Apprendere l’italiano giocando

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
Analisi critica del Progetto Lingue 2000
1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
IO E I NUMERI.
FUNZIONE DEL GIOCO “Si attribuisce al gioco soltanto una funzione riempitiva; esso rappresenta un intervallo tra un'attività e un'altra, utile per.
Collegio C. Negruzzi di Iasi Istituto tecnico dei trasporti di Iasi Istituto Alexandru Vlahuţ ă di Iasi.
Programmazione Didattica
Percorsi di didattica per classi interculturali
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
TIC e modelli di apprendimento
Un percorso per studenti stranieri
Simonetta Lametti Michela Garzotto
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
una bella avventura culturale
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
teoria delle intelligenze multiple:
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Progettare WEBQUEST.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
(o anche mappe cognitive)
Storia del mio rapporto con la geometria
Didattica del dribbling
Verba volant. (ma, se si lavora bene, forse manent) Paolo E. Balboni.
Matematica e Multimedialità
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Ambito Storico-linguistico
Glottodidattica.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici:
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
…… il bambino che c’è in me vuole sapere se il bambino che è in voi può uscire per giocare assieme..” RubinoMauro.
Il cooperative learning
Appunti per una didattica per competenze
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
Apprendimento Cooperativo Laboratori in classe A cura della Dott.ssa Gaia Sanzogni.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
“ UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. LINGUAGGI DIVERSI PER RACCONTARE E RACCONTARSI» a.s ’
Transcript della presentazione:

Apprendere l’italiano giocando Apprendere l’italiano giocando. Il gioco del “se fosse” e tanti altri giochi.. XXV Corso PLIDA di aggiornamento per docenti d’italiano L2/LS Roma 4-6 maggio 2012 Sara Di Simone Silvia Giugni 1

Il gioco Elementi distintivi della glottodidattica attuale (approccio umanistico - affettivo/ approccio comunicativo) in relazione alle potenzialità del gioco Necessità di lavorare sulla memoria a medio e a lungo termine Rimozione di processi che generano ansia (filtro affettivo) Apprendente al centro del processo educativo (non spettatore) Centralità dei bisogni comunicativi dell’allievo Scopo del percorso didattico: raggiungimento da parte dell’apprendente di competenza comunicativa (e non competenza linguistica) Importanza dei materiali autentici e della competenza socioculturale Motivazione dell’apprendente 2

MOTIVAZIONE Senza motivazione non c’è acquisizione (e spesso nemmeno apprendimento) 3 3

Perchè il GIOCO, l’attività ludica? (la nostra lista delle buone ragioni) è motivante può rimuovere il filtro affettivo mette l’apprendente al centro dell’attività “lavora” sulla memoria a medio e lungo termine facilita l’acquisizione di competenza comunicativa è rappresentativo di una cultura, un modo di pensare e favorisce l’acquisizione di elementi socioculturali è un’ attività di gruppo che coinvolge tutti nella classe, spesso anche con ruoli diversi 4 4

Il gioco è soprattutto attività di gruppo e cooperazione! (cfr. Ludolinguistica e glottodidattica di A. Mollica, dove il gioco è principalmente attività solitaria!) 5 5

Didattica ludica: attività libera tipi di attività: attività libera attività con scopo didattico definito 6 6

Attività ludica libera: il gioco come progetto di classe/gruppo realizzazione in cooperazione proposte di giochi anche da parte degli studenti (es. votare la proposta migliore e poi procedere al gioco così scelto) sviluppa l’autonomia dell’apprendente 7 7

Attività ludica con scopo didattico definito memorizzazione e ripetizione di elementi linguistici/formule (es. se fosse..sarebbe.., numeri con la tombola, ecc.) acquisizione elementi socioculturali e interculturali grande spazio all’interazione, specie parlata (es. indovinare chi è, di quale azione si tratta, ecc.) richiesta di rapidità nella reazione interattiva sviluppo di comprensione dettagliata del parlato (es. istruzioni, è arrivato un bastimento, ecc.) sviluppo scrittura (es. storia infinita, mari e monti, ecc.) ecc. ecc. ecc……. 8 8

IL GIOCO Caratteristiche: divertimento rilassatezza (assenza di percezione ansiogena) utilizzo di oggetti e materiali da gioco: carte, biglietti, gettoni, dadi, cartine, griglie, pedoni, assi cartesiane, schemi, altri oggetti, ecc. fattore competizione e sfida organizzazione in coppie, squadre, gruppi, ecc. possibilità di muoversi nello spazio occasione di esibirsi in performance/assistere a performance di compagni comprensione, conoscenza, memorizzazione, rispetto di regole e regolamenti 9 9

Giochi, giochi, giochi…… (1) Giochi di memoria Memory, associazioni, ricorda i colori, ecc. Giochi - indovinelli Se fosse….,Indovina chi, Pictionary, il gioco dei mimi, “cosare” o indovina il verbo, indovinare il titolo, ecc. Giochi su schema Gioco dell’oca (e analoghi), Monopoli, Tombola, caccia al tesoro su mappa, ecc. Giochi enigmistici Rebus, cruciverba, anagrammi, puzzle, Scarabeo, indovinelli (doppi sensi), ecc. Giochi di logica L’isola dei bugiardi, i due guardiani, biglie bianche e biglie nere, giochi matematici, ecc. continua>>> 10 10

Giochi, giochi, giochi…….. (2) Giochi psicologici* 2 paesi sul fiume, chi è il più cattivo?, gli incontri nella giungla, cosa rappresenta questa figura?, ecc. Giochi di movimento Alle belle statuine.., caccia la tesoro, mosca cieca, nascondino, palla prigioniera, ecc. Giochi a sfida diretta Morra, battaglia navale, ecc. Giochi elettronici e videogiochi Giochi di ruolo vari, Hungry birds, ecc. Giochi classici tradizionali Tutti i giochi di carte (da scopone a poker), dama, schacchi, back gammon, ecc. *ne trovate molti su: http://online.scuola.zanichelli.it/psicoeducazione/2010/09/21/giochi-psicologici/ 11 11

Silvia Giugni Sara Di Simone PLIDA s.giugni@ladante.it s.disimone@ladante.it 12 12