analisiQualitativa_orioli(cap.10)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.12)
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
SOLUZIONI.
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
Riconoscimento di presenza di acido o base in soluzione osservando il colore assunto da indicatori chimici diversi.
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiQualitativa_orioli(cap6)
analisiQualitativa_orioli(cap.8)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.18)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
ANALISI DEL VI GRUPPO Gruppo del Mercurio.
Lezioni 15,16,17,18.
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Formazione della ruggine
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
Acidi e basi.
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
Reazioni chimiche.
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
II Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili nell’intervallo di pH = 0 ÷ 2 per HCl (esclusi quelli del I Gruppo).
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Equilibri di solubilità
Idea 9 Elettrochimica.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Cap. 8 I composti chimici inorganici
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
Riconoscimento di radicali acidi
Riconoscimento di radicali acidi Descrizione, esecuzione, di esperimenti per poter riconoscere la presenza di radicali acidi in funzione di variazioni.
Elettrolisi acqua soluzione con H2SO4
Elettrolisi soluzione acida
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
BaSO4 è una costante quindi:
Reazioni con l’ossigeno
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Transcript della presentazione:

analisiQualitativa_orioli(cap.10) ANIONI/2: SOLFITI (SO32-) analisiQualitativa_orioli(cap.10)

analisiQualitativa_orioli(cap.10) Solfiti (SO32-) Reazione di decomposizione con HCl SO32- + 2H+  SO2 + H2O Lo sviluppo di SO2 si evidenzia con una cartina imbevuta di BICROMATO DI POTASSIO (K2Cr2O7) (viraggio di colore dal giallo al verde) Cr6+ Cr3+ 3 SO2 + Cr2O72- + 2H+  2Cr3+ + 3SO42- + H2O giallo verde analisiQualitativa_orioli(cap.10)

In laboratorio… SO32- Si tratta una piccola quantità di sostanza in una provetta con HCl dil si riscalda a bagnomaria in presenza di SO32- si ha svolgimento di SO2 che fa virare al verde una cartina imbevuta di K2Cr2O7 (porre sull’imboccatura della provetta immediatamente) analisiQualitativa_orioli(cap.10)

analisiQualitativa_orioli(cap.10) Solfiti (SO32-) e metabisolfiti (S2O52-) Entrambi in ambiente acido sviluppano SO2 Come distinguerli? Il pH della soluzione acquosa è diverso: Solfiti ph leggermente alcalino Metabisolfiti pH compreso fra 3.5 e 5 SO32- + H2O HSO3- + OH- S2O52- + H2O 2 HSO3- SO32- + 2H+ analisiQualitativa_orioli(cap.10)

analisiQualitativa_orioli(cap.10) ANIONI/3: TIOSOLFATI (S2O32-) analisiQualitativa_orioli(cap.10)

analisiQualitativa_orioli(cap.10) Tiosolfati (S2O32-): decomposizione con HCl S2O32- + 2H+  S + SO2 + H2O analisiQualitativa_orioli(cap.10)

S2O32- In laboratorio… dopo alcuni sec., si separa zolfo (torbidità) Si acidifica la soluzione acquosa con HCl dil. dopo alcuni sec., si separa zolfo (torbidità) si riscalda a bagnomaria in presenza di S2O32- si ha svolgimento di SO2 che fa virare al verde una cartina imbevuta di K2Cr2O7 (porre sull’imboccatura della provetta immediatamente) analisiQualitativa_orioli(cap.10)

analisiQualitativa_orioli(cap.10) Tiosolfati (S2O32-): reazione con AgNO3 S2O32- + 2Ag+  Ag2S2O3  (Bianco) Ag2S2O3  + H2O  Ag2S  (nero) + H2SO4 analisiQualitativa_orioli(cap.10)

analisiQualitativa_orioli(cap.10) Interferenze Solfiti e metabisolfiti (solfuri  H2S) perché sviluppano (solo) SO2 in ambiente acido. La reazione con AgNO3 dà un precipitato bianco (AgS2O3) analogamente agli iodati (AgIO3) e ai cloruri, ma in questo caso si forma, nel tempo, Ag2S, nero analisiQualitativa_orioli(cap.10)

analisiQualitativa_orioli(cap.10) Redox Eo (volt): potenziali di riduzione in ambiente acido SO42- + 4H+ + 2e- = 2H2O + SO2 0.17 Cr2O72- + 14H+ + 6e- = 2Cr3+ + 7H2O 1.33 Potenziale somma = 1.33 – 0.17 = 1.16 (reaz.spontanea) Bilanciamo la reazione SO2 = SO42- Cr2O72- = 2Cr3+ Ossigeno SO2 + 2H2O = SO42- Cr2O72- = 2Cr3+ + 7H2O analisiQualitativa_orioli(cap.10)

analisiQualitativa_orioli(cap.10) 2) idrogeno SO2 + 2H2O = SO42- + 4H+ Cr2O72- + 14H+ = 2Cr3+ + 7H2O 3) cariche SO2 + 2H2O = SO42- + 4H+ + 2e- Cr2O72- + 14H+ + 6e- = 2Cr3+ + 7H2O x 3 4) elettroni 3SO2 + 6H2O = 3SO42- + 12H+ + 6e- Cr2O72- + 14H+ + 6e- = 2Cr3+ + 7H2O 1 2 3 SO2 + Cr2O72- + 2H+  2Cr3+ + 3SO42- + H2O analisiQualitativa_orioli(cap.10)

analisiQualitativa_orioli(cap.10) ANIONI/4: SOLFATI (SO42-) analisiQualitativa_orioli(cap.10)

analisiQualitativa_orioli(cap.10) Solfati (SO42-): reazione con BaCl2 Alla soluzione acidificata con HCl dil. si aggiungono alcune gocce di BaCl2 . Si ottiene un precipitato bianco di BaSO4. SO42- + Ba2+  BaSO4 (bianco) BaSO4 (s) insolubile in acidi In laboratorio… analisiQualitativa_orioli(cap.10)

analisiQualitativa_orioli(cap.10) Interferenze CARBONATI, SOLFITI, FLUORURI E FOSFATI formano con Ba2+ dei sali bianchi poco solubili in acqua (BaCO3; Ba3(PO4)2; BaS2O3; BaF2) ma SOLUBILI in ambiente acido. L’ambiente acido è quindi necessario per evitare l’interferenza di questi anioni. analisiQualitativa_orioli(cap.10)

analisiQualitativa_orioli(cap.10) Solfati (SO42-): reazione con piombo acetato Ad una soluzione acquosa della sostanza in esame, acidificata con alcune gocce di acido acetico, si aggiungono alcune gocce di una soluzione di PIOMBO ACETATO. Precipita PIOMBO SOLFATO solubile in NaOH e in una soluzione di ACETATO D’AMMONIO SO42- + Pb2+ PbSO4 Pb2+ + 4OH- [Pb(OH)4]2- In laboratorio… analisiQualitativa_orioli(cap.10)