Termodinamica Chimica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Spontaneità delle reazioni chimiche ovvero ΔG = ΔH - T ΔS
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Termochimica
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Compitini © Dario Bressanini.
La misura empirica della temperatura
Stati di aggregazione della materia
(torniamo a) Acidi poliprotici
Transizioni di fase e calore latente
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Leggi della fusione e solidificazione
Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici:
Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
“Temperatura empirica”
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Chimica Fisica Equazione di Stato
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Calore
Chimica Fisica Forze Intermolecolari Universita degli Studi dellInsubria.
1 Chimica Fisica Equilibrio Liquido-Vapore Universita degli Studi dellInsubria
Termodinamica Chimica SolidiSolidi Universita degli Studi dellInsubria Corsi di Laurea.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Antonio Ballarin Denti
Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
SISTEMI A PIÙ COMPONENTI
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
Velocità di una reazione chimica
Termodinamica.
Leggi della fusione e solidificazione
Stati di aggregazione della materia
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Termodinamica G. Pugliese.
I passaggi di stato.
Transizioni di stato.
Equilibrio Liquido -Vapore e Tensione di Vapore
Transizioni di stato.
I gas.
Si definisce con la parola plasma
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
1-3. Fusione e solidificazione
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
Le trasformazioni fisiche della materia
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Diagramma di stato Equazione di Clausius-Clayperon Il calore molare di vaporizzazione (ΔH vap ) è l’energia richiesta per vaporizzare 1 mole di un liquido.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Termodinamica chimica-2: Cambiamenti di fase
Equilibri di fase per sostanze pure
Transcript della presentazione:

Termodinamica Chimica Universita’ degli Studi dell’Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Diagrammi di Fase dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Studiate per l’esame! © Dario Bressanini

Compitini © Dario Bressanini

Non fate come Calvin © Dario Bressanini

Non fate come Calvin © Dario Bressanini

Equilibri di Fase

Potenziale Chimico e Stabilità È più stabile la fase con minor m © Dario Bressanini

Potenziale Chimico e Stabilità © Dario Bressanini

Diagrammi di Fase © Dario Bressanini

Fasi della Materia I cambiamenti di fase richiedono energia per vincere le forze intermolecolari © Dario Bressanini

Diagrammi di Fase Un diagramma di fase mostra le fasi di una sostanza presenti ad una certa pressione e temperatura GAS O°C 100°C 1atm Solido Liquido Gas LIQUIDO SOLIDO © Dario Bressanini

Diagramma di Fase © Dario Bressanini

Equilibri di Fase ma(p,T) = mb(p,T) ma+ dma = mb+dmb  dma = dmb Vogliamo derivare una equazione che descriva la linea di equilibrio tra due fasi  e  All’equilibrio ma(p,T) = mb(p,T) Consideriamo il punto a sulla curva di equilibrio, e perturbiamo il sistema di dp e dT rimanendo sulla curva di equilibrio (punto b) ma+ dma = mb+dmb  dma = dmb © Dario Bressanini

Equilibri di Fase dp/dT = DtrsS/DtrsV dm = -SmdT + Vmdp -Sa,mdT + Va,m dp = -Sb,mdT + Vb,mdp (Vb,m - Va,m)dp = (Sb,m - Sa,m)dT dp/dT = DtrsS/DtrsV Equazione di Clapeyron © Dario Bressanini

Equilibrio Solido-Liquido dp/dT = DS/DV Consideriamo l’equilibrio Solido-Liquido DfusS= DfusH/T Quindi dp/dT = DfusH/TDfusV La pendenza di solito è positiva Se consideriamo DfusH e DfusV costanti, integrando… © Dario Bressanini

Liquido-Vapore e Solido-Vapore dp/dT = DvapH/TDvapV dp/dT = DsubH/TDsubV Assumiamo che DvapV  Vm(g) Vm(g) = RT/p Possiamo ricavare l’equazione di Clausius-Clapeyron © Dario Bressanini

Diagrammi di fase Le linee mostrano dove due fasi coesistono. Al punto triplo coesistono tre fasi. La linea Liquido/Gas termina al punto critico © Dario Bressanini

Punto Critico e Punto Triplo © Dario Bressanini

Punto Critico Al punto critico Liquido e Gas sono indistinguibili © Dario Bressanini

Diagrammi di Fase: Caratteristiche Pendenza della linea Solido/Liquido Ghiaccio meno denso dell’acqua Ghiaccio secco: più denso della CO2 liquida © Dario Bressanini

Diagramma di Fase dell’Acqua Come variano i punti di ebollizione e solidificazione variando la pressione? © Dario Bressanini

Mistero Watson: Come è possibile pattinare sul Ghiaccio ? Sherlock Holmes: Basta osservare il diagramma di fase!! © Dario Bressanini

Diagramma di Fase dell’Acqua Sono presenti: una fase liquida una fase gassosa varie fasi solide. poliacqua Ghiaccio Acqua © Dario Bressanini

Transizione Liquido-Solido Gas Solido Liquido © Dario Bressanini

PopCorn © Dario Bressanini

Esempi di Diagrammi di Fase Carbonio Diossido di Carbonio © Dario Bressanini

Diagramma di Fase del Carbonio © Dario Bressanini

Fasi Metastabili È possibile raffredare l’acqua liquida sotto 0 °C, e riscaldarla sopra i 100 °C, mantenendola allo stato liquido. La fase è metastabile, e tende a trasformarsi, rispettivamente, in ghiaccio o vapore Si parla di liquido superraffreddato o superriscaldato © Dario Bressanini

Forno a Microonde © Dario Bressanini

Acqua Superriscaldata © Dario Bressanini