aggregazioni di costi e ricavi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Advertisements

Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Le operazioni di fine esercizio
Il prodotto nazionale e la domanda aggregata
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Le imprese di servizi Il costo del venduto A.A
Economia ed Organizzazione aziendale
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
Il REDDITO: nozione e caratteri
Franco Scarpino Università di Messina 1 LA GESTIONE E I SUOI EFFETTI SUL PATRIMONIO Le operazioni di gestione producono leffetto di modificare la composizione.
La valutazione delle giacenze di magazzino Con riferimento ad un’impresa industriale.
CAMERA DI COMMERCIO GENOVA PRECONSUNTIVO LIGURIA 2004 e raffronti con Nord Ovest e Italia Centro Studi Unioncamere.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Incremento o decremento che il capitale di rischio ha subito per effetto di tutte le operazioni compiute durante la vita dell'impresa REDDITO TOTALE.
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Gli indicatori di normalità economica
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Contabilità aziendale (1)
Tecnica Amministrativa
La produzione e i fattori produttivi
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
La struttura della domanda aggregata
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
Ragioneria generale a.a. 2013/14
Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Progetto Trend Toscana Analisi dei dati. Premesse Dati di contabilità Dati relativi al solo Conto Economico Riclassificazione del CE a valore aggiunto.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Corso di Economia Aziendale
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
1 Il REDDITO: nozione e caratteri Il reddito è l’incremento o il decremento che, in un determinato periodo di tempo, il capitale di un’azienda, subisce.
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Esercizio Metodi di calcolo dell’autofinanziamento
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Corso di economia aziendale
Il reddito e la sua struttura per gestioni
1 IL REDDITO DI IMPRESA PROF. CAVALLO ALESSANDRO.
Il patrimonio e il reddito
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
Esercizio Concessionaria Autopag. 1 Esercizio Concessionaria Auto Una nuova concessionaria viene costituita con un capitale di 100, utilizzato interamente.
Lezione IV Il conto Economico La riclassificazione Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Economia aziendale
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Prospetti di Reddito e Capitale
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
Transcript della presentazione:

aggregazioni di costi e ricavi risultati intermedi valore della produzione realizzata consumo di fattori produttivi valore aggiunto lordo/netto reddito di periodo

proveniente dal passato costo del fattore produttivo materie proveniente dal passato Rimanenze iniziali di materie Valore delle materie disponibili + costo di acquisto del fattore produttivo materie acquisti - - costo del fattore produttivo materie rinviato al futuro Valore delle materie non utilizzate Rimanenze finali di materie costo di utilizzazione del fattore produttivo materie Consumo di materie

+ + valore della produzione realizzata (t) I ipotesi: rimanenze iniziali di prodotti = 0 valore della produzione realizzata (t) valore della produzione realizzata nel periodo (t) e non venduta Rimanenze finali di prodotti + + valore della produzione realizzata nel periodo (t) e venduta ricavi di vendita valore della produzione realizzata in periodi precedenti (t-1)

II ipotesi: Incremento magazzino prodotti (Rf>Ri) Rimanenze finali di prodotti valore > Valore della produzione realizzata nel periodo (t) e non venduta - Rimanenze iniziali di prodotti + + Valore della produzione realizzata nel periodo (t) e venduta ricavi di vendita valore della produzione realizzata (t)

- + - III ipotesi: Decremento magazzino prodotti (Rf<Ri) valore della produzione venduta nel periodo (t) ricavi di vendita + - rimanenze finali di prodotti valore della produzione venduta, ma realizzata in periodi precedenti valore < - rimanenze iniziali di prodotti valore della produzione realizzata (t)

+ + valore della produzione realizzata (t) variazione magazzino prodotti valore della produzione realizzata (t) rimanenze finali di prodotti - rimanenze iniziali di prodotti valore della produzione realizzata nel periodo (t) e non venduta + + valore della produzione venduta nel periodo (t) ricavi di vendita

indicatore della capacità aziendale di aggiungere valore, tramite la propria struttura produttiva, a quanto acquistato correntemente dall’esterno VALORE AGGIUNTO LORDO ricavi - costi esterni (materie, servizi, ecc.)

costi esterni (materie, servizi, ecc.) ricavi - costi esterni (materie, servizi, ecc.) costo dei fattori a fecondità ripetuta indicatore della produzione complessiva di ricchezza da destinare a: VALORE AGGIUNTO NETTO costo fattore lavoro dipendenti + oneri finanziari finanziatori esterni + oneri tributari stato + utile proprietari

VALORE AGGIUNTO LORDO VALORE AGGIUNTO NETTO SCHEMA DEL VALORE AGGIUNTO indicatore della capacità aziendale di aggiungere valore, tramite la propria struttura produttiva, a quanto acquistato correntemente dall’esterno VALORE AGGIUNTO LORDO indicatore della produzione complessiva di ricchezza da destinare a dipendenti, finanziatori esterni, Stato, proprietari VALORE AGGIUNTO NETTO