Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale sede di Napoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Advertisements

11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
4 film per 20 mamme sull’orlo di una crisi di nervi
“Strumenti di Self Help per l’operatore e il volontario delle cure palliative: per non “bruciarsi”, accompagnando…” Dott.ssa Elisabetta Cofrancesco medico.
(c) Lucio Sibilia 2011 Sapienza Università di Roma Scienze delleducazione e della formazione Corso di Psicologia Clinica (Laurea.
“Guadagnare salute in adolescenza”
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
LA COMUNICAZIONE E GLI ASPETTI EMOTIVI IN DIALISI
Counseling scolastico
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Tavolo 2 Il ruolo dellassociazionismo nella costruzione delle politiche locali di integrazione Nuove presenze religiose in Italia Alessandria, ottobre.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
BIBLIOGRAFIA (Allegato n. 7)
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81
Corso di Psicologia della Salute
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
La ricerca fondata sulla centralità delle persone che hanno o hanno avuto un’esperienza di disagio mentale La formazione degli utenti ricercatori come.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Relazione di Daniele Ranieri Cgil di Roma e del Lazio
Prima Giornata di Studio MOBBING: INTRODUZIONE E DEFINIZIONI
A.A. 2008/2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Metodi e tecniche del servizio sociale I
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La valutazione dello stress lavoro- correlato
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
L’esperienza di un soggiorno educativo-terapeutico con bambini diabetici portatori di microinfusore di insulina MADONIA I,CASCIO S., STRAZZERA L., PROVENZANO.
Psicoeducazione sul trauma Piera Spannocchi Cenerini Associazione Phantàsia laboratorio di psicologia e psicoterapia dell’emergenza
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Napoli,2011. DENOMINAZIONE Associazione Psicologi per la Responsabilità Sociale FORMA ASSOCIATIVA Associazione scientifico- professionale SEDE Via Giacomo.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
CONSENSUS CONFERENCE CELEBRATION: recommendations
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Il sostegno al familiare
La Psicoterapia in età evolutiva
situazioni di emergenza
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale sede di Napoli Il colloquio di gruppo: un intervento psicologico clinico dal disagio al ben-essere lavorativo Monica Savino, Francesca Nasti Introduzione Gli studi sul ruolo della comunicazione delle informazioni nell’ambito delle organizzazioni, mostrano chiaramente che quando la comunicazione fluisce liberamente ed efficacemente, gli individui sentono di avere maggior potere e percepiscono uno stato di maggiore benessere. L’indagine, oggetto di presentazione, si propone di sperimentare il colloquio di gruppo, in ambito lavorativo e nello specifico militare, come spazio protetto e strutturato di facilitazione della comunicazione. Esso diviene un intervento psicologico clinico positivamente correlato alla percezione del miglioramento della propria condizione. In seguito alla stipula di un protocollo d’intesa tra il corpo della Guardia di Finanza e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, sono stati svolti a distanza di un anno incontri centrati, sullo stress lavoro correlato e la promozione del benessere psicologico, in diversi nuclei operativi che hanno visto la partecipazione di 130 finanzieri, quasi nella totalità uomini, della media di 44,4 anni di età, di diversi gradi e qualifica. Metodologia: resoconti e questionari I colloqui di gruppo, centrati sui nodi problematici stressogeni della condizione lavorativa, sono stati resocontati dagli psicologi. Il resoconto ha permesso di registrare, pur considerando la soggettività della voce narrante e il suo coinvolgimento, l’andamento dei colloqui nonché l’impatto emotivo e cognitivo che hanno avuto sui partecipanti. Nel corso degli stessi incontri sono stati distribuiti questionari a risposte multiple: di valutazione del Grado di Soddisfazione Professionale (TPS) e di valutazione delle Abilità Emotive (TEA). Risultati Pur ritenendolo gratificante, tuttavia il proprio lavoro viene considerato generatore di forte ansia, tensione emotiva ed irritabilità. Stati che si ripercuotono nella vita personale. La restituzione da parte dei finanzieri è stata centrata sulla percezione del colloquio come luogo protetto di condivisione, nel corso del quale i processi espressivi emotivi ed intellettivi hanno facilitato la messa in circolo di vissuti ed idee che altrimenti li avrebbero singolarmente relegati ad una condizione di solitudine personale e professionale. Condizione facilmente generabile, data la già diffusa percezione della vita lavorativa come separata e scissa da quella personale e, non armonizzata con la propria sfera vitale. In uno stato in cui si “subiscono” le decisioni stabilite da chi è ad un livello gerarchico superiore, il colloquio restituisce al singolo, nel gruppo, il potere di comunicare, divenendo generatore di ben-essere. Discussione Il colloquio di gruppo in ambito lavorativo si propone come un intervento psicologico clinico pur anche di prevenzione all’insorgenza di stati prevalentemente ansioso-depressivo e tendenzialmente paranoidei (rilevati tra i più diffusi nel corpo della Guardia di Finanza). Integrare nello spazio e nel tempo del lavoro la possibilità di un colloquio psicologico “autorizzato”, pensato e “concesso” dai vertici del sistema gerarchico, favorisce l’integrazione della richiesta del sostegno nella propria attività professionale, non connotandola di aspetti psicopatologici. Il colloquio di gruppo è uno strumento di facilitazione della comunicazione che rimanda ai partecipanti un maggiore senso del potere, positivamente correlato alla percezione del benessere. BIBLIOGRAFIA 1. Anolli L., Ciceri R., (1995), Elementi di Psicologia della comunicazione, Editore Led, Milano; 2. Avallone F., Paplomatas A (2005), Salute Organizzativa- Psicologia del benessere nei contesti lavorativi, Raffaelo Cortina Editore, Milano; 3. Avallone F., Bonaretti M., (2003), Benessere Organizzativo. Per migliorare la qualità del lavoro nelle amministrazioni pubbliche, Manuale Autorità emanante Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica, Rubbettino; 4. Cassidy T., (1999), Stress e salute, Il mulino, Bologna; 5. Daft R.L., (2001), Organization Theory and Design, Cincinnati OH: South Western College Publishing, Trad.it.: Organizzazione Aziendale, Apogeo, Milano; 6.Ferrari G., Sinibaldi F., (2010) Manuale del Wsrq Professional, Centro Studi Ferrari Sinibaldi, Milano; 7. Pedon A., Sprega F., (2008), Modelli di psicologia del lavoro e delle Organizzazioni, Armando Editore, Roma; 8. Pellegrino F., (2006), Oltre lo sress, burn-out o logorio professionale, Centro Scientifico editore, Torino; 9. Pellegrino F., (2010), Stress lavorativo- come malattia professionale: il rischio psicosociale, Momento Medico, Salerno; 10. Pozzi G., (2008), Salute mentale e ambiente di lavoro: nuove competenze per lo psichiatra, Franco Angeli, Milano; 11. M. Savino., Pellegrino F., (2011), Benessere organizzativo: utopia o realtà? Rivista: Pregiudizio e Terapie - Comunicazione scientifica SIMP XIII congresso internazionale 12. Tessarolo M., (1995), La comunicazione nelle organizzazioni, Franco Angeli, Milano; 13. Jackson P.G., (1987), Corporate communication for manager, London: Pitman Publishing; Trad. It: La comunicazione aziendale. Vademecum per il manager, Franco Angeli, Milano; 14. Zani B., Cicognani E., (2002), Le vie del benessere – Eventi di vita e strategie di coping, Carocci editore, Roma. Autori: Dott.ssa Monica Savino Psicologa e Psicoterapeuta Esperta in Psichiatria Occupazionale Dott.ssa Francesca Nasti Esperta in Psicologia Giuridica