GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
per un’agricoltura sostenibile
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La multifunzionalità dell’agricoltura
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LA PROPOSTA DI RIFORMA DELLOCM ZUCCHERO E LE IMPLICAZIONI PER LA FILIERA Progetto europeo di informazione coordinato da FAI CISL Cremona, Palazzo Trecchi,
Riso, territorio, nuove regole e opportunità Sala Contrattazione Merci di Mortara 14 giugno 2013.
prospettive e linee di policy
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Politica di sviluppo rurale
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
AREA AMBIENTE E TERRITORIO LE RETI ECOLOGICHE DOPO ECONET Intervento di Annalisa Saccardo Bologna, 11 novembre 2003.
Il marchio AGRIQUALITA’
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
1 Matera 2 marzo 2010 Palazzo Lanfranchi, Sala delle Arcate Sviluppo rurale e pianificazione territoriale Né urbano né rurale: progettare i territori Alfonso.
Realizzazione di un Centro Servizi nel Litorale Nord di Bahia - Brasile - a sostegno dell´agricoltura familiare di tipo organico, associata allallevamento.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea.
La Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune
LE NORME VOLONTARIE A SOSTEGNO DELLA QUALITÀ E LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL NUOVO SVILUPPO RURALE ROMA, 7 marzo 2006 Gabriele Canali Università Cattolica.
1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.
La Politica Agricola Comunitaria Norme e meccanismi che regolano la produzione, gli scambi e la lavorazione dei prodotti agricoli nell’ambito dell’UE.
L’agricoltura.
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche 1 L’impresa agricola.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo 2005 – Palazzo Cattaneo Gabriele Canali Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza e Cremona

Indice Lagricoltura, lagroalimentare e le politiche. Verso una nuova agricoltura Agricoltura e ambiente Gli scenari di mercato –Domanda (finale e derivata) e qualità ambientale. –Qualità ambientale e vantaggio competitivo.

Agroalimentare e politiche Lagricoltura e lagroalimentare nazionale e UE sono quello che sono per effetto della PAC … e saranno quello che la PAC consentirà loro di essere, in un contesto sempre meno garantito e sempre più aperto al confronto internazionale (GATT-WTO). Un nuovo ruolo ed un nuovo modello di imprenditore (il mercato, i mercati, e oltre)

Le opportunità e i vincoli della riforma PAC Il premio unico disaccoppiato –Regionalizzazione –Art. 69 Le quote latte Il nuovo sviluppo rurale –Benessere animale –Qualità alimentare –Rispetto delle norme

Verso una nuova agricoltura La riforma approvata il 26 giugno 2003 preannuncia una nuova agricoltura: –Meno effetti distorsivi e più mercato –Meno protezione –Più difficile la competizione di prezzo –Aumenta ancora limportanza della sicurezza, della qualità e dellambiente –Limportanza della differenziazione di prodotto

Centralità nuova dei mercati e dei clienti (consumatori) I mercati, i clienti (consumatori) al centro dellattenzione dei produttori (singoli o associati) Le incertezze di mercato aumentano e diventano determinanti Le prospettive dei mercati diventano centrali Le prospettive delle esportazioni, sono e saranno sempre più decisive.

Cosa chiedono i cittadini europei alla PAC (e allagricoltura) 1.Garantire prodotti agricoli sani e sicuri (90%) 2.Promuovere il rispetto dellambiente (88%) … Tutelare il gusto dei prodotti agricoli europei (73%) Proteggere la specificità dei prodotti agricoli europei (73%)

Le opportunità del mercato Esiste una nuova domanda di qualità ambientale posta al sistema agroalimentare anche a livello di politiche di settore. Emergono due grandi modalità di intervento: –sostegno di iniziative o misure specifiche, –nuovi vincoli e/o penalizzazioni (compliance ambientale degli aiuti compensativi)

Domanda e qualità ambientale Esiste una domanda crescente di qualità ambientale: –sia a livello di consumatori finali, –che a livello di sistema distributivo. La domanda riguarda aspetti diversi in misura diversa: –qualità ambientale e sicurezza alimentare, –qualità ambientale e qualità della vita, –qualità ambientale e responsabilità verso le generazioni future.

Renzo stava portando in dono dei capponi allavvocato Azzeccagarbugli mentre si recava da lui per chiedergli aiuto. Questi capponi avevano le zampe legate ed erano nelle mani di Renzo a testa in giù in attesa … … le teste spenzolanti dei 4 capponi … intanto si ingegnavano a beccarsi luna con laltra, come accade troppo sovente tra compagni di sventura (I promessi sposi)

Le opportunità offerte da alcuni temi ambientali Scoprire le esternalità positive dellagricoltura: –Acqua –Paesaggio –Attività ricreative –Gestione terreni e capacità di assimilazione Valorizzarle in termini economici mediante le politiche Utilizzare le politiche possibili per rimediare al fallimento del mercato

Dove va lagroalimentare italiano? Verso diverse agricolture, costituite da diverse imprese nei diversi territori Approccio di mercato … … ma anche suo superamento in avanti (internalizzare le esternalità) non guardando indietro (ritorno a forme di protezione). Differenziare lofferta qualificandola con tutti gli strumenti possibili, tenuto conto delle nuove domande che la società pone agli agricoltori.

Dove va lagroalimentare italiano? (2) In termini di prodotti: –dove abbiamo e riusciamo a mantenere un forte traino dellexport –dove possiamo ancora ragionevolmente crescere in questa stessa direzione, tutelando e valorizzando la qualità delle produzioni In termini di rapporti: –Verso una necessaria integrazione con le fasi a valle (trasformazione e commercializzazione) –Verso una maggiore attenzione nei confronti dei consumatori e dei contribuenti