AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Computer e handicap Ambienti di apprendimento potenziati da tecnologie informatiche acquistano valore aggiunto impiegati con alunni diversamente abili.
Advertisements

Analisi obiettivi Identificazione obiettivi Prerequisiti Stesura obiettivi Test criteri Identificazione strategie Selezione/preparazione materiale didattico.
Dagli obiettivi alle competenze
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
La formazione esperienziale
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PRENDERSI “CURA”.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Bruno Losito, Università Roma Tre
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Ambiente di apprendimento
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Declinazione obiettivi
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
EDUCAZIONE E CURRICOLO
indicazioni per il curricolo
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola e.
Logica costruttivista e collaborativa
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Insegno le abilità sociali
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Il cooperative learning
Laboratorio del pensiero
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
1 Circolo Didattico Fucecchio A.S. 2015/16 Ins. Moriani Patrizia.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Chiara GABBI Alice GOVERNO Stefania SPAGNA ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO (Italo Fiorin)‏
Per una Didattica inclusiva
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
AREA ISTRUZIONE, ALTA FORMAZIONE E RICERCA AZIONI ORIENTATIVE NELLA SCUOLA Dott.ssa Antonella Santin Centro orientamento Pordenone 1.
Italo Fiorin EIS università LUMSA ROMA LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE L'unica abilità e veramente competitiva è di essere sempre in grado di imparare. (S.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
PROGETTARE PER COMPETENZE LESSICO COMUNE. CURRICOLO  Percorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza affinchè gli.
Transcript della presentazione:

AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

Ma che tipo di relazione è? La didattica è relazione, tra insegnanti e alunni, tra insegnamento e apprendimento all’interno di un contesto. Ma che tipo di relazione è? ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

Chi insegna, chi apprende? L’insegnamento non è una relazione tra un “tutto pieno” e un “tutto vuoto”, ma tra un “tutto pieno” e un “tutto pieno”.E’ perciò necessaria una negoziazione ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO PIANO COGNITIVO PIANO SOCIALE APPRENDIMENTO PIANO AFFETTIVO PIANO CULTURALE ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

verso il successo formativo DISCREPANZA OTTIMALE LA verso il successo formativo ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA DIRETTIVITA’ DIR-ATTIVITA’ ATTIVITA’ COSTRUTTIV.’ Ascolto Memorizzazione Riproduzione Esercitazione Azione su consegna Applicazione Imitazione Azione su iniziativa personale Osservazione diretta Apprendimento per tentativi ed errori Ricerca Sperimentaz. Negoziazione di significati Metacognizione C ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA EMPOWERMENT PROGETTARE CO-PROGETTARE INSEGNARE AUTO-APPRENDERE VALUTARE CO-VALUTARE ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

INSEGNAMENTO INDIRETTO PARADIGMA MAIEUTICO: L’INSEGNANTE NON SI SOSTITUISCE AI BAMBINI ESONERANDOLI DALLA FATICA DELLA SCOPERTA insegnare il meno possibile, far scoprire il più possibile ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

IMPORTANZA ESPERIENZA PROBLEMATIZZARE FAR RIFLETTERE NEGOZIARE FACILITARE NARRARE DIMOSTRARE ESPORRE DIMOSTRARE ESPORRE NARRARE FACILITARE NEGOZIARE PROBLEMATIZZARE FAR RIFLETTERE ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

RUOLI DEGLI INSEGNANTI FACILITATORE GUIDA COMPAGNO DI APPRENDIMENTO E DI INDAGINE Impegnato nelle discussioni, stimola e segue il lavoro, ma non controlla in modo autoritario Aiuta gli studenti a formarsi un significato dando forma, mediando, spiegando quando necessario, ridefinendo la direzione da seguire, fornendo opinioni L’insegnante si considera studente, disposto a correre rischi per esplorare aree non di sua competenza; collabora con altri insegnanti e professionisti ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA RUOLI DEGLI STUDENTI ESPLORATORE APPRENDISTA COGNITIVO INSEGNANTE PRODUTTORE Gli studenti hanno possibilità di esplorare nuove idee/strumenti; si immergono nelle idee e nella ricerca L’apprendimento è in relazione con la guida che aiuta gli studenti a sviluppare idee e abilità che simulino il ruolo di professionisti del campo Gli insegnanti vengono incoraggiati a insegnare agli altri in contesti formali e informali Gli studenti elaborano prodotti di uso reale per se stessi e per gli altri ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA Key Competencies “Fronteggiare efficacemente richieste e compiti complessi comporta non solo il possesso di conoscenze e abilità ma anche l’uso di strategie e di routines necessarie per l’applicazione di tali conoscenze e abilità, nonché emozioni e atteggiamenti adeguati e un’efficace gestione di tali componenti. Pertanto la nozione di competenze include componenti cognitive, ma anche componenti motivazionali, etiche, sociali e relative ai comportamenti” (OCSE-PISA) ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

DAL “BRAVO BAMBINO” AL BAMBINO BRAVO I bambini non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA