Liceo Scientifico Statale “Giordano Bruno” Ercole Luca, 5A Gazzato Arianna, 4B Piatto Massimiliano, 4A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Advertisements

LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Hard disk.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
Sintesi di nanofibre di Ni I.T.I.S. Primo Levi Mirano (VE)
SETTIMANA della SCIENZA dei MATERIALI
NanoRods Sintesi di nano fibre di Nichel
Progetto di Scienza dei Materiali
Litografia Introduzione alla Litografia
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
dell’Istituto Comprensivo di San Ginesio MC in
Valitutti, Tifi, Gentile
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
Cromatografia su strato sottile
Formazione della ruggine
V ISITA AL CNR Il 22 febbraio la 2° A e la 2° B si sono recate in visita guidata al CNR di Napoli (Centro Nazionale di Ricerca). In questo centro diviso.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
Allestire un preparato a fresco
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
CELLE DI GRAETZEL [Lss Galileo Galilei Dolo anno 2008/2009 – Luca Carraro – Anna Gallo – Silvia Proto]
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
MICROSCOPIO ELETTRONICO
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Gennaio 2009 di Pautasso Luciano Lez. N.
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Teoria e Metodologia del movimento umano
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
ACCESSO AL LABORATORIO
laboratorio di Chimica organica
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
Settimana della scienza dei materiali novembre 17 novembre - “Liceo Da Vinci” (Treviso) 18 novembre 18 novembre - “Università Ca’Foscari” (Mestre)
Allestimento di un vetrino a fresco
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MFN
Come realizzare un microprocessore.
-Sommario: Intel mostra come si costruisce un processore
COSTRUZIONE DI UN PROCESSORE
La pila a secco (zinco-carbone)
Costruzione di un MICROPROCESSORE
Il MUSCHIO al MICROSCOPIO OTTICO
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
La sabbia è composta da un 25% di silicio. La prima cosa da fare è separarlo dalla sabbia. Il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi:
Come si costruisce un processore
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
CHIMICA 2015\2016.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
Le reazioni di ossido-riduzione
LABORATORIO NESSLER Progetto Arpa Premessa Esperimento.
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico Statale “Giordano Bruno” Ercole Luca, 5A Gazzato Arianna, 4B Piatto Massimiliano, 4A

SETTIMANA DELLA SCIENZA DEI MATERIALI: LITOGRAFIA

Prima parte: preparazione della Litografia 3

Le tecniche litografiche sono un insieme di processi utilizzati nel campo della ricerca e dell’industria. La litografia consiste nel far crescere o decrescere degli strati metallici a seguito esposizione con luce, creando delle tracce a geometria definite aventi scopi ben precisi come ad esempio circuiti elettronici integrati, cd, dvd, ecc. Ogni singolo strato viene prodotto con diverse tecniche o attacchi chimici. Nell’esperienza è stato utilizzato, come substrato, uno spicchio di cd in policarbonato, sul quale sono stati creati due strati di metallo diversi ed una geometria con tecnica litografica. 4

Argentatura Materiali: 1,25 g AgNO3 al 5%, 5 g di NaOH al 10%, 24,5 ml di NH4OH al 30%, 1,8 g di C6H12O6, soluzione 0,3 M di SnCl2 , acqua distillata, uno spicchio di policarbonato (preso da un CD senza lo strato metallico), bilancia, pipette, 2 matracci da 50 e 100 ml, becher da 100, 2 capsule di Petri, pinzette, phon, carta stagnola, alcool denaturato 5

1. Preparazione dello spicchio di policarbonato: Pulire lo spicchio con l’alcool denaturato, e ricoprirne un lato con nastro adesivo, per non farvi avvenire alcun tipo di deposizione; 6

2. Sensibilizzazione dello spicchio: Prendere la soluzione di SnCl2, portarne 1 ml a 100 ml nel matraccio, in modo da cambiarne la molarità a 0,003 M, per poi versarla in una capsula di Petri. Immergervi quindi lo spicchio per 30-45 minuti; Venendo assorbito sulla superficie del polimero, il cloruro stannoso fungerà da agente riducente; 7

3. Preparazione del reattivo di Tollens: Pesare 1,25 g di AgNO3 al 5%, versarli in un matraccio e portarli a 25 ml con acqua distillata (il preparato è fotosensibile, e va dunque coperto con la stagnola). Quindi pesare 5 g di NaOH al 10%, versarli in un matraccio e portarli a 50 ml con acqua distillata, poi prelevarne 12,5 ml. Versare in un cilindro graduato 24,5 ml di NH4 al 30%, versarli in un matraccio e portarli a 50 ml con acqua distillata. Prelevare 12,5 ml. Pesare 1,8 g di C6H12O6 , versarli in un matraccio e portarli a 100 ml con acqua distillata, prelevarne 75 ml; Questa fase viene eseguita mentre si aspetta che il cloruro stannoso venga assorbito dallo spicchio, in modo da avere il materiale pronto per le reazioni che verranno provocate successivamente; 8

4. Deposizione dell’argento: Prendere lo spicchio dalla soluzione di stagno e risciacquare più volte con acqua distillata, versare in una capsula di Petri AgNO3 e NaOH, aggiungere quindi goccia a goccia NH4OH, fino a quando il precipitato comincia a sciogliersi (non inalare). Lasciare lo spicchio per 10 minuti in questa soluzione, poi aggiungere la soluzione di glucosio, senza versarla direttamente sulla superficie dello spicchio. Prelevare lo spicchio, e lasciarlo asciugare; Agendo come descritto, si fanno avvenire delle varie reazioni che permettono una metallizzazione dello strato di plastica. Nitrato di argento e idrossido di sodio producono un precipitato insolubile di idrossido di argento, che diviene poi ossido di argento. Aggiungendo l’idrossido di ammonio, l’ossido diviene solubile, e reagisce quindi con lo stagno presente sullo spicchio (fase 1), producendo argento metallico che si deposita sullo spicchio stesso. Il glucosio serve per agevolare e completare il processo, contribuendo anch’esso alla produzione di argento metallico. 9

10

Ramatura Materiali: soluzione di rame 25 g di CuSO4 * 5H2O, 4,5 g di H2SO4, un becher, una pila da 4,5 V, cavetti con coccodrilli, acqua distillata 11

Ramatura Prendere la soluzione di CuSO4 e H2SO4 ed inserirla in un becher, prendere una pila da 4,5 V e collegare il polo positivo con la piastrina di rame e il polo negativo con lo spicchio argentato. Immergerli quindi nella soluzione, evitando il contatto fra loro, finché non si osserverà rame metallico depositarsi sullo spicchio, quindi toglierlo, risciacquarlo e lasciare che si asciughi; A differenza dell’argento, che abbiamo fatto depositare sullo spicchio tramite svariate reazioni, per ricoprirlo di rame sfruttiamo l’elettroconducibilità dell’argento, facendo funzionare “al contrario” una pila Daniell; fornendo elettricità al sistema sopra descritto, forziamo infatti una reazione di ossidoriduzione che produce rame metallico, che si deposita sull’argento. 12

Litografia Materiali: 0,7 g di NaOH su 100 ml, acqua distillata, photoresist, due vetrini, lampada UV, capsule Petri, matraccio, maschere prestampate; Avevamo inoltre a disposizione una basetta già ramata; 13 13

Litografia Spruzzare sullo spicchio ramato uno strato uniforme di photoresist e asciugare con il phon. Prendere lo spicchio e metterlo nella camera UV, facendo aderire la maschera prestampata (con la parte disegnata non a contatto col policarbonato), aggiungervi sopra il vetrino che funge da contrappeso. Accendere gli ultravioletti e lasciare esposto per 20 minuti; Oltre allo spicchio, abbiamo esposto ai raggi UV anche la basetta già predisposta, con un’altra maschera sopra e un vetrino; Esponendo lo spicchio parzialmente coperto ai raggi UV, questi sensibilizzano le parti esposte di photoresist, mentre non colpiscono le parti sottostanti alla maschera. Il photoresist colpito dai raggi UV forma dunque il negativo dell’immagine. 14

Sviluppo Immergere lo spicchio nella soluzione di NaOH, finchè il photoresist non si scioglie completamente L’idrossido di sodio serve a eliminare il photoresist che non è stato esposto ai raggi UV, solubilizzandolo. 15

Come notiamo dalla foto, la piastrina già pronta è stata esposta ai raggi UV, e successivamente il bagno di idrossido di sodio ha eliminato il photoresist non impressionato, lasciando l’immagine che avevamo scelto. 16

Seconda parte: visita al laboratorio di Scienze dei Materiali dell'Università di Venezia 17

Per prima cosa, ci è stato mostrato il microscopio elettronico e ci è stato spiegato il suo funzionamento: il cilindro verticale produce un fascio di elettroni, che scansiona l’intero campione con un meccanismo simile a quello di un tubo catodico, fornendoci però, non un’immagine visiva, bensì una serie di dati, come ad esempio la direzione che prendono gli elettroni dopo l’urto: essa viene poi elaborata dal computer che ci restituisce un modello, tenendo conto anche dei rilievi e delle imperfezioni sul campione 18

Per aprire la camera di alloggiamento del preparato da analizzare, si deve eliminare il vuoto che si crea alla chiusura di tale camera, premendo un bottone posto vicino alla postazione del microscopio... 19

... poi si deve incollare l'oggetto o il preparato da osservare sopra ad una piccola postazione e posarla sul piatto del microscopio elettronico. 21

Il microscopio era collegato ad un computer Il microscopio era collegato ad un computer. Agendo su una manopola posta sul microfono si poteva mettere a fuoco avvicinando o allontanando il piatto con l'oggetto in osservazione, che si poteva anche muovere orizzontalmente o verticalmente, per coprire più parti del campione. 22

Inoltre, si poteva agire anche attraverso il computer, per effettuare regolazioni più precise, attraverso spostamenti molto più piccoli di quelli effettuabili con le manopole 23

Ecco alcune delle foto che abbiamo potuto scattare con il pc: dalle diverse colorazioni delle zone, e dall’elaborazione di un programma apposito possiamo capire, oltre alla “geografia” del campione, anche quali materiali sono presenti in quel determinato punto 24

25

26

27

28

Poi il programma di analisi presente nel pc permetteva di analizzare uno spettro del preparato: ovvero l’esatta percentuale diogni materiale presente nella zona visualizzata. Nei grafici seguenti si vedono le righe di emissione che corrispondono a determinati elementi, identificabili attraverso il programma stesso 29

30

Conclusioni Dai grafici emerge che la ramatura non ha funzionato, forse perché la soluzione usata era troppo poco densa. La presenza di carbonio è dovuta al polimero, la presenza di argento indica invece che l’argentatura ha avuto successo. Abbiamo poi scoperto che i malfunzionamenti nella visione delle immagini (si notano soprattutto nella terza) sono dovuti al fatto che lo strato di scotch da noi aggiunto per argentare solamente un lato dello spicchio, funge parzialmente da isolante, e dunque impedisce a molti elettroni di percorrere il campione e scaricarsi sulla piastrina che lo sostiene.