Progetto IDEA DORO Altri sguardi dal E SUL mondo S.M.S. G. Galilei a.s. 2004/2005 Progetto IDEA DORO Altri sguardi dal E SUL mondo Cineforum A cura di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

Presentazione della ricerca Internet e cinema Focus on Europe- Kidflix Special Giffoni, 19 luglio 2003.
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Università degli Studi di Pavia
Io e la matematica Elena Gardenal.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Scuola Secondaria di Primo Grado
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Intervento di Giuseppe Tacconi
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
CONTINUITA’ RIFERIMENTO NORMATIVO
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Tempi per l’informazione e la formazione
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Verifica di Letteratura
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Seminario Nazionale 8 – 9 marzo 2012 ENTI LOCALI, SCUOLA, INTEGRAZIONE QUARTA SESSIONE : COMUNI MONTANI Misso Alida – Referente intercultura USR Friuli.
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
Prende in considerazione i possibili soggetti e le relative relazioni in una situazione didattica: il sapere, l’insegnante, l’allievo. di Guy Brousseau.
Il profilo di salute della scuola
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Non la voglio nera! Gestire la diversità estrema. Storie di comprensione e di incomprensione Come costruire accoglienza e reciprocità? Conducono: Paola.
Perché le TIC nella Didattica
PROGETTO EquAzioni : Realizzato grazie al sostegno di:
PROGETTO COMENIUS.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE S CUOLA DELL ’ INFANZIA E S CUOLA PRIMARIA Linda Agostini.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Giada GelatiRoberta Lo Chiano Giada Totaro. Grande Se da un lato il cinema muto ebbe grande successo dal altra parte si pensava che fossero soldi buttati.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Adolescenti in cerca d’identitá Chi sono? Chi voglio essere?
“ UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. LINGUAGGI DIVERSI PER RACCONTARE E RACCONTARSI» a.s ’
Transcript della presentazione:

Progetto IDEA DORO Altri sguardi dal E SUL mondo S.M.S. G. Galilei a.s. 2004/2005 Progetto IDEA DORO Altri sguardi dal E SUL mondo Cineforum A cura di Vita Maria Nicolosi

Al Cinema per conoscere altre culture Perché non sia solo il cinema occidentale a altrove costruire la nostra visione dellaltrove, ma anche quello di autori ed autrici che appartengono a quelle culture, è stata proposta agli alunni, grazie ad una breve rassegna cinematografica, lopportunità di altri sguardi cogliere altri sguardi e altre forme di rappresentazione.

Nellambito del progetto è stato realizzato un percorso di educazione interculturale diretto a tutti gli alunni delle classi terze e costituito dalla visione collettiva, nel periodo Gennaio – Marzo presso il Cinema Tirreno di Cecina, di tre film inerenti le culture altre. Hanno fruito delle proiezioni e dei laboratori oltre 300 fra alunni ed alunne delle classi terze. Il Cineforum si è dimostrato un valido strumento di promozione della riflessione, della condivisione di emozioni e della discussione collettiva. Per quanto riguarda la concezione dellaltro e la sua rappresentazione, mi è apparso più utile proporre film stimolanti e innovativi evitando, daltra parte, la semplice stigmatizzazione degli stereotipi razzisti più o meno evidenti. In altre parole ho preferito l'impostazione multietnica a quella genericamente antirazzista.

Il primo film proposto è stato girato da una giovane regista neozelandese ed ha ottenuto prestigiosi premi al Sundance Film Festival, a Toronto e a San Sebastian.

La ragazza delle balene Regia NIKI CARO Anno 2002 Durata104 Origine NUOVA ZELANDA GenereDrammatico/Avventura Una tribù di Maori di tradizioni patriarcali ha difficoltà ad accettare un capo donna. Lo sguardo della regista si posa sulla natura, sul percorso di formazione di una bambina, sul fascino di una cultura e una civiltà fuori dal tempo.

Seconda proposta Seconda proposta Possibile che nulla possa cancellare leterna ostilità tra i paesi confinanti e che anche i giovanissimi siano oppressi da fardelli non meno pesanti di quelli dei muli e dei cavalli che vengono ubriacati per poter portare a termine la loro missione?

IL TEMPO DEI CAVALLI UBRIACHI Anno 2000 Durata 80 Origine IRAN FRANCIA Genere DRAMMATICO Regia BAHMAN GHOBADI Tratto da una storia vera. In un villaggio curdo-iraniano, al confine con lIraq, vivono cinque fratelli orfani. Per racimolare il denaro necessario per curare e operare uno di loro, affetto da una grave forma di nanismo, il giovanissimo capofamiglia rischia la vita sul confine minato unendosi a un gruppo di contrabbandieri e la sorella accetta di sposare un iracheno benestante la cui famiglia, però, non ha alcuna intenzione di mantenere limpegno.

Terzo e ultimo film valori culturaligli unici capaci di sollevare i popoli e di renderli protagonisti della propria storia. Una metafora poetica e allo stesso tempo dura della giovanissima regista iraniana Samira Makmalbaf che ribadisce l'importanza dei valori culturali, gli unici capaci di sollevare i popoli e di renderli protagonisti della propria storia. Con questo film, vincitore del Gran Premio della Giuria a Cannes nel 2000, si conclude la breve rassegna cinematografica del Progetto.

LAVAGNE Regia Samira Makhmalbaf Anno 1999 Genere Drammatico Durata 85 Origine Iran/Italia/Giappone Un gruppetto di maestri ambulanti con le lavagne in spalla vaga di villaggio in villaggio alla ricerca di potenziali studenti. La loro non è unimpresa facile perché a nessuno interessa imparare a leggere. la lavagna Così "la lavagna" servirà agli usi più disparati mantenendo, malgrado tutto, il suo ruolo di immagine riassuntiva della scuola, lo strumento per eccellenza dell'insegnante. Rimane, comunque, un simbolo persistente perché convive anche nella scuola moderna con i computer e la multimedialità

Conclusioni –L'occasione formativa proposta alle classi si è concretizzata in un esperienza globale significativa. La novità dei materiali proposti ha sollecitato negli alunni e nelle alunne italiani e stranieri l'assunzione di punti di vista non scontati, una maggiore consapevolezza, l'elaborazione collettiva dei problemi sino alla proposta di soluzioni percorribili nella società in cui gli alunni si trovano. – L'attenzione e l'interesse non sono mai venuti meno grazie anche all'elemento narrativo senzaltro più accattivante in questo contesto rispetto a quello documentaristico spesso prevalente nell'approccio a questo tipo di problematiche. –Il rapporto con i docenti che hanno partecipato alliniziativa e guidato il lavoro nelle classi è stato molto positivo e ha dato vita ad ulteriori collaborazioni. –L'idea guida era la fruizione critica delle opere cinematografiche sintetizzata nell'indicazione guardare insieme. Per ogni film è stata realizzata un'analisi puntuale che verteva sugli aspetti fondamentali del linguaggio cinematografico, sugli elementi di originalità introdotti dall'autrice/autore nell'impostazione del problema, nella presentazione dei personaggi, nella descrizione degli elementi. Si inseriva poi il film nel contesto culturale del paese d'origine in relazione anche ad altre forme di espressione e di comunicazione (letteratura, teatro, musica) cercando di sviluppare negli alunni e nelle alunne l'atteggiamento critico necessario per una fruizione non passiva.