I CARE: 5 obiettivi e risultati strategici e 2 punti dolenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
LA NORMATIVA RELATIVA AL DOCENTE DI SOSTEGNO
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
Le istituzioni e lalternanza come laboratorio per lintegrazione G. Pupazzoni.
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Sindrome del burnout Giornata informativa sui dati preliminari
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Seminario Provinciale
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Approccio teorico alla scuola “inclusiva”
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
DSGA LS “Vincenzo Cuoco” di Napoli
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Una prospettiva per lintegrazione scolastica verso linclusione con le proposte del Rapporto 3llle Fon. Agnelli Caritas 2011 o.
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
I CARE IMPARARE COMUNICARE E AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE E RICERCA INSEGNANTI E GENITORI INSIEME PER LA CORRESPONSABILITÀ.
Indicazioni operative
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
DALL’INTEGRAZIONE ALL’INCLUSIONE
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Un’analisi dei dati del triennio
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
La scuola come non dovrebbe essere
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
VERSO UNA SCUOLA INCLUSIVA
Strategie e risorse per una didattica inclusiva
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Transcript della presentazione:

I CARE: 5 obiettivi e risultati strategici e 2 punti dolenti prof. Dario Ianes Università di Bolzano www.darioianes.it

1. La scuola assume la responsabilità della lettura dei reali bisogni di inclusione valutazione bio-psico-sociale degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (special educational needs) su base antropologica ICF (OMS, 2002) o certificazione sanitaria ICD-10?

2. La scuola attiva le risorse per l’inclusione secondo l’approccio della “Speciale normalità” Il valore e la necessità della normalità relazionale e didattica, ma la sua insufficienza Il valore della specialità/tecnica, ma la sua pericolosità La “dialogica” della speciale normalità: la normalità si arricchisce e la tecnica si normalizza (apprendimento cooperativo, tutoring, didattica individualizzata,TEACCH, nuove tecnologie, ecc)

3. La scuola espande il Piano Educativo Individualizzato nel Progetto di Vita “pensami adulto!!” Corresponsabilizzazione e costruzione di alleanze strategiche tra scuola, famiglia e comunità locale Attenzione specifica alle competenze dell’ adultità ed alle attività formative

4. La scuola elabora modelli di inclusione e fa cultura Costruzione di Buone Prassi e non di Buone azioni (Stabilità istituzionale, strutturale) su cui negoziare le risorse aggiuntive Documentare e diffondere i benefici dell’integrazione/inclusione Superare la concezione privato-quantitativa delle “mie ore di sostegno” Sviluppare una cultura della Qualità dell’inclusione

5. Le Buone Prassi portano ai Livelli Essenziali di Qualità dell’integrazione/inclusione Omogenei ed esigibili Basati su concetti di Qualità condivisi e misurabili con indicatori Fondamentali nella dialettica Stato e Autonomie degli Enti locali e delle Istituzioni scolastiche

PUNTO DOLENTE 1 Formazione iniziale e specializzazione degli insegnanti Percorso universitario comune con sufficienti crediti di competenze per l’integrazione/inclusione Specializzazioni diverse post lauream in una prospettiva di sviluppo profes-sionale e di carriera

PUNTO DOLENTE 2 Fare ricerca sull’integrazione/inclusione Al di là delle indagini descrittive (INVALSI): Ricerca teorica Ricerca empirica Ricerca applicativa Ricerca Canevaro-D’Alonzo-Ianes sulle percezioni delle famiglie dei nati dal 1955 al 1999. www.pedagogiaspeciale.it

Geographical distribution of the first questionnaires for disabled people’s families (actually about 2000 questionnaires) South-Islands; 19 Center; 53 North-West; 25 North-East; 649

The first 649 North-Eastern families: distribution of the children’s age not specified; 29 after 2000; 13 1995-1999; 98 until 1969; 102 1970-1974; 60 1990-1994; 120 1975-1979; 71 1985-1989; 86 1980-1984; 70

Situation/level of integration SI=nursery school-kindergarten; SP=primary school; SS I=secondary school (1st grade); SS II= secondary school (2nd grade); FP=vocational school 51% 50% 46% 44% SI 39% SP 30% SS I 25% 23% 21% SS II 20% 15% FP 14% 13% 12% 12% 10% 11% 9% 9% 9% 6% 7% 7% 5% 3% 4% 2% 2% 1% 0% always OUT not specified mix of IN and OUT always IN the classroom mix of IN/OUT (prevalently OUT) not always IN the classroom

Satisfaction degree by scholastic levels

Grazie e in bocca al lupo!