabile un lavoro coordinato tra Governo e Parlamento per arrivare ad un disegno coerente