INNOVARE, IMPRENDERE, LE DONNE, GUADAGNARE DENARO, SCEGLIERE E FIORIRE AL LAVORO, PARITA E PARI OPPORTUNITA, AUTONOMIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Quiz sul divario di retribuzione tra donne e uomini
Donata Favaro Università di Padova
Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
Identificazione di politiche, modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze dei Titolari di Microimprese nelle Regioni del Mezzogiorno Sintesi risultati.
Identificazione di politiche, modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze dei Titolari di Microimprese in E. Romagna, Lombardia, Veneto () (gruppo.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Il nuovo Servizio Europa di Confartigianato Imprese FVG Trieste, 26 novembre 2012 Ugo Poli Staff Progetto Rete FVG Impresa Donna - Confartigianato Imprese.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
e delle Politiche Sociali
LAzione di sistema SIGNORA per Lombardia, Liguria, Veneto, Lazio, Sicilia. Signora Azione di sistema promossa da Confesercenti, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL,
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Le teoriche del nursing
Benvenuti al seminario Base Montale 16 Giugno 2011.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Università degli studi di Camerino
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

INNOVARE, IMPRENDERE, LE DONNE, GUADAGNARE DENARO, SCEGLIERE E FIORIRE AL LAVORO, PARITA E PARI OPPORTUNITA, AUTONOMIA

IMPRENDERE Tanti termini fioriscono e cio indicano una volontà nascente di dare una risposta collettiva ed individuale alla crisi economica, alla disoccupazione con la creazione dimpresa. L e donne si sono particolarmente implicate durante questi due ultimi decenni nella profonda mutazione socio economica che ha capovolto e capovolge ancora la nostra società. L e principali motivazioni delle donne per la creazione dimpresa sono : Gusto per il lavoro indipendente - 50,4% Desiderio di creare la sua propria occupazione - 36,9% Opportunità – situazione di rottura del tipo divorzio, licenziamento – 35,1% Idea nuova, concezione /invenzione – 12,8% Esempi di successo di persone del loro ambiente – 9,3% In Francia, il tasso di occupazione femminile è del 80 %, ma solamente il 30 % delle donne diventano imprenditrici. * * il 30 % di donne tra i creatori dimprese", INSEE PREMIERE N° Marzo 2003 * il 30 % di donne tra i creatori dimprese", INSEE PREMIERE N° Marzo 2003

PARITA E PARI OPPORTUNITA Quantunque le donne abbiano imposto il riconoscimento dei loro diritti, è difficile trovare una adeguata rapprensentanza tra le donne e gli uomini sul livello della carriera professionale e sopratutto nel mondo del imprenditorialità. Quantunque le donne abbiano imposto il riconoscimento dei loro diritti, è difficile trovare una adeguata rapprensentanza tra le donne e gli uomini sul livello della carriera professionale e sopratutto nel mondo del imprenditorialità. Nonostante quello, la creatività economica femminile esiste, costituisce anche un potenziale enorme da sviluppare in una società che sta cercando nuove risorse economiche. Nonostante quello, la creatività economica femminile esiste, costituisce anche un potenziale enorme da sviluppare in una società che sta cercando nuove risorse economiche. Bisogna sottolineare che questa creatività rimane ancora misconoscuita del grande publico come della parte delle interessate ; loro stesse sono sottovalutate dalla maggioranza degli enti ed attori politico-socio-economici. Bisogna sottolineare che questa creatività rimane ancora misconoscuita del grande publico come della parte delle interessate ; loro stesse sono sottovalutate dalla maggioranza degli enti ed attori politico-socio-economici.

Questa creatività rimane misconoscuita del grande publico come della parte delle interessate ; sono sottovalutate dalla maggioranza degli enti ed attori politico-socio-economici. D al 1986 ad oggi, sotto l'impulso della Delegata Regionale ai Diritti e Parità delle donne con il sostegno finanziario del Consiglio Regionale, del Ministero del Lavoro e del FSE, Il Centro Regionale di Formazione e di Documentazione delle Donne e sotto la mia responsabilità, ci siamo reso conto della necessità diniziare azioni di formazione nellimprenditorialità femminile allargata a tutti settori d'attività. D al 1986 ad oggi, sotto l'impulso della Delegata Regionale ai Diritti e Parità delle donne con il sostegno finanziario del Consiglio Regionale, del Ministero del Lavoro e del FSE, Il Centro Regionale di Formazione e di Documentazione delle Donne e sotto la mia responsabilità, ci siamo reso conto della necessità diniziare azioni di formazione nellimprenditorialità femminile allargata a tutti settori d'attività. I nostri obiettivi sono di concepire nuovi modelli imprenditoriali e di fornire loro gli strumenti per raggiungere con successo il mondo delle creatrici. I nostri obiettivi sono di concepire nuovi modelli imprenditoriali e di fornire loro gli strumenti per raggiungere con successo il mondo delle creatrici. F ra dieci anni e anche prima, migliaia dimprese dovranno cambiare dirigenti o spariranno in mancanza di successori. F ra dieci anni e anche prima, migliaia dimprese dovranno cambiare dirigenti o spariranno in mancanza di successori. Perchè non orientare le donne verso la ripresa daziende nelledilizia, lindustria di trasformazione, lartigianato o nei settori dello sviluppo tecnologico. Perchè non orientare le donne verso la ripresa daziende nelledilizia, lindustria di trasformazione, lartigianato o nei settori dello sviluppo tecnologico.

AUTONOMIA Per accompagnare lobiettivo di ripresa o creazione dimpresa, abbiamo aggiunto al nostro processo formativo abituale una metodologia proveniente dal Quebec mirata a promuovere limprenditorialità sotto langolo della risorsa umana. Labbiamo adattato ai bisogni delle donne che vogliono ritornare sul mercato del lavoro con lidea di riprendere o creare un impresa... Per accompagnare lobiettivo di ripresa o creazione dimpresa, abbiamo aggiunto al nostro processo formativo abituale una metodologia proveniente dal Quebec mirata a promuovere limprenditorialità sotto langolo della risorsa umana. Labbiamo adattato ai bisogni delle donne che vogliono ritornare sul mercato del lavoro con lidea di riprendere o creare un impresa... In effetti, tenendo conto dell'esperienza del nostro Centro, le donne che noi accompagniamo si orientano più facilmente verso la ricerca di una occupazione salariale. In effetti, tenendo conto dell'esperienza del nostro Centro, le donne che noi accompagniamo si orientano più facilmente verso la ricerca di una occupazione salariale. Lo svolgimento nella creazione dimpresa è quasi raro. Lo svolgimento nella creazione dimpresa è quasi raro. Lelaborazione di un progetto di creazione dimpresa è fortemente augurabile e consigliato, ma solo il 40 % massimo fra di loro riescono a creare sia un commercio sia un servizio in zona urbana o rurale. Lelaborazione di un progetto di creazione dimpresa è fortemente augurabile e consigliato, ma solo il 40 % massimo fra di loro riescono a creare sia un commercio sia un servizio in zona urbana o rurale.

In materia dimprenditorialità, i due sessi hanno lo stesso atteggiamento In materia dimprenditorialità, i due sessi hanno lo stesso atteggiamento Gli studi ed osservazioni realizzati dal CRFDF su questo tema tendono a dimostrare che limprenditorialità femminile si esprime in un modo diverso di quello maschile anche se i due sessi procedono allinizio dalla stessa logica, quella della rottura e più particolarmente con linterruzione del lavoro salariato. Gli studi ed osservazioni realizzati dal CRFDF su questo tema tendono a dimostrare che limprenditorialità femminile si esprime in un modo diverso di quello maschile anche se i due sessi procedono allinizio dalla stessa logica, quella della rottura e più particolarmente con linterruzione del lavoro salariato. Questa rottura avviene del fatto della persona se stessa o sotto la pressione dei fatti : il licenziamento o il divorzio fanno parte degli eventi suscettibili di provocare questa rottura. Questa rottura avviene del fatto della persona se stessa o sotto la pressione dei fatti : il licenziamento o il divorzio fanno parte degli eventi suscettibili di provocare questa rottura. Si tratta di un vero sconvolgimento del suo universo personale che non trova scopo sistematicamente nella creazione ma nellemergenza di una nuova identità attraverso un ruolo nuovo : quello dellimprenditore. Si tratta di un vero sconvolgimento del suo universo personale che non trova scopo sistematicamente nella creazione ma nellemergenza di una nuova identità attraverso un ruolo nuovo : quello dellimprenditore. Generalmente per gli uomini, si tratta di una ricostruzione parziale dordine professionale. Generalmente per gli uomini, si tratta di una ricostruzione parziale dordine professionale.

DONNE INNOVARE Per quanto riguarda le donne, si tratta prevalentemente di una ricostruzione globale della carriera professionale e personale, cioè unapprendimento di se stessa attraverso una nuova socializzazione. Eranno finora tagliate della vita sociale. Per quanto riguarda le donne, si tratta prevalentemente di una ricostruzione globale della carriera professionale e personale, cioè unapprendimento di se stessa attraverso una nuova socializzazione. Eranno finora tagliate della vita sociale. Molte creatrici inventano un altra se stessa attraverso la loro impresa, socialmente ed economicamente. Invece, per gli uomini, il desiderio di creare unimpresa preesiste a quello di esercitare quale o tale attività. Linnovazione è ambientata di più sul livello sociale e strutturale che meramente economico - trovare una strategia dorganizzazione personale, negoziare, cercare finanziamenti, assistenza, convincere con un progetto pertinente, ottenere credibilità -. Linnovazione, nello sviluppo di nuovi concetti commerciali o di processi di fabricazione o di distribuzione, nella ripresa o creazione dattività nei settori meno tradizionali e più rischiati, non interessa le future imprenditrici. Linnovazione è ambientata di più sul livello sociale e strutturale che meramente economico - trovare una strategia dorganizzazione personale, negoziare, cercare finanziamenti, assistenza, convincere con un progetto pertinente, ottenere credibilità -. Linnovazione, nello sviluppo di nuovi concetti commerciali o di processi di fabricazione o di distribuzione, nella ripresa o creazione dattività nei settori meno tradizionali e più rischiati, non interessa le future imprenditrici. In conclusione, confermiamo un aspetto evidenziato riguardo alloccupazione delle donne, cioè la loro concentrazione in uno ristretto numero di attività culturamente di tradizionale appannaggio femminile. Dobbiamo inventare nuovi modelli : con quelli costruiti sullo schema maschile, la futura creatrice simpregna poco o non affatto dellidentità dimprenditore. In conclusione, confermiamo un aspetto evidenziato riguardo alloccupazione delle donne, cioè la loro concentrazione in uno ristretto numero di attività culturamente di tradizionale appannaggio femminile. Dobbiamo inventare nuovi modelli : con quelli costruiti sullo schema maschile, la futura creatrice simpregna poco o non affatto dellidentità dimprenditore.

Gli obiettivi del dispositivo : POSSIBILITA DI SCELTA E DI SODDISFAZIONE AL LAVORO 1. Le azioni sono indirizzate alle donne che desiderano riprendere o creare unattività esistente nei settori del commercio tradizionale, dellartigianato allartigianato darte, delledilizia, dei servizi alle persone o alle imprese. 2.Programmi dalternanza formativa nei quali inseriamo differenti livelli di conoscenze tecniche specifiche allattività di commercio ed economia dimpresa, management, marketing e strategia commerciale, diritto e gestione delle Risorse Umane. 3.Apprendimento dei mecanismi di creazione o di ripresa di un centro di profitto ed accompagnamento alla decizione per prepararsi meglio alla creazione o la successione dazienda commerciale o artigiana. 3.Apprendimento dei mecanismi di creazione o di ripresa di un centro di profitto ed accompagnamento alla decizione per prepararsi meglio alla creazione o la successione dazienda commerciale o artigiana. 4.Nel cadro della parità e delle pari opportunità tra uomini e donne nella vita professionale, Avere il genio degli affari è proprio questo che vogliamo inculcare nella mente del nostro publico femminile. 4.Nel cadro della parità e delle pari opportunità tra uomini e donne nella vita professionale, Avere il genio degli affari è proprio questo che vogliamo inculcare nella mente del nostro publico femminile.

Il fatto dimprendere non è solo una scelta economica ma anche sociale e culturale… Considerare la via imprenditoriale prevede di mettere in opera i mezzi (risorse personali e professionali) per poter intraprendere un progetto in relativa autonomia con i rischi dinsuccesso. Quindi la realizzazione di qualsiasi progetto di ripresa o di creazione dimpresa necessita, dalla parte dellimprenditore, una mobilizzazione considerevole denergia. Quindi la realizzazione di qualsiasi progetto di ripresa o di creazione dimpresa necessita, dalla parte dellimprenditore, una mobilizzazione considerevole denergia. La capacità necessaria per trasformare in progetto un desiderio, per materializzare questo progetto in unimpresa, tenendo conto delle regole del gioco esigenti ed intransigenti. La capacità necessaria per trasformare in progetto un desiderio, per materializzare questo progetto in unimpresa, tenendo conto delle regole del gioco esigenti ed intransigenti. E la ragione per cui possiamo dire che non esiste un genere dimprenditorialità di secondaria importanza e che non cè motivo di screditare un progetto di creazione dimpresa femminile, soprattutto se riguarda i settori dattività molto concorrenziali. E la ragione per cui possiamo dire che non esiste un genere dimprenditorialità di secondaria importanza e che non cè motivo di screditare un progetto di creazione dimpresa femminile, soprattutto se riguarda i settori dattività molto concorrenziali.

IMPRENDITORIALITA FEMMINILE le statistiche del'INSEE IMPRENDITORIALITA FEMMINILE le statistiche del'INSEE Le attività del terziario attirano molto di più le donne, settore del commercio, una donna su di tre - 41,7% settore del commercio, una donna su di tre - 41,7% settore dei servizi alle persone, una donna su quatro, settore dei servizi alle persone, una donna su quatro, settore delleducazione : azioni sanitarie, sociali - 9 % delle donne. settore delleducazione : azioni sanitarie, sociali - 9 % delle donne. A paragone degli uomini, le donne si orientano meno verso lindustria, i servizi alle imprese, e soprattutto ledilizia. i servizi alle imprese, e soprattutto ledilizia. Solo una donna su venti imprende nelledilizia contro un uomo su cinque. Il 30 % delle donne riprendono unimpresa, contre solo il 20 % degli uomini. Questo scarto è notevole nelle attività di commercio. Le donne imprenditrici sono già di una certa età e quasi senza qualifica.

IMPRENDITORIALITA FEMMINILE le statistiche del'INSEE Il 68 % delle donne hanno seguito nessuna formazione prima di creare la loro impresa, contro il 65 % degli creatori. Le creatrici senza diploma e le laureate non seguono quasi mai una formazione (per il 74 %). Lo stesso per il 52 % delle donne non diplomate, non hanno consultato un consulente al start up dellimpresa (contro il 48 % delle creatrici). Un tasso di sopravvivenza debole a tre anni : è del 60 % per le imprenditrici contro il 65 % per gli imprenditori. Lo scarto è più importante per le riprese daziende (meno 8 punti). E variabile secondo il settore dattività ma va sempre in favore degli uomini : meno 6 punti nel commercio, meno 4 punti nei servizi alle ditte, nessuno scarto nei servizi alle persone. Il tasso di sopravvivenza è nettamente più debole quandi i creatori hanno un livello di studi almeno equivalente al Baccalaureat (esame di maturità) del 64 % per le donne, del 66 % per gli uomini. Il tasso di sopravvivenza è nettamente più debole quandi i creatori hanno un livello di studi almeno equivalente al Baccalaureat (esame di maturità) del 64 % per le donne, del 66 % per gli uomini.

IMPRENDITORIALITA FEMMINILE un doloroso contesto sulla situazione professionale delle donne Le donne costituiscono una manodopera dapporto… peggio, si ritrovano spesso casalinghe ! La parità dei salari è per 2010 ! Nonostante lesistenza della legislazione, lo scarto tra uomini e donne non diminuisce. Limpiego femminile si è trasformato in variabile daggiustamento sul mercato del lavoro. Circa il 4 % delle donne sono amministratrici nelle grande imprese e il 11 % fanno parte dei consigli direttori dimportante ditte in Europa. Il 72 % delle imprese, malgrado le Leggi Roudy del 1983 e la Legge Génisson del 1995, non hanno mai organizzato negoziazioni specifiche sul tema della parità e pari opportunità. Il 70 % dimpieghi atipici sono occupati dalle donne – con dei contratti temporanei, parziali, Contratti a Durata Determinata, contratti dinserimento – in più aggiungiamo la pressione sociale operata sulla scelta professionale. Sono poco valorizzati piuttosto ingrati e sotto pagati.

In Francia le donne fanno carriera entro letà di 25 e 35 anni, proprio alletà della maternità. Un bambino quando voglio e se voglio è sempre più dattualità nel senzo che la nostra legislazione ha ancora una visione tradizionale del ruolo della donna… Ha per scopo di proteggere la madre di famiglia piuttosto che di promuovere la parità ! Nel 1994 la riforma dellAPE (Allocation Parentale dEducation) – (diritto di congedo dalla nascità del secondo bambino fino al suo terzo anno compiuto con indennizzo) ha provocato una vertiginosa caduta dellattività delle madre con due bambini. Hanno privileggiato un lavoro di cura ad un lavoro professionale. E verso che tipo di progetti imprenditoriali le donne si orientano ? Sono legate alle precedenti esperienze lavorative e hanno difficoltà a valorizzarle. Propendono per un progetto imprenditoriale poco innovativo, nei settori di tradizionale appannaggio femminile, vendità e servizi, in cui il rendimento del capitale investito rimane molto basso. Dovè lInnovazione delle donne ? Nella ricerca di strategie o di soluzioni alternative, famiglia – lavoro – autonomia – imprenditorialità –, cioè nella ricerca permanente di un riconoscimento sociale, professionale, più che nel guadagnare denaro o trovare un attività lucrativa. IMPRENDITORIALITA FEMMINILE IMPRENDITORIALITA FEMMINILE

LE DONNE E LA CREAZIONE DIMPRESA - PROFIL0 DELLE CREATRICI - Donne sovente disoccupate che ritornano sul mercato del lavoro con la ripresa o la creazione dimpresa. Donne sovente disoccupate che ritornano sul mercato del lavoro con la ripresa o la creazione dimpresa. Operano in un settore differente di quello in cui hanno maturato esperienze cio che giustifica la loro presenza nel commercio o nei servizi alla persona. Pure, come gli uomini, conoscono spesso lambiente dimprenditore – il 65 % di loro. Operano in un settore differente di quello in cui hanno maturato esperienze cio che giustifica la loro presenza nel commercio o nei servizi alla persona. Pure, come gli uomini, conoscono spesso lambiente dimprenditore – il 65 % di loro. A un livello di qualifica superiore, le troviamo nelle attività sanitaria, giuridica o nel consulting, cambiando allora lapporto tradizionale delle donne nelle attività commerciali. A un livello di qualifica superiore, le troviamo nelle attività sanitaria, giuridica o nel consulting, cambiando allora lapporto tradizionale delle donne nelle attività commerciali. Le donne utilizzano molto la rete dei contatti per realizzare unidea imprenditoriale, o chiedono lappoggio del marito. Le donne utilizzano molto la rete dei contatti per realizzare unidea imprenditoriale, o chiedono lappoggio del marito. Le donne come gli uomini ricoprono soli il ruolo di dirigente nel loro business. Altrimenti, il 48 % delle donne hanno come socia il marito. Le donne come gli uomini ricoprono soli il ruolo di dirigente nel loro business. Altrimenti, il 48 % delle donne hanno come socia il marito. Per le donne, il 76 % dei loro clienti vengono della loro attività di servizio alle persone. Per gli uomini, il 39 % dei clienti vengono della lora attività di servizio alle imprese. Per le donne, il 76 % dei loro clienti vengono della loro attività di servizio alle persone. Per gli uomini, il 39 % dei clienti vengono della lora attività di servizio alle imprese. Il 64 % delle nuove imprenditrici vogliono creare il loro proprio impegno contro il 50 % per gli uomini. Il 64 % delle nuove imprenditrici vogliono creare il loro proprio impegno contro il 50 % per gli uomini. Allinizio, le imprese femminili sono delle piccole strutture con 0,65 salariati contro 1,06 per le imprese maschili. Per la stessa attività, a breve scadenza lopportunità dimpiego nelle ditte femminili è del 17 % contro 28 % per i uomini. Allinizio, le imprese femminili sono delle piccole strutture con 0,65 salariati contro 1,06 per le imprese maschili. Per la stessa attività, a breve scadenza lopportunità dimpiego nelle ditte femminili è del 17 % contro 28 % per i uomini. Per quanto riguarda laccesso al finanziamento, la domanda femminile è meno importante, il Per quanto riguarda laccesso al finanziamento, la domanda femminile è meno importante, il 30 % delle donne creatrici riescono ad ottenere …

PARITA NEL LAVORO E FAMIGLIA INNOVARE PER IMPRENDERE UOMINI E DONNE STESSI OBIETTIVI UOMINI E DONNE STESSI OBIETTIVI