Per l'ADOLESCENZA ivenerdìreggiani 4 febbraio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Organizzazione dei servizi psichiatrici
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Ragazzi con disabilità verso la vita adulta: approcci,alleanze,percorsi,… Vicenza, 4 Marzo, 2010 Isp. Luciano Rondanini.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Competenze interculturali
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Siamo una comunità che educa ?
il Centro di salute mentale 24h
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Salute come “Assenza di malattia”
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Educazione adulti.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Scuola e cibo – Le linee guida per leducazione alimentare – Programma nazionale di Educazione alimentare RAVENNA.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Indicatori di rischio dei
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
Transcript della presentazione:

per l'ADOLESCENZA ivenerdìreggiani 4 febbraio 2011

In questa fase evolutiva, le manifestazioni di disagio e i profili di rischio, portano al limite, gli strumenti di analisi, le categorie interpretative, i confini degli ambiti di competenza e responsabilità. per l'ADOLESCENZA

Difficile equilibrio per gli operatori tra attenzione alle condizioni psicopatologiche e di effettivo rischio evolutivo rispetto dellautonomia di processi trasformativi dotati di specifico potenziale di sviluppo. per l'ADOLESCENZA

Cornice definita dal rispetto dei valori e delle specificità culturali, dal riconoscimento delle capacità proprie del sistema familiare e della rete comunitaria a fronteggiare la crisi dei suoi membri. per l'ADOLESCENZA

Esigenza di sinergia tra - programmi di cura, - iniziative volte a rimuovere gli ostacoli allo sviluppo, - impegno di corresponsabilità nella promozione del benessere e nella valorizzazione delle opportunità di sviluppo per l'ADOLESCENZA

Sul versante della cura occorre, affrontare la sofferenza psicopatologica superando sia linsufficienza della clinica infantile, sia il rischio connesso ai paradigmi adulti: traumatismo secondario, stigma, isolamento, cronicizzazione, per l'ADOLESCENZA

Le criticità sul versante della cura comprendono Lesigenza di una rete dedicata per gli interventi in relazione alla crisi. Presidi a diversa potenzialità d'intervento. Opportunità di ricovero breve con modalità rispettose della specifica sensibilità. Programmi di residenzialità o semiresidenzialità a periodicità variabile, senza cesure nel dialogo tra lindividuo, i familiari, la comunità. per l'ADOLESCENZA

Valorizzare le esperienze di percorsi terapeutici che non si autoalimentino, il dialogo con la famiglia, lintegrazione con i servizi sociali territoriali, le scuole, la medicina di base, la sinergia con le esperienze di aggregazione territoriali per l'ADOLESCENZA

Sul versante della Prevenzione. Occorre confrontarsi più efficacemente con quelle condizioni di fragilità che configurano inadeguatezza ai compiti evolutivi. per l'ADOLESCENZA

Salvaguardare spazi giovani dei consultori familiari, centri adolescenza, esperienze di psicologia scolastica - una risposta facilitata, tempestiva, gratuita e rispettosa della riservatezza, - una proposta professionale che valorizza la consapevolezza, accompagna il percorso di trasformazione personale, apre a percorsi di cura appropriati alle condizioni proprie della fase. per l'ADOLESCENZA

Individuare strumenti più incisivi per portare allattenzione collettiva quegli aspetti dell'evoluzione culturale, tecnologica, demografica e socio economica, che incidono significativamente sul processo maturativo personale e sulla costruzione collettiva della società

Collaborare alla ridefinizione dei programmi di educazione alla salute, che offrono alla popolazione scolastica occasioni di riflessione su temi critici per il momento adolescenziale. Dialogo con la corporeità, consapevolezza della sessualità e della relazione affettiva, tensione tra autonomia e dipendenza, molteplicità dei riferimenti valoriali, comportamenti a rischio, fascino del disimpegno per l'ADOLESCENZA

Ampliare la disponibilità ad accompagnare quelle iniziative sociali (scuola, volontariato, associazionismo…) che permettono di affrontare costruttivamente e anche creativamente le trasformazioni. per l'ADOLESCENZA

Gli elementi di criticità del processo di integrazione sociale sanitaria restano: - la delega medicalizzante, alimentata dal prevalere di una interpretazione individualistica della condizione adolescenziale, a discapito della crescita della competenza complessiva delle istituzioni educative e delle famiglie per l'ADOLESCENZA

- Il disimpegno della sanità e la delega alle istanze sociali ed educative, che rischia di veder prevalere forme di generalizzazione e semplificazione che non intercettano la singolarità dei percorsi esistenziali. per l'ADOLESCENZA

Occorre assumere piena consapevolezza della inefficacia di approcci che non colgano entrambi i versanti del processo. Ogni nucleo e ogni individuo interpretano la vicenda collettiva secondo la propria prospettiva e solo interagendo con quella è possibile offrire un aiuto efficace. Solo incorporando la consapevolezza della molteplicità e mutabilità dei punti di vista nelle iniziative collettive si contrasta il rischio di inflazione delle proposte. per l'ADOLESCENZA

Quale scenario si propone in riferimento alle evoluzioni sociali e culturali attuali?

Necessità di intervenire precocemente sulle fragilità strutturali che prefigurano assetti disfunzionali al percorso esistenziale dellindividuo e alle condizioni di sviluppo della generazione successiva. per l'ADOLESCENZA

Assetti che si proiettano nello spettro dei disturbi di personalità e nelle condizioni di dipendenza patologica sempre più articolate Condizioni diffuse di inadeguatezza a superare e governare il pensiero narcisistico onnipotente a confrontarsi con la dimensione dellattesa, dello sviluppo, dellapprendimento, del dolore mentale. per l'ADOLESCENZA

Condizioni che alimentano incapacità a sostenere uno sforzo e a dilazionare le istanze, ripiegamento su una quotidianità fine a se stessa e su forme di spettacolarità incentrate sul rispecchiamento compiaciuto, uso deprivante della tecnologia, condotte a rischio, relazioni problematiche e faticosa integrazione con il mondo produttivo. per l'ADOLESCENZA

Levoluzione socio culturale sfida la percezione tradizionale della transizione adolescenziale, a questa si va sostituendo una condizione di potenzialità permanente che, se pur si definisce ancora come stato di insicurezza, si propone anche come modello di nuova efficacia. per l'ADOLESCENZA

apparentemente con scarsa soddisfazione dei soggetti in età evolutiva, che dalla appropriata definizione degli adulti di riferimento traevano prima sicurezza, poi modelli e poi occasione di propria definizione. per l'ADOLESCENZA

Valorizzare il lavoro con la famiglia anche alla luce dell'effettivo progressivo prolungarsi della fase di dipendenza, in contrasto con lenfasi sullautonomia materiale e decisionale. per l'ADOLESCENZA

Valorizzare approcci che si confrontino con il tema della individuazione evitando la semplificazione che sceglie lindividuo adolescente come interlocutore esclusivo o privilegiato. per l'ADOLESCENZA

GRAZIE per l'ADOLESCENZA