KEYNES: IL RUOLO DELLA DOMANDA E L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMANDA e OFFERTA AGGREGATA.
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Capitolo 8: Reddito e spesa. C I C + I C + I + G AD = Y Y* AD.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Lo schema IS-LM.
John Maynard Keynes Keynes ( ) un rivoluzionario “improbabile”
Prof. Bertolami Salvatore La famiglia La famiglia in Economia è intesa come un soggetto che interagisce con il mercato attraverso i propri consumi.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
John Maynard Keynes.
Ciclo economico, teoria keynesiana ed intervento dello Stato.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Risparmio e Investimento
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
Università degli Studi di Cagliari
La formazione del reddito nazionale
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Disoccupazione e spesa pubblica
La macroeconomia neoclassica
Corso di Economia Politica 2009/10
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Cenni di macroeconomia
LO STATO E L’ECONOMIA.
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
La struttura della domanda aggregata
Il problema dellequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
La determinazione del reddito nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La determinazione del Reddito Nazionale
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Economia Politica - Macroeconomia
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
Disoccupazione e inflazione
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Economia politica per il quinto anno
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
Macroeconomia Cicli economici e ruolo della spesa pubblica DDHFG-7A356-78QK3.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato.
Esercitazione n. 5 ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Transcript della presentazione:

KEYNES: IL RUOLO DELLA DOMANDA E L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE LO STATO E L’ECONOMIA KEYNES: IL RUOLO DELLA DOMANDA E L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE

I PUNTI NEVRALGICI DELLE OSSERVAZIONI DI KEYNES 1. L’ INSUFFICIENZA DELLA DOMANDA AGGREGATA CAUSA LA CRISI DEL’ 29 2. LA CRITICA ALLA LEGGE DI SAY 3. L’EQULIBRIO DEL SISTEMA E’ UN EQUILIBRIO DI SOTTOCCUPAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE

PIL = RN = SPESA Y = C + I EQUAZIONE DEL REDDITO DOMANDA AGGREGATA 1. L’ INSUFFICIENZA DELLA DOMANDA AGGREGATA CAUSA LA CRISI DEL’ 29 La domanda o spesa aggregata di Keynes è la spesa totale effettuata in un sistema economico . QUAL E’ LA SPESA? LA SPESA E’ QUELLA PER I CONSUMI E PER GLI INVESTIMENTI PIL = RN = SPESA EQUAZIONE DEL REDDITO DOMANDA AGGREGATA Y = C + I LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE

E’ LA INSUFFICIENZA DELLA DOMANDA AGGREGATA CHE CREA LA PROFONDA CRISI 2. CRITICA ALLA LEGGE DI SAY LA DOMANDA AGGREGATA ( DOMANDA DI BENI E SERVIZI RICHIESTI DAI CITTADINI DI UNO STATO) HA UN RUOLO IMPORTANTE PER DETERMINARE IL REDDITO = CAPACITA’ PRODUTTIVA E’ LA INSUFFICIENZA DELLA DOMANDA AGGREGATA CHE CREA LA PROFONDA CRISI LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE

E’ LA DOMANDA CHE CREA L’OFFERTA MODELLO KEYNESIANO REDDITO = SPESA IL REDDITO PRODOTTO NON SEMPRE E’ UGUALE AL REDDITO SPESO L’ECONOMIA PRODUCE E CONSUMA MENO RICCHEZZA DI QUANTO POTREBBE E’ LA DOMANDA CHE CREA L’OFFERTA SI ROVESCIA LA TEORIA DI SAY LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE

REDDITO NAZIONALE E’ SEMPRE IN EQUILIBRIO MODELLO KEYNESIANO REDDITO = SPESA REDDITO NAZIONALE E’ SEMPRE IN EQUILIBRIO RISPARMIO (S) REDDITO (Y) INVESTIMENTO (I) DEDUZIONE: REDDITO SI FORMA IN BASE AI CONSUMI E AGLI INVESTIMENTI OSSIA ALLA DOMANDA AGGREGATA CONSUMO (C) LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE

MODELLO KEYNESIANO REDDITO - SPESA Y = C + S Y = C + I CONDIZIONE DI EQUILIBRIO S = I KEYNES SOTTOLIENA LA POSSIBILITA’ CHE……… Non c’è CONDIZIONE DI EQUILIBRIO I<S si riduce il Y LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE

ANALISI DELLA REALTA’… 1929 ECCESSO DI OFFERTA RIDUZIONE DEI PREZZI RIDUZIONE DEL SALARIO RIDUZIONE DEL REDDITO SPIRALE RECESSIVA RIDUZIONE DEI CONSUMI RIDUZIONE DELLA DOMANDA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE

Come uscire dalla crisi? Interrompere la spirale recessiva con un intervento dello Stato che attraverso un piano di finanziamenti e di investimenti pubblici (I) rimetta in moto la Domanda aggregata. LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLA TEORIA ECONOMICA KEYNESIANA…. 1929 SPESA PUBBLICA ECCESSO DI OFFERTA RIDUZIONE DEI PREZZI RIDUZIONE DEL SALARIO RIDUZIONE DEL REDDITO SI RIDUCE ECCESSO OFFERTA AUMENTA IL REDDITO SPIRALE RECESSIVA RIDUZIONE DEI CONSUMI RIDUZIONE DELLA DOMANDA AUMENTA LA PRODUZIONE RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE AUMENTA LA DOMANDA SPESA PUBBLICA LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE

COME CAMBIA L’EQUILIBRIO DEL SISTEMA ECONOMICO Y = C+S COMPONENTI DEL REDDITO C S I G EQUILIBRIO DI SOTTOCCUPAZIONE Y = C+I E Y = C REDDITO DISPONIBILE I Ye = PIL Yp LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE

INTERVENTO DELLO STATO PER ROMPERE LA SPIRALE RECESSIVA EQUAZIONE DEL REDDITO Y = C + I + G SPESA PUBBLICA LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE

Y = C+S Qp Y = C+I+G Y = C+I E Y = C I COME CAMBIA L’EQUILIBRIO DEL SISTEMA ECONOMICO Y = C+S Qp COMPONENTI DEL REDDITO C S I G Y = C+I+G Y = C+I E Y = C REDDITO NAZIONALE = PIL I Ye Yp LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE

REDDITO NAZIONALE E’ IL MOLTIPLICATORE DEL REDDITO RISPARMIO (S) REDDITO (Y) INVESTIMENTO (I) + CONSUMO (C) SPESA PUBBLICA LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE

RIASSUMIAMO LA TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE DI KEYNES IN UNA SITUAZIONE DI SOTTOCCUPAZIONE DATA, IL REDDITO NAZIONALE E’ INFERIORE AL REDDITO DI PIENA OCCUPAZIONE A CAUSA DELL’INSUFFICIENZA DELLA DOMANDA AGGREGATA. IL REDDITO D’ EQUILIBRIO PUO’ ESSERE INNALZATO FINO AL LIVELLO DI PIENA OCCUPAZIONE CORRISSPONDENTE TRAMITE UN AUMENTO DELLA DOMANDA AGGREGATA ( AGENDO SUI FATTORI Consumo, Investimento (I) ) L’AUMENTO DELLA DOMANDA AGGREGATA PUO’ ESSERE PROVOCATO DA UN INCREMENTO DELLA SPESA PUBBLICA (G) A PARZIALE O TOTALE SOSTITUZIONE DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI. LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE

FINE LEZIONE 2 TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE