LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Competenze e capacità tecniche
Advertisements

Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Il profilo di salute del Piemonte
COMUNICARE IL TERRITORIO
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Conoscere e comunicare il territorio
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università
Progetto EDUCAMBIENTE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.
WP 1 – DEFINIZIONE INDICATORI QUALITA/CUSTOMER SATISFACTION Alcune riflessioni al termine delle attività del WP1 di responsabilità del Comune di Modena.
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
L’UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Teorie e tecniche del giornalismo
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Openness 3 dicembre Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi.
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Un dovere dell’amministrazione, un diritto del cittadino Città di Spinea.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il profilo di salute della scuola
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
Bruno Colombo Comunicazione pubblica È importante che la dirigenza pubblica si impegni a comunicare la necessità della riforma, le modalità del processo.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde T.O. Sportello.
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
CONVEGNO AOSTA 17 DICEMBRE SENSIBILIZZAZIONE, METODOLOGIA, CRITICITA’ NELLA PROGETTAZIONE DEI PIANI TRIENNALI DI AZIONI POSITIVE.
Transcript della presentazione:

LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione. Esperienze a confronto. Università Bocconi, 27 settembre 2007

Il perché della ricerca Rispondere a due domande di policy: Come garantire accesso e trasparenza allinformazione ambientale? Come sviluppare nei cittadini una maggiore responsabilità rispetto alle tematiche ambientali? Conoscere la domanda pubblica di informazione ambientale è rilevante per unistituzione che vuole comunicare efficacemente con i cittadini. Permette di: -individuare le necessità delle diverse utenze (utenza esperta e non esperta) -individuare le principali difficoltà di comunicazione con le diverse utenze -ri-orientare le strategie di comunicazione

Metodologia di ricerca Interviste referenti interni alla pubblica amministrazione Interviste stakeholders nel campo dellinformazione ambientale (imprese, associazioni dimpresa, associazioni ambientaliste e dei consumatori, ricercatori, professionisti, ecc) Focus group con cittadini (vari target: età, genere e titolo di studio)

Obiettivi Comprendere quali sono: 1. Canali di accesso allinformazione ambientale 2. Tematiche di maggiore interesse 3. Punti di forza / Criticità dei processi di informazione Raccogliere: 4. Suggerimenti per migliorare lofferta di informazione ambientale

Lutenza Esperta o attiva Caratteristiche -Competenza -Ragioni professionali -Atteggiamento attivo (cercano informazioni) -Sanno quello che cercano Chi sono? -Imprese -Associazioni o consorzi di imprese -Professionisti (architetti, ingegneri, ecc.) -Associazioni ambientaliste -Altre associazioni rappresentative di interessi diffusi (ONG, associazioni consumatori, comitati cittadini, ecc.) -Ricercatori, studenti (università o altri enti). -Amministrazioni pubbliche, Enti -Organi di stampa

Lutenza esperta – attiva Come accedono allinformazione ambientale? 1. Strumenti informatici (Internet, mailing list..) 2. Contatto diretto con la pubblica amministrazione (settore di riferimento) 3. Seminari / convegni 4. Pubblicazioni 6. Altro..

Utenza esperta - attiva UtentiTipologia informazione Aziende e associazioni dimpresaNormativa, informazione su sgravi- incentivi, modulistica, dati ambientali (georeferenziati) Altre amministrazioni, enti pubblici Dati ambientali (georeferenziati) Ricercatori e studentiNormative, dati ambientali (georeferenziati), ricerche Associazioni (ambientaliste e non) Dati ambientali (georeferenziati), piani- politiche, accesso agli atti, guide buone pratiche Professionisti (architetti, ingegneri, ecc.) Dati ambientali (georeferenziati) Organi di stampaComunicati, normativa Cosa cerca?

Difficoltà 1.Orientamento -informazione frammentata su troppi enti -troppo frammentata allinterno dellente -referenti allinterno dellente 2.Tracciabilità richieste di accesso 3. Formato – leggibilità – armonizzazione e aggiornamento dei dati 4. Reperimento normativa, piani, politiche.. 5. Accesso agli atti

Utenza non esperta Caratteristiche 1. I cittadini (che non fanno parte di associazioni, comitati, ecc.) -Competenza meno specifica -Interesse personale -Atteggiamento più passivo 2. Come accedono allinformazione ambientale? -Mass media (televisioni locali, giornali, radio) -Call center / Numeri verdi /URP -Molto poco attraverso strumenti informatici

Utenza non esperta Quando cercano, cosa cercano? 1.Informazioni generali sulla qualità dellambiente (es. Qualità dellaria, dellacqua, del suolo, ecc.) 2.Informazioni di utilità specifica (es. limitazione alla circolazione, raccolta differenziata, risparmio energetico) 3.Raramente accesso agli atti

Utenza non esperta Difficoltà nellaccesso allinformazione 1. Orientamento -inform. frammentata su troppi enti -inform. troppo frammentata allinterno dellente -difficile reperimento referenti allinterno dellente 2. Difficoltà lettura informazioni -reperimento, lettura e comprensione dati -reperimento e comprensione normative, piani, programmi

Cosa può fare listituzione? Proporsi come soggetto attivo nel campo dellinformazione ambientale -Predisporre strumenti istituzionali di approfondimento -Promuovere una nuova cultura dellinformazione ambientale

1.Creare degli strumenti efficaci di orientamento (in quale ente posso trovare cosa?; cosa e dove trovo allinterno dellente?) 2. Cataloghi informatici doppio livello di lettura (utenza esperta e non esperta) -con dati pre-elaborati, serie storiche, cartografie, ecc. -con motori di ricerca per la normativa e schede di sintesi legislative. Strumenti:

Cultura dellinformazione ambientale 1. Sviluppare una nuova cultura dellaccesso allinformazione ambientale allinterno della P.A. (conoscenza normativa, formazione, ecc) 2. Predisporre strumenti per un ruolo attivo degli stakeholders e dei cittadini nei processi di comunicazione (creare laboratori con stakeholders per condivisione saperi e informazioni; strumenti di raccolta informazioni dai cittadini) 3. Promuovere educazione ambientale (come trasmissione di competenze per comprendere lambiente; conoscenza diritti-doveri nei confronti dellambiente e dellinformazione ambientale )