Storia della filosofia contemporanea
Che cos’è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del pensiero umano Senso autentico e originario del “far filosofia” Filosofare è “porre delle domande”, “porsi delle domande”, “interrogare” Filosofare: dimensione universalmente umana
L’origine del filosofare Enigmaticità, incomprensibilità, complessità del reale Meraviglia, stupore (thaumázein) Crisi delle certezze e delle convinzioni tradizionali Dubbio (aporéin) Esperienza della sofferenza e della morte Elasticità della condizione umana
Il metodo della filosofia Filosofare: ricerca di risposte (zetéin: ricercare; sképtesthai: indagare) Filosofia: “amore della sapienza” (philéin: amare; sophìa: sapienza) Momenti metodici (méthodos: via) del filosofare Osservare la realtà (esperienza: empeirìa) Riflettere sulla realtà (pensare, ragionare : dianoéin) Argomentare (dialogare: dialégesthai) Usare il “linguaggio” quotidiano (lògos)
La tradizione filosofica Il filosofare ha una tradizione differenti livelli di competenza Dialogo con gli altri con gli addetti ai lavori: oralità con i pensatori del passato: scrittura
Lo scopo della filosofia mira a comprendere la realtà nei suoi vari aspetti filosofia come contemplazione (theorìa) Aristotele, Hegel mira a dare indicazioni su come vivere (vita buona) filosofia come saggezza di vita (phrònesis) Socrate, Kierkegaard connette i due aspetti osserva e studia la realtà, per dare indicazioni su come vivere nel modo migliore sapienza e virtù (saggezza)
La filosofia e le singole scienze Il filosofo, in origine, affrontava le questioni più diverse Aristotele: logica, fisica, biologia, ontologia, psicologia, teologia Le scienze si sono sviluppate per gemmazione dalla filosofia sviluppo della quantità delle conoscenze necessità della specializzazione (autonomia)
Oggetto e metodo delle scienze La scienze hanno per oggetto un ambito o un aspetto determinato del reale Medicina: corpo umano; Astronomia: corpi celesti; Fisica: leggi meccaniche, elettriche, termodinamiche; Chimica: elementi e composti chimici Le scienze hanno un metodo loro proprio analisi empirica (esperimento) matematizzazione del reale (riduzione del qualitativo al quantitativo)
Suddivisione delle scienze Scienze formali (logica, matematica) Scienze naturali (fisica, chimica, astronomia, medicina, biologia, ecc.) Scienze della cultura Scienze dello spirito (oggetto: storia, religione, linguaggio, arte) Scienze sociali ed economiche (oggetto: strutture sociali ed economiche)
Rapporto tra la filosofia e le scienze La filosofia mira alla totalità la realtà nella sua totalità un ambito del reale nella sua totalità Le scienze guardano solo a un settore della realtà e tendono a frantumarlo ulteriormente Rapporto tra filosofia e scienze La filosofia presuppone i risultati delle scienze La filosofia sintetizza i risultati delle scienze La filosofia critica l’unilateralità dei risultati delle scienze
Le discipline filosofiche. Metafisica Metafisica: i principi primi (o ultimi) del reale ordo essendi (l’ordine dell’essere) ordo cognoscendi (l’ordine del conoscere) l’essere in generale: ontologia l’essere sommo: teologia metaphysica generalis metaphysica specialis (psicologia, cosmologia e teologia)
Le discipline filosofiche. Antropologia, Teologia, Etica Antropologia filosofica: uomo ciò che è essenzialmente e universalmente umano Teologia filosofica: Dio così come è afferrabile dalla ragione Etica: norme di comportamento fonda un agire giusto, razionale e sensato critica la morale vigente principi fondativi universalmente validi e razionalmente persuasivi non può rifarsi ad autorità esterne all’uomo
Le discipline filosofiche. Estetica, Logica, Gnoseologia Estetica: bello di natura e bello artistico impostazione descrittivo-funzionale o prescrittivo-normativa Logica: funzionamento del pensiero logica classica logica moderna Gnoseologia: condizioni, essenza e limiti della conoscenza Epistemologia: presupposti e fondamenti della conoscenza nelle singole scienze
Altre discipline filosofiche Fil. Linguaggio linguaggio ideale linguaggio normale Fil. Storia: essenza e senso dello sviluppo storico Fil. Religione: essenza, significato e funzione del fenomeno religioso Fil. Natura: spiegazione della natura Fil. Diritto: fondazione del diritto Fil. sociale e politica: struttura, funzione e senso dello stato e della società
Filosofia e religione La filosofia nasce in Grecia in dialogo critico con le interpretazioni mitico-religiose del mondo La religione nasce da un incontro dell’uomo con il fondamento ultimo del reale (Dio, l’Assoluto, La Trascendenza, ecc.) implica un’interpretazione del mondo e dell’uomo, un’etica, un un insieme di riti (preghiera, culto), una promessa di redenzione dal male Etimologia del termine “religione”: relegere: “ripetere” gli atti di culto religare: “legame col divino”
Differenza tra filosofia e religione Rivelazione di Dio storicamente puntuale (legge, persona, libro) continua (libri sacri) Riflessione razionale (teologia o filosofia) Tradizione comunitaria (verità tramandate) Filosofia: Esperienza e ragionamento Argomentazione razionale Dialogo con gli altri (orale, scritto)
La filosofia come critica dell’ideologia Filosofia: analisi critica delle concezioni religiose, morali, politiche e giuridiche Filosofia: critica dell’ideologia Concetto marxista di ideologia: ogni teoria che tenda a legittimare e stabilizzare i rapporti di dominio esistenti Concetto neopositivista di ideologia: ogni teoria che, pur non essendo empiricamente verificabile, pretenda di spiegare la realtà nella sua totalità e a prevedere il futuro Concetto sociologico di ideologia: ogni concezione socialmente o culturalmente condivisa, in grado di influenzare gli individui