Capitolo 1 Lidea in generale e la mission. Per la realizzazione del nostro progetto abbiamo pensato di creare unimpresa di trasporto collettivo privato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Le moto del futuro: motori elettrici
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
QUALE GESTIONE RIFIUTI?
Progetto di riqualifica urbana area “ex enel”
Progetto di riqualifica area “ex enel”
Il car sharing nella Provincia di Rimini
IL RISPARMIO ENERGETICO
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3^A
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Cosa serve all’agricoltura moderna?
LA QUALITA’ DELL’ARIA La zonizzazione del territorio in Lombardia Como
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Il Gruppo Autoveicoli e Ricambi Confcommercio Udine Gruppo Autoveicoli e Ricambi Confcommercio Udine.
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Il caso Caratc, ovvero il car sharing a Bologna. I dati (medie) Clienti 2012, circa in lieve calo 44 auto 30 parcheggi Circa km (2011) Circa.
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
LA COMBUSTIONE.
Motori a scoppio.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
TRAFFICO E INQUINAMENTO
BUSINESS IDEA: CHI CAMBIA UNA LAMPADINA CAMBIA IL MONDO.
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
combattiamo l'inquinamento
Master in GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE Conferenza stampa Unione Petrolifera L’impegno dell’industria petrolifera sulla qualità.
A cura di Stefano Guerri e Davide Sproviero
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Cos’è la City Logistics
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Settore terziario il commercio
METROPOLITANA DI PARMA
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Incontro in materia di QUALITA’ dell’ARIA 28 gennaio 2010.
IPSSCT Einaudi 1M - 1N - 1P Il Rag. Lo Brutto, capo condomino dello stabile di via Cavour 60, propone l ’ installazione di un impianto solare termico..
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Una METROPOLITANA A PARMA?. 8 RISPOSTE ALTERNATIVE A DOMANDE GIÁ SENTITE.
La casa dell’energia Asia Pintauro e dell’ambiente.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Benzene e derivati BENZENE C6H6
Ing. Luca Pedani Energon Esco
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
HEARTS Florence Case Study: risultati e prospettive di un’indagine sul PM 2.5 in alcuni ambienti (bus, auto e abitazioni) a Firenze nel Firenze.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Transcript della presentazione:

Capitolo 1 Lidea in generale e la mission

Per la realizzazione del nostro progetto abbiamo pensato di creare unimpresa di trasporto collettivo privato nellarea urbana di Imola, rivolto ai lavoratori nelle grandi aziende della zona industriale. Il nostro servizio è adibito al trasporto casa-lavoro mediante un contratto stipulato con le aziende stesse che offrono ai loro dipendenti la possibilità di avere un abbonamento annuale (pagato per metà dallazienda) e di usufruire del servizio, evitando quindi di utilizzare lautomobile. Oltre al trasporto casa-lavoro, per incrementare le entrate abbiamo pensato di offrire un servizio,sempre privato, di viaggi a breve distanza durante il week-end. Il servizio sarebbe attivo solo su prenotazione e aperto a tutti. Considerato che i nostri autobus non possono percorrere più di 300Km ( causa lautonomia del mezzo), contiamo di compiere dei tragitti non tropo lunghi, quindi, ad esempio, durante i mesi primaverili – estivi ( maggio,giugno, luglio, settembre) organizzeremmo viaggi di una giornata verso località marittime come Cervia - Milano Marittima; nei mesi autunnali le gite verterebbero verso varie località di sagre,fiere, ecc… dellentroterra. Il nostro compito sarebbe quindi quello di portare i clienti verso e dai luoghi prestabiliti. Chi siamo?

Perché questa scelta? Le ragioni che ci hanno spinto alla realizzazione di questo progetto sono in primo luogo il rispetto per lambiente, in particolare la qualità dellaria, in secondo luogo lo smaltimento del traffico nelle ore di punta della giornata, che in questo periodo vanno praticamente di pari passo, visti i provvedimenti che tutti i comuni stanno prendendo per abbassare il livello delle emissioni inquinanti. Riguardo allo smaltimento del traffico è noto a tutti come tutte le mattine e tutte le sere si crei un traffico interminabile nelle vie di transito tra la zona industriale e gli altri quartieri di Imola, in particolare i quartieri pedagna e campanella. Il nostro servizio, utilizzando pochi autobus, riuscirebbe quindi a decongestionare il traffico se non del tutto, almeno per una buona parte, considerato che in genere ogni auto contiene una sola persona; inoltre dal momento in cui molte auto non circolerebbero si abbasserebbe sicuramente il livello di PM10, e utilizzando come carburante per gli autobus il metano, noi inquineremmo molto meno. Il motivo per cui abbiamo scelto di svolgere un servizio privato è perché se fossimo stati un impresa di trasporto pubblico avremmo riscontrato numerosi problemi per ottenere la licenza necessaria per lazione lavorativa, licenza sempre più concessa solo a grandi imprese di trasporto già esistenti, a scapito dello sviluppo delle nuove. Essendo al contrario la nostra un impresa privata non abbiamo altre limitazioni se non quelle che ci sono imposte dai contratti con le aziende.

Le nostre caratteristiche… L elemento che caratterizza la nostra impresa è lesclusività del servizio nella nostra zona; infatti, a parte la linea 4 dellatc ( che però ha pochissima affluenza causa la poca flessibilità del sevizio )l unico mezzo per raggiungere la zona industriale è quello proprio (bicicletta, auto, motorino). Altro elemento che ci contraddistingue da possibili concorrenti è lutilizzo di autobus a metano: abbiamo infatti pensato di utilizzare questo tipo di carburante soprattutto per motivi ambientali; I risultati già perseguiti da altre aziende che ne fanno uso mostrano un miglioramento dell impatto sullambiente e la qualità urbana; inoltre si sono riscontrati alcuni vantaggi: S icurezza: non è un prodotto tossico ed è il meno infiammabile di tutti i carburanti; Ecologici: le emissioni rilasciate dalla combustione sono inferiori del 90% rispetto a quelle di equivalenti motori a benzina o gasolio,infatti: Gli ossidi di azoto e di carbonio, particolato e idrocarburi sono ridotti; Cè assenza di piombo, ossidi di zolfo e composti policiclici aromatici; Cè una minore rumorosità dei motori a metano rispetto a quelli a gasolio, avvertibile allinterno e allesterno dei veicoli. Motoristici : il metano possiede un numero di ottani pari a 120, superiore a quello della benzina nei motori dedicati ( studiati elusivamente per il metano). La completezza della combustione, all interno della camera di scoppio, e l ottima resa termica evitano incrostazioni, formazione di particolato, depositi dell olio di motore e determinano lallungamento degli intervali di manutenzione e della vita utile del motore. Economici: andare a metano anziché a benzina consente un risparmio di oltre mille Euro ogni Km percorsi.

Inizialmente la nostra idea era quella di acquistare autobus elettrici, per ridurre ulteriormente le emissioni inquinanti. Ci siamo però accorti che avviare unimpresa con mezzi di questo tipo è molto complicato, a causa degli elevatissimi costi dei mezzi, della loro manutenzione, della poca autonomia che le batterie elettriche possiedono e delle tecnologie ancora poco sviluppate. In un prossimo futuro, se la tecnologia subirà unevoluzione, saremo ben disposti ad acquistare altri mezzi, anche ecologici, per ampliare il nostro parco mezzi.