CALCOLO COMBINATORIO: DISPOSIZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

La probabilità nei giochi
Esercizi combinatorio 1
Calcolo Combinatorio.
Una trattazione elementare esposta in modo essenziale e funzionale.
Le disposizioni Sia ora k un intero, k ≤ n
Funzioni Una funzione (o applicazione) fra due insiemi A e B è una
Cap. 3 Il piano Cartesiano
Analisi della complessità degli algoritmi
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
CALCOLO COMBINATORIO Principio fondamentale del calcolo combinatorio
Calcolo combinatorio.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Dynamic Programming Chiara Mocenni Corso di.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
ANALISI DELLA COVARIANZA
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ E AI MODELLI DI DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ PER VARIABILI ALEATORIE Corso di STATISTICA I (prof. Pietro Mantovan) ARGOMENTI.
VARIABILI ALEATORIE Sono presentate di seguito le nozioni di:
Calcolo delle Probabilità
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Il calcolo del fattoriale
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
CALCOLO COMBINATORIO.
Esercizi 4 Calcolo Combinatorio.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Il calcolo combinatorio
LA FRAZIONE COME OPERATORE.
CALCOLO COMBINATORIO.
MOLTIPLICAZIONE COMBINATORIA
Una trattazione elementare esposta in modo essenziale e funzionale.
CALCOLO COMBINATORIO Prof Sandro Pistori.
IL CALCOLO COMBINATORIO
Le proporzioni.
Una trattazione elementare
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Fine I NUMERI NATURALI DIMENSIONE COGNITIVA.
ANALISI COMBINATORIA.
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
1 CALCOLO COMBINATORIO Principio fondamentale del calcolo combinatorio Se un evento E 1 si può presentare in n 1 modi e un secondo evento E 2 si può manifestare.
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Giocare con la probabilità
Entra nel mondo del calcolo combinatorio
Esercizi con soluzione
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Sessione live Testing. Esercizio Quesito 1 Soluzione 1.
Rischio e Probabilità. Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento.
Calcolo combinatorio e probabilità
CALCOLO COMBINATORIO.
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
Una trattazione elementare esposta in modo essenziale e funzionale.
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Corso di Matematica Discreta 4
Spiegazione di alcuni concetti
Calcolo combinatorio 2: combinazioni e potenze del binomio
Le funzioni goniometriche
Il metodo Singapore nella risoluzione di Problemi assegnati ai Giochi Matematici Claudio Marchesano.
somma e sottrazione di frazioni
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
Criteri di divisibilità
ESPONENZIALI E LOGARITMI
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Rapporti e proporzioni
 Scale di Misura 4Scala nominale 4Scala ordinale Argomenti della lezione.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
LE SCALE NOMINALI E LE SCALE ORDINALI
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

CALCOLO COMBINATORIO: DISPOSIZIONI n = numero dei distinti oggetti considerati (n  1); k = numero degli oggetti scelti dagli n; Scegliere k oggetti significa costituire un gruppo di k oggetti scelti e il gruppo di (n-k) oggetti complementari D(n,k) = numero delle possibili disposizioni (semplici); Dr(n,k) = numero delle possibili disposizioni con ripetizioni; P(n) = numero delle possibili permutazioni di n oggetti; C(n,k) = numero delle possibili combinazioni; Cr(n,k) = numero delle possibili combinazioni con ripetizioni. Disposizioni Criterio di distinzione tra due scelte (o gruppi) di k oggetti: Un gruppo (scelta) di k oggetti si distingue da un altro sempre di k oggetti se è diverso o per almeno un oggetto, oppure per l’ordine nel quale gli oggetti sono riportati. Si hanno: Dr(n,k) = nk, (k  1); D(n,k) = n(n-1)(n-2)···(n-k+1), (1  k  n).

PERMUTAZIONI n = numero dei distinti oggetti considerati (n  1); P(n) = numero delle scelte possibili permutazioni. Criterio di distinzione tra due scelte (o gruppi) costituite dai medesimi n oggetti: Un gruppo (scelta) si distingue da un altro sempre costituito dai medesimi n se è diverso l’ordine nel quale gli oggetti sono riportati. Si ha: P(n) = n(n-1)(n-2)···3·2·1 (n  1). Scriveremo: n! := n(n-1)(n-2)···3·2·1 (n  1). P(n) = D(n,n).

PERMUTAZIONI Anagrammare R O M A Permutazioni di n oggetti di cui k uguali tra loro e i rimanenti (n-k) differenti dai primi ma anch’essi uguali tra loro (1  k  n). Se si indica con P(n: k, (n-k)) il numero delle permutazioni ricercato, realizzando per ciascuna delle permutazioni suddette le permutazioni dei primi k oggetti in ipotesi che sia possibile distinguerli e successivamente realizzando per ciascuna delle permutazioni così ottenute le permutazioni dei secondi k oggetti in ipotesi che sia possibile distinguerli, si otterranno le permutazioni di n oggetti tutti tra loro distinguibili. Si ha dunque: P(n: k, (n-k))•P(k)•P(n-k) = P(n); segue quindi: P(n: k, (n-k)) = P(n)/[P(k)•P(n-k)] = n! / [k!(n-k)!]. Si conviene: 0! = 1.

COMBINAZIONI n = numero dei distinti oggetti considerati (n  1); k = numero degli oggetti scelti dagli n; Scegliere k oggetti significa costituire un gruppo di k oggetti scelti e il gruppo di (n-k) oggetti complementari C(n,k) = numero delle scelte possibili combinazioni. Criterio di distinzione tra due scelte (o gruppi) costituite da k oggetti: Un gruppo (scelta) di k oggetti si distingue da un altro sempre costituito da k oggetti se è diverso per almeno un oggetto. L’ordine nel quale gli oggetti sono riportati è irrilevante. Dalla relazione: C(n,k)·P(k) = D(n,k) Segue: C(n,k) = D(n,k)/P(k) = n(n-1)(n-2)···(n-k+1)/k! (1  k n). Scriveremo: := n(n-1)(n-2)···(n-k+1)/k! (1  k n). Segue: = n!/[k!(n-k)!]

COMBINAZIONI Contare i modi con cui si possono scegliere x=3 caselle da n=9. Contare i modi con cui si possono ottenere x teste in n lanci di una monete. Contare i modi con cui si possono ottenere x “sei” in n lanci di un dado da gioco. Contare i modi con cui si possono scegliere x numeri da novanta (dal numero 1 al numero 90). Dati gli oggetti {1,2,3,4} costruire le 12 disposizioni in classe 2. Dati gli oggetti {1,2,3,4} costruire le 6 combinazioni in classe 2. 1 2 3 4 5 6 7 8 9

COMBINAZIONI: PROPRIETÀ Valgono le seguenti proprietà: = ; (a+b)n =

COMBINAZIONI CON RIPETIZIONI n = numero dei distinti oggetti considerati (n  1); k = numero degli oggetti scelti dagli n; Scegliere k oggetti significa costituire un gruppo di k oggetti scelti e il gruppo di (n-k) oggetti complementari Cr(n,k) = numero delle scelte possibili combinazioni con ripetizioni. Criterio di distinzione tra due scelte (o gruppi) costituite da k oggetti: Un gruppo (scelta) di k oggetti si distingue da un altro sempre costituito da k oggetti se è diverso per almeno un oggetto, potendo un oggetto essere presente più volte (massimo k volte). L’ordine nel quale gli oggetti sono riportati è irrilevante. Risulta: Cr(n,k) =

COMBINAZIONI CON RIPETIZIONI Risulta: Cr(n,k) = Non dipendendo il numero delle combinazioni dalla natura specifica degli oggetti si assuma che gli n oggetti a disposizione siano costituiti dai primi n numeri interi naturali: S = {1, 2, …, n}. Una k-upla di numeri scelti da S viene indicata con (x1,x2,…,xk). Non essendo rilevante l’ordine per le combinazioni possiamo pensare i k numeri scelti ordinati in modo non decrescente: x1  x2  …  xk Come si vede si può realizzare anche l’uguaglianza tra i numeri avendo stabilito che sono possibili le ripetizioni. Consideriamo ora la k-upla di numeri (y1,y2,…,yk) definiti come segue: (1) y1 = x1 + 0; y2 = x2 + 1; y3 = x3 + 2; …; yk = xk + k - 1. Tali nuovi numeri saranno tutti distinti: y1  y2  …  yk; inoltre si avrà: yi : 1  yi  n+k-1, i=1,2 …,k. Mediante la (1) a una k-combinazione con ripetizione estratta da S corrisponde biunivocamente una k-combinazione semplice estratta dall’insieme: A= {1, 2, …, n+k-1} Segue quindi: Cr(n,k) = C (n+k-1,k) =