Tiziana Paccagnella ARPA ER-SMR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Precipitazioni osservate, SPI index, Po, previsioni a breve, medio e lungo termine e stagionali e progetto Pedro Aree Sala Operativa, Previsioni Stagionali,
Advertisements

La previsione del vento nei modelli meteorologici
Introduzione al linguaggio R
Classificazione delle previsioni
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale (Pontignano, 9 marzo 2002) INFORMAZIONI ED AGGIORNAMENTO A.
Guermandi Marina Bertozzi Roberto
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti,
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
1 Un anno di vento in Provincia di Torino, dati meteorologici utilizzati e scelta di un periodo rappresentativo Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio.
Satelliti geostazionari.
Cluster openMosix Linux Day ’04 Caserta Ing. Diego Bovenzi.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
1 La farm di ATLAS-Napoli 1 Gb/s 7 nodi con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 512 MB, 2 schede di rete a 100 Mb/s. Server con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 1 GB, 2 schede.
Federico Grazzini ARPA- Servizio IdroMeteorologico Emilia-Romagna
Validazione METEO 2005 Regione Friuli. Stazioni con misure assimilate da LAPS (in ROSSO) Stazioni indipendenti (fornite da ARPA FVG) usate per la validazione.
I bollettini meteo. Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura.
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
Queuing or Waiting Line Models
CAPI 04 Sviluppo di un modello meteorologico ad altissima risoluzione per simulazioni su orografia complessa e su aree urbane Luca Bonaventura Davide Cesari.
Introduzione al linguaggio R
Previsioni stagionali per l’agricoltura e l’ambiente
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
11 1 Roma, 4 aprile 2007 Giulio Dal Magro Ambiente e credito allesportazione: nuove regole e strumenti volontari.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Massimo Bider Marco Lazzeri Rita.
Master in Meteorologia Applicata
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana
Seminario: Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna. Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50.
Il Centro Funzionale della Regione Emilia Romagna
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
Organizzazione di una moderna sala analisi e previsioni
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Il sistema di previsioni del Mar Mediterraneo:
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
A man has decided to include in his home intelligent systems to monitor the home. He installed two water pulse counters into the central water system.
Produzione e Validazione dei campi Meteorologici nell’ambito del progetto MINNI Lina Vitali, Massimo D’Isidoro ENEA- UTVALAMB-AIR Incontro ENEA – LaMMA.
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
COSMO-LEPS verification SON 2004 precipitation new suite Chiara Marsigli ARPA-SIM – WG4.
Protocolli clinici: come scriverli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Profilo professionale
Status of COSMO-ME-EPS system
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
Modellizazione dei flussi di ozono The workshop and Task Force Meeting (ICP Vegetation) proposed that the flux-based indicators should be included in the.
Assemblea – 26 febbraio 2015 Assemblea AUSED 2015.
Seminari interregionali sulle Indicazioni per il curricolo di Giovanni Biondi.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Sandro Nanni Servizio Meteorologico.
Il Servizio IdroMeteorologico dell’ARPA dell’Emilia-Romagna
Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
A.s. 2015/16 IC Don Guido Cagnola di Gazzada Schianno VA in rete con le Istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione del bacino Nord-Laghi della.
Firmware per il Trigger del RICH Cristiano Santoni Università degli studi di Perugia INFN - Sezione di Perugia Meeting generale GAP 13/01/2014.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
General Office for Airspace
Workshop on Climatic Analysis and Mapping for Agriculture
Transcript della presentazione:

Tiziana Paccagnella ARPA ER-SMR Workshop Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia - Romagna Martedì 24 giugno 2003 Bologna La Modellistica Meteorologica, la radarmeteorologia e il nowcasting per il sistema dei Centri Funzionali Tiziana Paccagnella ARPA ER-SMR

Catene modellistiche Medio termine 120 h (5 giorni) Breve termine Brevissimo termine 12/18 ore Now-casting 3 h T+0

www.cosmo-model.org The Consortium for Small-Scale Modelling (COSMO), formed in October 1998, has as members the national meteorological services of Germany (DWD), Switzerland (MeteoSchweiz), Italy (UGM), Greece (HNMS) and Poland (IMGW). Additionally, the regional and military services ARPA-SMR and AWGeophys within the member states are also participating. The general goal of COSMO is to develop, improve and maintain a non-hydrostatic limited-area atmospheric model which is used both for operational and for research applications by the members of COSMO

Progetto LAMI UGM ARPA-SMR Regione Piemonte Con contributo e supporto da ARPA Liguria ARPA Veneto Regione Lombardia Regione Marche P.A. Trento P.A.Bolzano Regione Calabria Regione Campania CINECA

LAMI: configurazione operativa 7 km risoluzione orizzontale 35 livelli in verticale Condizioni Iniziali e condizioni al contorno : GME – Modello globale tedesco

Mappe LAMI su web

prova\FinestraAnimaz.html

UGM Roma Osservazioni DWD- Germania Dati modello globale GME CINECA Comp. Centre 00 Run del modello ogni 12 ore 12 00 12

Continuous Data Assimilation: Analysis Nudging BOUNDARY CONDITIONS: GME FORECASTS LOKAL MODEL LAMI DATA ASSIMILATION To-2Dt To-Dt To To +Dt To+2Dt Time OBSERVATIONS

Sviluppi a breve termine Arricchimento dei dati nel ciclo di assimilazione con i dati provenienti dalle reti locali Accoppiamento con la modellistica per la previsione dello stato del mare su tutte le coste italiane Implementazione di una suite sperimentale ad altissima risoluzione (2.8 km) “Optimal use of model output” sulla base delle informazioni derivanti dalla verifica oggettiva del sistema

Raccolta dati reti locali italiane per verifica LAMI

Principali temi di ricerca a carattere meteo-idrologico Riformulazione della parte adiabatica del modello con un nuovo sistema di coordinate verticali COSMO- Collaborazione col Dr. Luca Bonaventura MPI Amburgo Sperimentazione su casi studio per l’ottimizzazione delle parametrizzazioni fisiche alle varie risoluzioni COSMO – Collaborazione con ARPA Piemonte Aggregazione-disaggregazione della QPF ai fini dell’accoppiamento con la modellistica idrologica GNDCI-RAM – Collaborazione con CIMA – Università di Firenze Accoppiamento con la modellistica idrologica sui bacini regionali Collaborazione con PROGEA – Università di Bologna

Catene modellistiche Medio termine 120 h (5 giorni) Breve termine Brevissimo termine 12/18 ore Now-casting 3 h T+0

Local Analysis and Prediction System LAPS Local Analysis and Prediction System Developed at FSL/NOAA - Forecasting System Laboratory Mesoscale analysis system Exploitation of standard data (Synop, Metar, Temp) Surface data (local mesoscale network) Exploitation of unconventional data (Radar Z & V, Satellite, Profiler, aircraft report) Use of LAM products as “background”

Allo stato attuale LAPS l’implementazione operativa di LAPS presso ARPA- SMR copre il Nord-Italia con una risoluzione di 10 km su 21 livelli in verticale 18 June 1997 1200 UTC. 85% relative humidity isosurface shaded with the corresponding temperature. a) LAPS analysis using METEOSAT IR and VIS data; b) LAPS analysis using only raob data. The 700 hPa horizontal wind vectors are also included.

Radarpluviometria I sistemi radar meteorologici sono sensori complementari nella valutazione del campo di precipitazione su tempi di accumulazione sufficientemente lunghi (alcune ora) Diventano elementi cruciali su scale di tempo brevi Forniscono una elevata risoluzione spazio-temporale A tutt’oggi sono già presenti, verificate e disponibili tecniche di ripulitura del dato grezzo. Il network nazionale, attualmente in fase di completamento, fornirà una buona copertura della maggior parte del territorio.

Il Radar e il centro funzionale Occorre definire la risoluzione spaziale e l’intervallo temporale opportuno per l’utenza idrologica : 5 minuti e 2km x 2km per bacini di medie dimensioni Con queste richieste, un sistema accurato e calibrato raggiunge errori nelle precipitazioni cumulate orarie fino a 20-30% Quali sono le richieste per supportare la gestione dei rischi di natura idrologica su bacini di piccole dimensioni? Quali sono le richieste per supportare la gestione dei rischi di natura geologica?

Classificazione idrometeore 07 May 2001 12:04

Ripulitura - Mappatura - Archiviazione Nowcasting Ripulitura - Mappatura - Archiviazione

Combinazione Previsione

+1h +2h +3h Vettore spostamento T0

Catene modellistiche Medio termine 120 h (5 giorni) Breve termine Brevissimo termine 12/18 ore Now-casting 3 h T+0

LAPS LAMBO Purpose: frequently updated forecasts for operational use. Full exploitation of different data sources. Solution: implementation of a continuous data assimilation system. Technical Implementation: Use of LAPS coupled with the current LAM used (LAMBO) at SMR.

Lokal-LAPS LAMI 7 km Ciclo di assimilazione continua - Lokal-LAPS (7 km) ASSIMILAZIONE VARIAZIONALE DATI DA SATELLITE lokal 18 h cluster pc linux ARPA-SMR

Catene modellistiche Medio termine 120 h (5 giorni) Breve termine Brevissimo termine 12/18 ore Now-casting 3 h T+0

LEPS – Limited area Ensemble Prediction System Dim 2 Possible evolution scenarios Dim 1 Initial conditions EPS and ensemble size reduction Cluster members chosen as representative members (RMs) Dim 2 Initial conditions Dim 1 LAM integrations driven by RMs LAM scenario

LEPS – Limited area Ensemble Prediction System precipitation scenarios Dim 2 Initial conditions Dim 1 LAM scenario LAM scenario PROBABILITY MAPS LAM scenario

“Operational” since November 2002

COSMO-LEPS INTEGRATION DOMAIN HORIZONTAL RESOLUTION LOKAL MODELL 10 KM HORIZONTAL RESOLUTION

Mappa probabilità

Meteogramma COSMOLEPS

Sviluppi Accentramento osservazioni dai paesi COSMO per verifica oggettiva Coordinamento internazionale per verifica soggettiva da parte delle sale previsioni Estensione dell’approccio probabilistico alla modellistica accoppiata meteo-idrologica Sviluppi della metodologia: Aumento numero dei cluster Variazioni della tecnica di clusterizzazione

Raccolta dati Assimilazione Integrazione numerica (Post-elaborazione) Verifica oggettiva (e soggettiva)